Libri di Adriana Chirco
Le donne di Casa Altavilla. Storie di alleanze, guerre e cortei
Adriana Chirco
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2024
pagine: 304
Chi furono le mogli dei conti e dei re normanni? Quali avvenimenti hanno accompagnato le vite delle tante figlie, legittime e illegittime, degli Altavilla e dei loro affini? Le vicende dei signori normanni, giunti in Italia e poi in Sicilia, sono senz'altro note e riportate da numerosi cronisti medievali. Ben poche sono invece le notizie sulle donne che, tranne in rari casi, hanno avuto un ruolo secondario. Protagoniste delle pagine che seguono sono le madri, le sorelle, le figlie, le nipoti, le mogli, le suocere e le cognate dei condottieri normanni. A queste si aggiungono alcune contesse e signore di territori infeudati. Nelle loro storie si intrecciano scambi, unioni, episodi documentati e pure invenzioni veicolati dal tempo. A partire dal XII secolo, con l'arrivo delle spose "straniere" apportatrici di influenze francesi e iberiche, nel Sud Italia si costituì un mondo medievale ricco e sorprendente che si sommava a quello, più antico e colto, già presente nelle terre conquistate. Un crogiuolo di elementi, frutto della fusione di più culture, che ha dato vita alla stupefacente epoca normanna.
Palermo tremila anni tra storia e arte
Adriana Chirco
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 1997
pagine: 230
Tre passeggiate a Palermo. Storie e curiosità a braccetto con l'autore
Carlo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Barbieri racconta la sua Palermo ricca ricchissima di storia di esperienze anche personali aiutandoci a capire meglio questo scrigno di tesori ben nascosto ai più perché Palermo non si tradisce mai è e deve rimanere celata scoprirsi troppo facendosi assaporare velocemente violerebbe il suo carattere e trarrebbe in inganno l'ignaro visitatore che percepirebbe solo l'aspetto più aspro e amaro. Bene fa l'autore a condurre per mano il lettore facendogli attraversare lunghi periodi di storia raccontata con sagacia e acutezza come è suo solito fornendogli chiavi di lettura diverse da quelle consuete. Questo è un libro da gustare con gli occhi e con la mente. Carlo Barbieri accompagna il lettore attraverso la città nel senso letterale del termine e con la sua verve ironica e incantatrice lo invita a lasciarsi trasportare dalla narrazione perché non smette mai di raccontare e di stupire e gli fa conoscere il senso più profondo di questa città. E alla fine Palermo sarà una straordinaria scoperta per tutti anche per i palermitani." (dalla prefazione di Adriana Chirco)
Guida di Palermo. Visita guidata della città e dei dintorni per itinerari storici
Adriana Chirco
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 1997
pagine: 143
Via Dante. Ville e palazzi vetrina di un'epoca
Adriana Chirco, Mario Di Liberto
Libro: Libro rilegato
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2011
pagine: 159
Via Dante fu aperta nel 1892 dopo la chiusura dell'Esposizione nazionale, evento di vastissima eco per la Palermo di fine secolo. Si raccordava alla via Lolli, di parecchi decenni più antica, e divenne subito una delle vie più importanti dei nuovi quartieri residenziali della città moderna, riempiendosi ben presto di ricche dimore signorili e belle ville. Ancor oggi è una delle principali arterie di attraversamento e di collegamento tra le antiche borgate e le zone di espansione settentrionale della città. Per offrire al lettore il più ampio coinvolgimento, gli autori non si sono limitati a raccontarne la genesi urbanistica e non, ma hanno potuto arricchirla grazie alle tante "storie" scoperte nel corso della loro accurata ricerca. Storie che costituiscono in realtà piccoli frammenti di un colorato caleidoscopio, immagine di quel periodo storico. Nello scorrere della lettura si incontrano così grandi personaggi della storia cittadina, importanti professionisti, procuratori legali e "mariti autorizzanti"; ci si imbatte in episodi relativi a matrimoni dell'alta società, genitori generosi, signore facoltose, ricche vedove e tutto uno stuolo di fratelli, cognati e cugini che - a riprova del valore storico e documentale dei contenuti - compaiono e scompaiono dagli atti di vendita delle proprietà. Per scoprire via Dante: un mondo "nuovo", seppure antico, che si affacciava sul palcoscenico della vita cittadina.
Quattro canti di Palermo. L'ottagono del sole
Adriana Chirco, Mario Di Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2013
pagine: 180
Guida di Palermo per itinerari storici
Adriana Chirco
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2015
pagine: 240
Palermo vanta una storia plurimillenaria che affonda le sue radici nell'VIII secolo a.C., epoca della prima colonizzazione punica. Per la felice posizione geografica e per la fertilità del suo territorio, la città è stata oggetto di continue conquiste ed ha subito, nei secoli, numerose dominazioni: dai Musulmani, ai Normanni, agli Aragonesi, agli Spagnoli. Un così ricco fenomeno costruttivo ha lasciato alla città un'immagine straordinaria e composita di cui rimangono innumerevoli testimonianze nei palazzi, nelle chiese, nelle strade e negli ambienti urbani. Questo volume, impostato per itinerari storici, si propone di consentire al visitatore una minuziosa e dettagliata scoperta della città e dei dintorni, comprendendo tra questi ultimi le numerose borgate, le ville, i complessi religiosi fuori porta e le cittadine di Monreale e Bagheria.
