Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Turco

Liber gradualis. Tempus per annum. Volume 1

Liber gradualis. Tempus per annum. Volume 1

Libro

editore: Melosantiqua

anno edizione: 2016

34,00

Terra d'Africa 1995

Terra d'Africa 1995

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 355

15,49

Terra d'Africa 2002

Terra d'Africa 2002

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 120

15,00

Terra d'Africa 1992

Terra d'Africa 1992

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 304

15,49

Terra d'Africa 1996

Terra d'Africa 1996

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 312

15,46

PoeZie

PoeZie

Teresa Calzati

Libro: Libro in brossura

editore: Maglio Editore

anno edizione: 2015

pagine: 152

"PoeZie" è un libro che raccoglie l'essenza di Teresa Calzati, la "zia" per antonomasia di tutti quelli che l'hanno conosciuta. Una donna sempre impegnata in prima linea, dalla politica al sociale, ma soprattutto un valido punto di riferimento e di sostegno, per tante donne, nella prevenzione e nella battaglia contro il tumore al seno. Cultrice del dialetto persicetano, si divertiva a comporre zirudelle, ma anche poesie, racconti e articoli per diverse testate locali. In questo libro vengono raccolte, in tre sezioni distinte, le tante anime che la contraddistinguevano e la rappresentavano in un unicum indissolubile.
12,00

Terra d'Africa 1997

Terra d'Africa 1997

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 226

15,49

Terra d'Africa 1999

Terra d'Africa 1999

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 185

Ottavo appuntamento annuale con Terra d'Africa, realizzato da un gruppo interdisciplinare di geografi, storici e antropologi. Questo numero principalmente è dedicato al tema del "mito" dell'esploratore e del colonialismo in Africa. Seguono le consuete rubriche dedicate ai percorsi bibliotematici, ai viaggi e alle mostre africane.
15,49

Terra d'Africa 2000

Terra d'Africa 2000

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 244

18,08

Terra d'Africa 2001

Terra d'Africa 2001

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 170

15,49

Dire la guerra, fare la guerra

Dire la guerra, fare la guerra

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 192

La guerra è sofferenza e distruzione. Ricondotto alla cruda nudità del del suo maleficio, il fatto bellico è rigettato da ogni razionalismo, condannato da ogni coscienza. Nonostante ciò, il conflitto si nutre di visioni, discorsi, narrazioni che in qualche modo forzano la nostra consapevolezza, coscienza e cultura, e spingono a costruire ragioni di guerra, a preparare il prossimo campo di battaglia. Il libro si interroga sulle plurime transazioni tra la parola e la violenza organizzata, sul ruolo della comunicazione nella genesi, nello sviluppo, e nella conclusione dei conflitti armati. Una comunicazione pervasiva: tanto nei mezzi che usa - tra vecchi media, come la stampa, la radio, la televisione, e nuovi media, come Internet e il cellulare - quanto nei linguaggi, negli stili, nei generi che riesce a mobilitare. Con saggi e contributi di: Claudio Bernardi, Giuseppe A. Di Marco, Claudio Cerreti, Jeanne Clegg, Roberta Falcone, Annamaria Giordano, Jacques Lévy, Thierno Monenembo, Michela Nacci, Peppino Ortoleva, Valerio Petrarca, Burhan Wazir.
17,00

Governance ambientale e sviluppo locale in Africa. Cooperazioni, saperi, cartografie

Governance ambientale e sviluppo locale in Africa. Cooperazioni, saperi, cartografie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 232

Spazio e risorse naturali: cosa bolle nella pentola della cooperazione italiana e internazionale con l'Africa? È l'interrogativo attorno a cui ruotano i ragionamenti svolti in questo libro da una pluralità di soggetti di ambito accademico, istituzionale e professionale. Un pubblico confronto tra discipline ed esperienze diverse, aperto alle contaminazioni e proiettato verso la più ampia disseminazione dell'impegno della ricerca territorialistica italiana di impronta africanista. Un nucleo forte di riflessioni si disegna ormai attorno alla governance ambientale. Questa individua come suo oggetto privilegiato la dinamica dei poteri territoriali di differente natura - e quindi relativamente autonomi gli uni rispetto agli altri - e con differente ambito di esercizio. Ma lega attorno a questo focus temi strettamente intrecciati quali lo sviluppo locale, la valorizzazione di risorse strategiche come l'acqua, le opportunità aperte dal decentramento, le difficili eredità del colonialismo. E molto altro, tra cui fa spicco il ruolo dei saperi locali e i modi attraverso i quali questi possono essere raffigurati in una cartografia appropriata: un mapping topico. La griglia dei soggetti che si muovono all'incrocio tra cooperazione ambientale e sviluppo locale è fittissima e non meno variegati sono i processi sociali e territoriali nel cui seno gli attori definiscono ruoli, tattiche e strategie. Ciò tuttavia non deve far dimenticare che cooperare significa, alla lettera, operare insieme.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.