"L'altro cervello" è la storia delle cellule gliali, che costituiscono circa l'85% delle cellule presenti nel cervello. Queste, a lungo considerate poco più che materiale di imballaggio cerebrale – glia significa «colla» –, stanno scatenando una vera e propria rivoluzione nelle neuroscienze. Le cellule gliali forniscono l'isolamento e regolano il flusso di informazioni tra i neuroni, ma la sfida più avvincente della ricerca è oggi rappresentata dalle possibili conquiste nel campo della scienza medica. Il cancro al cervello e la sclerosi multipla sono infatti il prodotto di cellule gliali malate. Si ritiene che esse giochino un ruolo chiave anche in malattie psichiatriche come la schizofrenia e la depressione, e in morbi neurodegenerativi quali il Parkinson e l'Alzheimer. Sono poi implicate in alcune malattie infettive, per esempio l'HIV e il morbo della mucca pazza. Gli scienziati hanno inoltre scoperto che le glia riparano il cervello e il midollo spinale in seguito a lesioni o a ictus. Il volume illustra i diversi tipi di glia e le rispettive funzionalità, racconta la storia degli studi su queste cellule, dalle origini fino alle scoperte più recenti, e fornisce ai lettori un quadro esaustivo di come funziona il nostro cervello. Vi siete mai domandati che cosa rende una persona più intelligente di un'altra? Vi incuriosisce sapere quali sono le strutture nervose coinvolte nel morbo di Parkinson o nella schizofrenia? Vorreste conoscere la ragione del genio di Leonardo o di Albert Einstein? L'altro cervello chiarisce questi e altri stimolanti interrogativi, dando risalto al corpo di ricerche sull'«altra metà del cervello»: le cellule gliali.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- L'altro cervello. Come le nuove scoperte sul cervello stanno rivoluzionando medicina e scienza
L'altro cervello. Come le nuove scoperte sul cervello stanno rivoluzionando medicina e scienza
Titolo | L'altro cervello. Come le nuove scoperte sul cervello stanno rivoluzionando medicina e scienza |
Autore | Douglas R. Fields |
Curatore | A. Zennaro |
Traduttore | C. Mignini |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Visioni della scienza |
Editore | Espress Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788897412106 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00