Libri di A. Zanardi
Guarigione emozionale. Liberarsi dalle dipendenze con il metodo del Chopra Center
David Simon, Deepak Chopra
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: XIX-162
Tutti i coloro che stanno tentando di uscire dal circolo vizioso della dipendenza possono trovare un supporto nell'approccio innovativo proposto dal Chopra Center, la struttura famosa in tutto il mondo, che ha aiutato con successo migliaia di persone a cambiare in meglio le proprie vite. Il responsabile medico del Chopra Center, dottor David Simon, e l'autore di bestseller ed esperto di crescita interiore Deepak Chopra descrivono il loro approccio rivoluzionario che rifiuta le antiquate convinzioni riguardanti il recupero, in particolare l'idea che le persone "siano" la loro dipendenza o che siano impotenti nel controllarla. Integrando il meglio della ricerca occidentale e le antiche tradizioni orientali. Simon e Chopra mettono a disposizione di tutti gli strumenti per scoprire la vera causa della propria dipendenza e propongono passi concreti per liberarsene. Il libro spiega come: riconoscere lo scopo della dipendenza e riempire il vuoto, identificare i fattori scatenanti ed evitare le ricadute, gestire lo stress in modo da raggiungere un sollievo duraturo non uno slancio temporaneo, contrastare lo stress attraverso la meditazione, scegliere alimenti e integratori che disintossicano il corpo.
I sistemi di welfare tra decentramento regionale e integrazione europea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
La tradizionale attribuzione ai governi nazionali delle competenze sulla spesa sociale è oggi posta in discussione dal rafforzamento delle istanze di decentramento subnazionale e dalla necessità di un maggior coordinamento a livello europeo. A questi temi, rilevanti nell'attuale dibattito di politica economica, è stata dedicata la 14ª Conferenza della Società italiana di economia pubblica. Questo volume raccoglie una selezione degli interventi più significativi del convegno. A partire da approcci differenti, i lavori qui presentati offrono sia riflessioni di natura teorica sia indicazioni operative di ridisegno istituzionale.
Problemi di cuore. Interpretazione psicosomatica del disturbo cardiaco
Rüdiger Dahlke
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2002
pagine: 320
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 257
Il rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche pubbliche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d'intervento pubblico, tipicamente conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo, public utilities. Il rapporto di quest'anno approfondisce il tema delle infrastrutture per la crescita, i project bond e la tassazione ambientale.
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2012
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 281
Il rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche pubbliche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d'intervento pubblico, tipicamente conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo, public utilities. Il rapporto di quest'anno riveste un interesse particolare perché arriva in un momento di grandi cambiamenti in risposta alla crisi del debito che l'Italia sta affrontando e aiuterà a capire la portata delle riforme che sono state messe in atto per il risanamento del debito pubblico.
Conoscere le costellazioni organizzative
Bert Hellinger, M. Sophie Hellinger
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: 32
Conoscere le costellazioni organizzative affronta i temi che sono all'origine del successo e del fallimento di molte imprese; se un'impresa fallisce, molto spesso ciò avviene perché non si riconosce la loro portata, oppure volutamente si ignorano le ragioni di fondo. Nel libro+DVD si esula dai confini della consulenza aziendale in senso stretto, perché si considera la vita nel suo insieme: l'impresa e la professione, infatti, vanno collocate fra i suoi grandi adempimenti, sono al suo servizio e ne seguono le leggi. Come in ogni altra espressione della vita, anche il nostro maggiore o minore successo della nostra professione o impresa, è determinato da una forza superiore che va oltre tutto ciò che noi possiamo sperare o volere. Riconoscerlo, accettare questa forza superiore che ci guida, è un passo fondamentale di consapevolezza e insieme il segreto della nostra felicità e del nostro successo.
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2011
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 297
Il Rapporto di quest'anno si presenta rinnovato, per ampliare l'analisi verso scenari e prospettive futuri. I capitoli dedicati a uno specifico settore di intervento pubblico, tipicamente conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo, public utilities, hanno una dimensione leggermente più ampia, sarà così possibile garantire la funzione di "monitoraggio", lasciando più spazio all'approfondimento di uno o più temi specifici che siano emersi nel dibattito di politica economica durante l'anno e che abbiano particolare rilievo per l'evoluzione futura. Alcuni capitoli tematici sono accompagnati da testi più brevi di commento preparati da discussant per arricchire la prospettiva adottata dall'autore principale, approfondendo alcuni profili particolari.
