Libri di Adele Costanzo
Luna di carne
Gabriele Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 238
Divisa in quattro sezioni tematiche, la raccolta intende offrire una significativa testimonianza dello straordinario e audace talento visionario di Gabriele Galloni narratore. Una buona parte dei suoi inediti è costituita proprio da racconti e ci è parso doveroso portarne alcuni alla luce. Come giustamente afferma Roberto Renna nella Prefazione: "Perché cercare e immaginare l’opera sua in un futuro che non c’è, quando c’è un passato in cui ha scritto tanto, tantissimo, senza scendere mai da un livello per altri inimmaginabile?"
Il grand tour
Adele Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 306
Completamente rivisto nella grafica, torna in edizione rosso fiammante l'avventuroso romanzo di Adele Costanzo. Ispirato alla moda del Grand Tour, il romanzo racconta il viaggio in Italia di un giovane francese, Henri, e del suo precettore. Il giudice Trespetit, disperato per la vita dissoluta e lo scarso interesse nei confronti dello studio manifestato dal suo unico figlio, si lascia persuadere dall’enigmatico professor Bachume, convinto empirista, a lasciarlo partire per un viaggio di maturazione culturale e umana. Così, nella tarda primavera del 1714 il Grand Tour ha inizio. Però, poco dopo la partenza, il giudice viene a sapere che Bachume ha dei conti in sospeso con la giustizia. Preoccupato per le sorti del figlio, incarica il capitano Florentin di recarsi in Italia con il duplice compito di arrestare il precettore e di mettere in salvo Henri. Come ogni viaggio che si rispetti, anche quello di Henri e di Bachume sarà un viaggio di crescita umana durante il quale i protagonisti, in compagnia di una ragazza e di un cane, metteranno in discussione certezze e modelli di comportamento e impareranno a scegliere secondo una morale autonoma.
Il secondo viaggio. Gli imprevedibili effetti di un Grand Tour
Adele Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 188
È il 1730. Henri, al ritorno a Chartres – è capitano per la Compagnia Danese dei Mari del Nord - viene in possesso di una lettera nella quale l’amico ed ex precettore Bachume lo esorta a raggiungerlo in Italia per soccorrere la loro cara amica Antonia, con cui Henri aveva avuto una intensa storia d’amore. Henri si mette immediatamente in viaggio inseguito dal giovane Didier Florentin, deciso a vendicare un torto subito dal padre. La narrazione segue le vicende dei quattro personaggi i quali si cercano, si sfiorano, si incrociano, si perdono, si ritrovano... Sullo sfondo, miserie e nobiltà di un’Italia feudale, sostanzialmente immobile al di là degli avvicendamenti politici. Una storia di amicizia, di amore, di vendetta, di rapporti col passato narrata con mano leggera, una punta di ironia e un pizzico di paradosso.
Cronache della città capovolta-La città capovolta
Adele Costanzo, Cecilia Bernabei
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 248
Contaminando fiaba e storia, la vicenda racconta i cambiamenti, le speranze, la fede, gli eroismi e gli opportunismi che avvennero a Mensuria, immaginaria terra di mezzo, nel periodo che va dalla rivoluzione Francese alla Restaurazione. Il libro si compone del romanzo di Adele Costanzo e della versione teatrale realizzata da Cecilia Bernabei.
Il grand tour
Adele Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 496
Chartres, primavera del 1714. Il giudice Trespetit, disperato per la dissolutezza del figlio, si lascia convincere dal precettore Bachume a giocare la carta del Grand Tour. Poco dopo la partenza viene però a sapere che sul maestro pende una condanna a morte, così incarica il capitano Florentin di andare in Italia per catturarlo e ricondurre a casa Henri...
La consistenza dei cerchi nell'acqua
Adele Costanzo
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Valentina conduce un'esistenza essenziale, scandita dalla cura per il figlio, dal lavoro e dagli altri impegni familiari. Senza altro desiderare se non di conoscere le ragioni della misteriosa sparizione del suo compagno avvenuta dieci anni prima, è sul punto di accettare la corte di Marcel, da sempre innamorato di lei, quando viene a sapere che un uomo molto simile a Jan vive in uno sperduto villaggio. Ambientato a metà del secolo scorso in un immaginario paese dell'Europa centrale sottoposto a una feroce dittatura, il romanzo indaga sulla labilità e sulla persistenza dei sentimenti e affronta, al contempo, temi quali il rapporto tra i destini individuali e la storia e l'eterno contrasto tra oppressione e bisogno di libertà.
Cronache della città capovolta
Adele Costanzo
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 216
"Quelli delle Cronache sono personaggi oltre lo spazio e il tempo, anche se ritagliati e dimensionati nel tempo e nello spazio; si muovono di spalle alle quinte della storia, perfettamente sulla scena, ma come estranei allo scenario, che è non solo, ma pure, genuina cornice. Sembrano stilizzati, e tuttavia sono dettagliati, non hanno nome, e vestono precise identità; in tratti quasi finti, sono tuttavia sobriamente sinceri, avendo della favola l'indeterminatezza della collocazione e l'improbabilità, della realtà effettiva la piena umanità: figure, insomma, concretamente immateriali". (Amato M. Bernabei)
L'isola di Paris
Adele Costanzo
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 114
Protagoniste di questi racconti sono le tracce che le persone lasciano di sé: le impronte di dita sulle finestre, il pentolino con l'acqua per il tè, l'odore che resta nei capelli dopo una visita nelle vite degli altri. Piccole cose che costruiscono un'intimità, e che raccontano una storia. A volte, però, qualcosa sfugge o si nasconde, perché non tutto si può inventariare, non tutto si può condividere: certi dubbi, ad esempio, o il rancore, la sensazione improvvisa di una complicità, la vera identità del passato; e il dimenticare al contrario dei ricordi. La dimenticanza semplice di un animale da compagnia, per cui ogni giorno è nuovo, è sempre un lunedì; l'amnesia assoluta e irrecuperabile che nasce da una pallottola rimasta nella testa; l'oblio in cui cadono certe isole, quando si negano a ogni tentativo di forma e di catasto.