Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Achille Saletti

ART. 543-554. Espropriazione presso terzi

ART. 543-554. Espropriazione presso terzi

Achille Saletti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 432

L’espropriazione presso terzi è quella che, nel quadro dell’esecuzione mobiliare, permette la miglior realizzazione dei diritti del creditore e in questa prospettiva ha sempre riscosso un considerevole successo nella pratica. Si tratta di un mezzo esecutivo rimasto per decenni immutato, ma divenuto oggetto, con il XXI secolo, di numerosi interventi legislativi, i quali ne hanno mutato le caratteristiche essenziali. In particolare l’innovazione legislativa ha mirato, nella prospettiva di accelerare i tempi di questa espropriazione, a rendere l’espropriazione presso terzi – che in precedenza si intersecava più di ogni altro mezzo esecutivo con il processo di cognizione – maggiormente indipendente da quest’ultimo: obiettivo perseguito con la riduzione delle reciproche interferenze e l’abbandono dell’idea, prima centrale nella sistematica codicistica, della funzione meramente attuativa dell’esecuzione contrapposta all’attività di cognizione. Nella nuova prospettiva l’espropriazione presso terzi è tendenzialmente divenuta autosufficiente: laddove vi sia una esigenza di accertamento sarà il giudice dell’esecuzione a dover provvedere, seppure normalmente ai soli fini interni della procedura. È così scomparso il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, sostituito da un più spiccio accertamento demandato al giudice dell’esecuzione, peraltro neppure sempre necessario, trovando applicazione in varie situazioni un riconoscimento presuntivo dell’obbligo del terzo sulla base del suo comportamento processuale. Se a ciò si aggiunge che il legislatore ha anche introdotto delle forme alternative a quelle tradizionali per instaurare la nostra procedura, appare evidente che il quadro che si presenta oggi all’interprete è profondamente diverso rispetto a quello del passato. La ricostruzione del nuovo sistema è stato dunque il primario obiettivo del presente commento, senza peraltro mai perdere di vista l’analisi della giurisprudenza e i profili operativi.
96,00

Le nuove riforme dell'esecuzione forzata

Le nuove riforme dell'esecuzione forzata

Achille Saletti, Simonetta Vincre, Maria Cristina Vanz

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2016

L'esecuzione forzata è in continuo cambiamento. Si tratta di un processo iniziato nei primi anni del secolo XXI, che non conosce soste. Le ultime, sostanziali modifiche del quadro normativo sono state introdotte dai decreti legge 12 settembre 2014, n. 132,27 giugno 2015, n. 83, e 3 maggio 2016, n. 59, nonché dalle relative leggi di conversione. Si tratta di interventi, complementari tra loro, che hanno profondamente modificato l'intero assetto dell'esecuzione forzata. Così la vendita, sia immobiliare, sia mobiliare, presenta oggi delle nuove caratteristiche, non solo in ragione del pressoché totale abbandono delle forme dell'incanto, ma anche per la possibilità che la procedura liquidativa si arresti prima di conseguire il suo risultato, se il potenziale ricavato non appaia più tale da giustificarla; ed altrettanto vale per l'assegnazione, chiamata a fungere da contrappeso in questo innovativo regime, grazie alle nuove regole che la governano e alle ampliate possibilità di ricorrervi, ivi compresa la facoltà di renderla operativa a favore di un terzo. L'espropriazione degli autoveicoli è stata regolata ex novo; quella presso terzi ha visto ulteriormente cambiare il proprio volto dopo la fondamentale riforma del 2012. A queste sostanziali modifiche, numerose se ne aggiungono: la ricerca dei beni da sottoporre ad esecuzione è sempre più perfezionata; sono ampliate le possibilità di rateazione, sia per il debitore in sede di conversione, sia per l'acquirente dei beni esecutati.
48,00

Il nuovo regime delle misure cautelari e possessorie

Il nuovo regime delle misure cautelari e possessorie

Achille Saletti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: 98

10,00

Cara figlia, parliamo di droga

Cara figlia, parliamo di droga

Achille Saletti

Libro: Copertina morbida

editore: Selene

anno edizione: 2007

pagine: 120

10,00

Processo esecutivo e prescrizione. Contributo alla teoria della domanda esecutiva
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.