Palermo al tempo dei Beati Paoli
Adriana Chirco
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2016
pagine: 190
Lungo quali le strade si muovevano i personaggi de I Beati Paoli? Com'erano chiese e palazzi? Come si svolgeva la vita dei palermitani? Quali erano i loro passatempi? E infine, come sono cambiati i monumenti e gli edifici della Palermo di quell'epoca? Affrontando questi e altri temi, l'autrice delinea nitidamente il profilo della città all'inizio del Settecento, secolo di grandi cambiamenti urbanistici e strutturali. Propone poi, in una sezione dedicata, alcuni itinerari lungo i vicoli e le piazze che furono teatro dell'avvincente storia dei Beati Paoli, facendoli precedere dalle parole degli stessi protagonisti, fedelmente tratte dal romanzo di Luigi Natoli. Ne risulta una lettura piacevolmente istruttiva che, se fatta in "presa diretta" lungo i percorsi, offre la possibilità di scoprire angoli nascosti e aspetti inediti o non più facilmente riconoscibili, della "felice città".
Il Cassaro di Palermo. Atmosfere e architetture tra Porta Nuova & Porta Felice
Adriana Chirco, Mario Di Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il Cassaro, odierna via Vittorio Emanuele II, è essenza e simbolo della città storica ed è la strada più antica e più illustre di Palermo, quella su cui sono passati, nei secoli, re, imperatori e principi, migliaia di cortei, processioni, popolo in festa e condannati a morte. La visione dal mare - che per secoli ha accolto viceré, personaggi illustri, mercanti e viaggiatori - fa cogliere l'intero percorso del Cassaro, dalla Marina ai monti di Monreale, compreso tra le due porte monumentali. Porta Nuova e Porta Felice. Quest'ultima, biglietto da visita e anticipazione della città barocca, si apre al mare come in un abbraccio, consegnando allo sguardo lo spettacolo delle chiese, delle cupole e dei palazzi, disposti come scenario di un teatro. Era questo l'obiettivo dei piani di rinnovamento promossi dagli influenti amministratori dei secoli passati che hanno deciso le sorti della città? Per trovare una risposta, gli autori hanno indagato scrupolosamente, non senza un pizzico di sana curiosità, le vicende storiche e le trasformazioni degli spazi urbani e degli edifici del Cassaro, con l'occhio attento al momento presente in cui la strada ha riconquistato il dinamismo di un tempo ed è più viva e vivace che mai.
Antiche strade e piazze di Palermo
Adriana Chirco
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2019
pagine: 271
Vicoli, piazze, piazzette, vie diritte e tortuose, salite e discese: questa, prima delle grandi riforme urbanistiche e dei grandi tagli che le hanno regalato strade larghe e diritte, era Palermo nei secoli passati, chiusa tra le sue mura. Una città da percorrere a piedi, in portantina, coi carri, più avanti, con le carrozze, tra tuguri e ricche dimore, tra chiese e oratori. Le piazze: a volte solo slarghi dei mercati, altre veri empori artigianali, magari all'ombra di una chiesa con molti più secoli sulle spalle di quanto possa mostrarne la facciata barocca. Questo libro è una guida per le antiche strade, con il gusto della scoperta delle tante cose che una città millenaria, come Palermo, nasconde nelle sue pieghe più profonde.
Via Notarbartolo. Via Marchese Ugo e il Girato della Madonna ieri e oggi
Adriana Chirco, Mario Diliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2017
pagine: 190
Questa storia della via Notarbartolo è stata scritta affrontando la ricerca sulle vicende urbanistiche ed edilizie che hanno visto protagonista la strada negli ultimi anni, con attenzione e rigore, ma anche con l'emozione di chi, avendovi vissuto l'infanzia e l'adolescenza in un passato recentissimo, ne ha visto stravolgere in pochi anni l'immagine ed ora tenta di comprenderne le trasformazioni. Sino alla metà avanzata degli anni '50, via Notarbartolo era una elegante strada-giardino su cui si affacciavano i villini di note famiglie borghesi: da villa Varvara, all'ancor oggi esistente villa Potano, a villa Cupane, poi squarciata da una strada (la futura via Leonardo da Vinci), che correva perdendosi tra campagne di fichidindia, muri a secco e canneti. Solo pochi anni dopo, quasi tutti i villini di via Notarbartolo uno dopo l'altro scomparivano, lasciando spazio ai nuovi edifici e al proliferare delle attività commerciali della nuova realtà economica e degli uffici, mentre il traffico automobilistico crescente cominciava a imporre la presenza di sempre più numerosi semafori. Oggi la strada è un'arteria moderna, della quale è quasi impossibile ravvisare le caratteristiche originarie. L'analisi storico-urbanistica parte dai villini direttamente affacciati su via Notarbartolo e arriva sino a villa Cupane, fondale del primo impianto della strada, estendendosi agli edifici dell'intero quartiere; nel quadro complessivo delle vicende urbanistiche non poteva mancare il riferimento alla via Marchese Ugo, che rappresenta il tramite storico per l'evoluzione del quartiere Notarbartolo. Le schede seguono una numerazione convenzionale che parte dal punto d'inizio originario della strada e comprendono vicende storiche ed aspetti descrittivi, con puntuale riferimento agli immobili che ne hanno preso il posto ai nostri giorni. Conclude il lavoro un'apposita sezione dedicata alla genealogia delle famiglie interessate alle proprietà.