Libri di A. Zennaro
DSM-5. Guidebook
Donald W. Black, Jon E. Grant
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: XXVII-592
"DSM-5® Guidebook" presenta in modo chiaro e accessibile i contenuti della quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, evidenziando le novità e i cambiamenti rispetto all'edizione precedente. "DSM-5® Guidebook" non ha l'obiettivo di sostituire il DSM, ma quello di aiutare i professionisti della salute mentale a orientarsi nella nuova struttura organizzativa, fornendo un contesto pratico per l'utilizzo clinico. Il volume offre: Una panoramica storica delio sviluppo del DSM in generale, e del DSM-5 in particolare, che illustra, tra l'altro, i processi di valutazione dell'affidabilità e le polemiche sorte durante lo sviluppo del DSM-5. Un capitolo indispensabile su come utilizzare il DSM-5, che esamina le conseguenze delle novità relative alla codifica e della scomparsa del sistema multiassiale e che descrive le modifiche chiave per ogni categoria diagnostica. Una descrizione dettagliata della nuova struttura e dei singoli criteri, che mette in evidenza come il DSM-5 abbia integrato i progressi nel campo delle neuroscienze, dell'imaging cerebrale e della genetica. La presentazione delle Scale di valutazione del DSM-5 e del Modello alternativo dei disturbi di personalità.
Rorschach performance assessment system. Somministrazione, siglatura, interpretazione e manuale tecnico
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: 608
II Comprehensive System ideato da J. Exner Jr è stato continuamente aggiornato da ricercatori e clinici di tutto il mondo sotto la supervisione dell'autore del metodo. Lo strumento organizzativo di tale procedura di miglioramento continuo era rappresentato dal Rorschach Research Council (RRC), costituito da psicologi di fama mondiale e di consolidata esperienza. Dalla morte di J. Exner nel 2004, questo valore aggiunto, a tutela della qualità dei prodotti scientifici e dell'attività clinica quotidiana, si era interrotto. Il volume si pone in continuità con il Sistema Comprensivo di Exner, alla luce della revisione della letteratura scientifica e degli approfondimenti intercorsi dalla sua morte a oggi. Gli autori stessi sono stati i componenti dell'RRC nella sua ultima formazione e assicurano il rigore che ha caratterizzato il Sistema Comprensivo, in qualità di metodo più diffuso e validato nel mondo.
L'altro cervello. Come le nuove scoperte sul cervello stanno rivoluzionando medicina e scienza
Douglas R. Fields
Libro: Libro in brossura
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 456
"L'altro cervello" è la storia delle cellule gliali, che costituiscono circa l'85% delle cellule presenti nel cervello. Queste, a lungo considerate poco più che materiale di imballaggio cerebrale – glia significa «colla» –, stanno scatenando una vera e propria rivoluzione nelle neuroscienze. Le cellule gliali forniscono l'isolamento e regolano il flusso di informazioni tra i neuroni, ma la sfida più avvincente della ricerca è oggi rappresentata dalle possibili conquiste nel campo della scienza medica. Il cancro al cervello e la sclerosi multipla sono infatti il prodotto di cellule gliali malate. Si ritiene che esse giochino un ruolo chiave anche in malattie psichiatriche come la schizofrenia e la depressione, e in morbi neurodegenerativi quali il Parkinson e l'Alzheimer. Sono poi implicate in alcune malattie infettive, per esempio l'HIV e il morbo della mucca pazza. Gli scienziati hanno inoltre scoperto che le glia riparano il cervello e il midollo spinale in seguito a lesioni o a ictus. Il volume illustra i diversi tipi di glia e le rispettive funzionalità, racconta la storia degli studi su queste cellule, dalle origini fino alle scoperte più recenti, e fornisce ai lettori un quadro esaustivo di come funziona il nostro cervello. Vi siete mai domandati che cosa rende una persona più intelligente di un'altra? Vi incuriosisce sapere quali sono le strutture nervose coinvolte nel morbo di Parkinson o nella schizofrenia? Vorreste conoscere la ragione del genio di Leonardo o di Albert Einstein? L'altro cervello chiarisce questi e altri stimolanti interrogativi, dando risalto al corpo di ricerche sull'«altra metà del cervello»: le cellule gliali.