Libri di Adriano Ghisetti Giavarina
Una famiglia di marmorari di Pescocostanzo: i Cicco
Adriano Ghisetti Giavarina
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2024
pagine: 64
Dei centri abruzzesi, Pescocostanzo è certamente tra i più interessanti per la qualità dell’edilizia e per la ricchezza degli apparati decorativi presenti nelle chiese, dovuti non solo a capaci fabbri ed ebanisti, ma soprattutto ad abili scalpellini e marmorari. Tra questi maestri primeggiarono per circa due secoli gli esponenti della famiglia Cicco, che con il loro talento diffusero il gusto barocco per l’arte del marmo commesso e per la scultura decorativa, dimostrandosi talvolta anche in grado di saper allestire opere architettoniche.
Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
Adriano Ghisetti Giavarina, Marcella Maselli Campagna, Federica Sulpizio
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
Nel 2003 il professor Alfonso Gambardella propose un progetto per una ricerca che approfondisse le conoscenze sulle presenze rinascimentali nell'architettura di diverse regioni italiane, comprese quelle del Regno di Napoli. A tale ricerca gli autori del presente volume hanno contribuito riguardo all'Abruzzo e alla Puglia, regioni che sembrano caratterizzarsi prevalentemente per opere architettoniche del Medioevo e dell'età barocca ma che, tuttavia, presentano anche un ricco patrimonio rinascimentale in gran parte pressoché sconosciuto. Senza trascurare le chiese, l'analisi è stata svolta soprattutto sui palazzi privati e, in particolare sugli esempi più significativi di Bari, Bitonto e L'Aquila; ma anche a Foggia, Brindisi, Lecce, Gallipoli e nei centri minori del Salento in cui sono state riscontrate presenze rilevanti e, in qualche misura, sorprendenti. I risultati della ricerca qui pubblicati - circoscritti al periodo compreso all'incirca tra l'ultimo ventennio del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento e con speciale attenzione alle sperimentazioni del linguaggio classicista del Rinascimento - esemplificano gli esiti di una cultura architettonica formatasi grazie all'apporto di maestranze toscane e lombarde, e che in Puglia, innestandosi sulla tradizione costruttiva del Medioevo, si è arricchita di influssi Veneti, dalmati e napoletani.
Aristotile da Sangallo e i disegni degli Uffizi
Adriano Ghisetti Giavarina
Libro
editore: Bonsignori
anno edizione: 1991
pagine: 208
Il monastero di San Liberatore a Majella
Adriano Ghisetti Giavarina, Marcella Maselli Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 1998
pagine: 112
San Clemente a Casauria. L'antica abbazia e il territorio di Torre de' Passeri
Adriano Ghisetti Giavarina, A. Alfredo Varasso
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: CARSA
anno edizione: 2001
pagine: 112
Popoli. Città d'arte e natura
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: CARSA
anno edizione: 2005
pagine: 168
Popoli imprevista. Documenti e immagini per la storia di una città
Adriano Ghisetti Giavarina
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: CARSA
anno edizione: 2008
pagine: 96
Confronti sul progetto. Testimonianze sull'architettura tra storie, idee, progetti, maestri e committenti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2022
pagine: 236
L’idea di questo volume nasce dalla volontà dei curatori di raccogliere le testimonianze di ventisette architetti, di diversa formazione e provenienza, riguardo al loro rapporto con il “tavolo da disegno”, e al loro modo di accostarsi alle problematiche del progetto, dalle richieste della committenza, alla soluzione dei condizionamenti imposti dagli inevitabili vincoli, alle scelte di carattere strutturale, funzionale e formale. Le interviste hanno coinvolto i seguenti architetti: Luigi Acito, Aldo Aymonino, Fernando Antonio Baldassarre, Pepe Barbieri, Carlo Berarducci, Federico Bilò, Filippo Broggini, Michele Cannatà, Luigi Centola, Vincenzo Corvino, Paolo Desideri, Cherubino Gambardella, Alfonso Giancotti, Felicia Lamanuzzi, Filippo Lambertucci, Antonella Mari, Fabio Mazzeo, Gianluigi Mondaini, Luca Montuori, Giulio Pane, Raynaldo Perugini, Carlo Ratti, Pino Scaglione, Toti Semerano, Armando Sichenze, Carlo Terpolilli, Giovanni Vaccarini.
Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte
Adriano Ghisetti Giavarina
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
La fama di Michele Sanmicheli, come abile disegnatore e grande conoscitore dell'architettura antica, è attestata in primo luogo da Giorgio Vasari. Ed è muovendo dall'esperienza giovanile maturata nell'Italia centrale che il maestro veronese raggiunse grande fama nella sua città e nei territori della Serenissima. Ma, nonostante la sua cospicua raccolta di rilievi e studi sia da ritenersi quasi del tutto dispersa, "qualche scheggia o brandello" di essa, grazie allo studio della grafia sanmicheliana ed al confronto dei dati archivistici con le informazioni storiografiche, sembra poter essere ancora riconoscibile. Ed è di grande interesse, nell'esaminare i disegni riprodotti in questo libro, ripercorrere le vicende della vita professionale dello stesso Sanmicheli, considerando alcuni momenti della lunga attività esercitata nell'architettura civile, religiosa e militare, e i suoi possibili incontri con i maestri della bottega vicentina di Contra' Pedemuro San Biagio e con Andrea Palladio.
La basilica di Santa Maria del Colle a Pescocostanzo
Francesco Sabatini, Adriano Ghisetti Giavarina, Vittorio Casale
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Menabò
anno edizione: 2015
pagine: 192
Opera monografica che si avvale dei contributi di studio dei più attenti storici e storici dell'arte e di un corredo fotografico di alto livello. Francesco Sabatini traccia il quadro storico di Pescocostanzo, il piccolo centro abruzzese e le ragioni che spiegano la presenza in esso, dalla fine del 1600, di capolavori così raffinati e costosi; A. Ghisetti Giavarina segue le fasi costruttive della Basilica e M. Vittorini, F. Conte, A. Colangelo, V. Casale ne illustrano il ricco contenuto di pitture, statue, marmi commessi, stucchi, opere in legno e in ferro battuto, mettendo in luce i forti influssi esercitati sugli artisti locali dai loro maestri lombardi e napoletani. Le foto di Luciano D'Angelo e Mauro Vitale rendono con superba maestria le atmosfere dei dipinti, lo splendore delle armonie dei colori dei marmi e le virtuosistiche composizioni del ferro battuto.