Libri di A. Tondi
Il giorno del giudizio
Rasha Al-Amir
Libro: Copertina morbida
editore: La Tartaruga
anno edizione: 2021
pagine: 384
Nato in un paesino di montagna, in un mondo arabo volutamente imprecisato, il quarantenne protagonista di questo romanzo ha compiuto gli studi tradizionali degli uomini di religione, scienze del Corano e delle tradizioni profetiche, teologia, diritto, lingua e letteratura araba, per poi divenire impiegato nel ministero degli Affari Religiosi. Quando si trasferisce nella capitale per ricoprire il ruolo di imam, predicatore e insegnante di una importante e decisiva moschea, l'incontro con una giovane donna cambia radicalmente la sua vita. Tra loro due nasce ben presto una grande amicizia, fondata sulla reciproca ammirazione per il grande poeta al-Mutanabb ?i e che a poco a poco assume i tratti dell'amore. Minacciato di morte, la confessione dell'imam, raccolta faticosamente durante la sua reclusione in seguito a una fatwa emanata contro di lui dai fondamentalisti islamici, diventa così non solo il pretesto per ripercorrere la storia di una vita, ma anche uno strumento di salvezza e liberazione: per conservare la purezza del primo incontro, e l'enorme patrimonio di intesa, agitazione, emozione e intimità che questo amore ha significato. Brulicante di riferimenti religiosi, politici e letterari, questo romanzo è un inno all'amore, una vivificazione dell'antico mito dell'umanizzazione dell'uomo per mano di una donna e un appello vibrante a un Islam liberato dalle scorie che lo deturpano.
Gialli d'Oriente. Racconti polizieschi dal Medioevo arabo. Ediz. italiana e araba
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2012
pagine: 251
Il libro raccoglie ventotto novelle poliziesche di autori dell'epoca abbasside (750-1258), ed è anche, insieme, un corso di arabo e un corso di islamistica che ci offre uno spaccato di vita quotidiana nella Baghdad medievale. L'apparato di sorveglianza e punizione messo in piedi dalle autorità politiche - emiri o califfi, prefetti o governatori che indagano e scovano ladri e assassini - rivela una teoria del potere molto lontana dagli stereotipi di un Islam improntato all'applicazione pedissequa della "sharia": principi e funzionari infliggono pene secondo una giustizia secolare che con le sue pratiche, dal metodo indiziario alla tortura ai supplizi esemplari, si pone spesso in diretto contrasto con le regole "garantiste" della norma religiosa. Emerge l'affresco di una società vivace e variopinta, in cui trame oscure e loschi piani vengono smascherati dagli strumenti della volontà divina, siano questi una pulce o la perspicacia degli uomini, e in cui la fede si alimenta attraverso l'intelligenza e il ragionamento.