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2010
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 429
Il Rapporto di quest'anno, che segna la conclusione del decennio, è dedicato a un'analisi retrospettiva delle politiche pubbliche in Italia e ha l'obiettivo di ricavarne indicazioni sulle linee di intervento future. Sono presi in esame i settori della finanza pubblica tradizionalmente monitorati: conti pubblici, tributi, previdenza, sanità, finanza decentrata, regolamentazione e in aggiunta vi è un approfondimento sulle politiche per il Mezzogiorno. A ciascun settore è dedicato un contributo di analisi, che viene commentato da un prestigioso 'discussant'. Il Rapporto, pubblicato dal Mulino a partire dal 1994, esce anche quest'anno sotto la responsabilità di Maria Cecilia Guerra e Alberto Zanardi; un appuntamento atteso dagli studiosi di economia pubblica per fare il punto sulle politiche adottate in Italia.
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2009
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 349
Il "Rapporto 2009" analizza nella prima parte le politiche pubbliche adottate nel corso del 2008 e nei primi mesi del 2009, ponendo particolare attenzione ai seguenti ambiti: conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, istruzione e public Utilities. Ne emerge un quadro molto articolato, dominato, in un primo tempo, dal disegno della manovra triennale per il risanamento dei conti pubblici e, successivamente, dalla difficoltà di adottare politiche adeguate a fronteggiare la crisi, entro i vincoli posti da un alto debito pubblico. La seconda parte del Rapporto è dedicata all'attuazione del federalismo fiscale. I contenuti della legge delega approvata dal Parlamento sono inquadrati nell'analisi più generale dei temi in gioco: la perequazione territoriale, l'articolazione dei tributi, il coordinamento finanziario tra livelli di governo, le regole per il federalismo differenziato e per le Regioni a statuto speciale, la govemance del sistema.
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2008
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 325
Il Rapporto sulla finanza pubblica, pubblicato dal Mulino a partire dal 1994, uscirà anche quest'anno sotto la responsabilità di Maria Cecilia Guerra e Alberto Zanardi; un appuntamento atteso dagli studiosi di economia pubblica per fare il punto sulle politiche adottate in Italia. Il Rapporto è come di consueto articolato in due parti. La prima è dedicata al monitoraggio delle politiche pubbliche adottate nel corso del 2007: agli ambiti d'intervento posti annualmente sotto osservazione (conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo fiscale, public utilities) viene quest'anno affiancato quello relativo alla giustizia. La seconda parte è dedicata all'approfondimento di un tema specifico che ha assunto rilevanza particolare nel dibattito in corso: la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni e la definizione di standard di spesa nel decentramento delle politiche pubbliche.
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: XXVII-328
Il Rapporto 2007 analizza nella prima parte le politiche pubbliche adottate nel corso del 2006. Agli ambiti di intervento posti annualmente sotto osservazione (conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo fiscale, public Utilities) viene quest'anno affiancato quello relativo alle politiche per la casa. Lo scenario che ne emerge è caratterizzato da tre elementi fondamentali: l'impostazione rigorista della manovra finanziaria 2007, il faticoso cammino delle riforme strutturali, il recente miglioramento del quadro macro-economico e dei conti pubblici. La seconda parte è dedicata all'analisi di due aree di intervento dell'Unione europea in cui sono emerse tensioni con le scelte nazionali di politica economica: il controllo comunitario sugli aiuti di Stato e gli interventi, anche da parte della Corte di giustizia, in materia di armonizzazione fiscale.
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 405
Il Rapporto 2006 segue l'impostazione della nuova serie iniziata nel 2003, ed è quindi articolato in due parti. La prima è dedicata al monitoraggio delle politiche pubbliche adottate durante l'anno di osservazione (2005). Agli ambiti d'intervento posti annualmente sotto analisi (conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo fiscale, public utilities) viene quest'anno affiancato quello relativo alla finanza degli enti locali. La seconda parte è dedicata all'approfondimento di un tema specifico di finanza pubblica, che ha assunto rilevanza particolare nel dibattito in corso: la quantificazione dell'evasione e la valutazione degli strumenti per contrastarla.