Libri di Alba Robbiati Gastaldi
Il filo di Arianna
Alba Robbiati Gastaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 225
Il romanzo, quasi una cronaca della vita del protagonista Pietro Turati, nel quadro delle vicende storiche del secolo appena concluso. Dalla ricerca di fortuna con l'emigrazione in America, a fine Ottocento, al ritorno in patria, il protagonista osserva con occhi attenti e partecipi gli avvenimenti che si susseguono, incalzano, trasformano il mondo in maniera imprevedibile e feroce. Sola risorsa, nel caos dilagante, contro la paura del generale tracollo, il filo guida della speranza che, come il leggendario filo di Arianna, conduce fuori dal labirinto, verso la salvezza.
Peccatori e uomini. Cronache, testimonianze e riflessioni sulla «morte nera»
Alba Robbiati Gastaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2015
pagine: 40
Peccatori che pagano il fio delle loro colpe? O, semplicemente uomini, vittime di una malattia mortale? E la peste - morte nera di cui si occupano queste pagine - è un grimaldello per turbare le coscienze, manifestazione dell'ira divina, invito perentorio al ravvedimento? O, soltanto, una malattia, alla pari della salute fenomeno naturale di tutto ciò che vive? Sono qui rievocate tre grandi epidemie di pestilenza, ed è posto in rilievo l'atteggiamento che, di fronte ad esse, assunsero due grandi contemporanei, testimoni oculari del flagello: Carlo Borromeo, Michel de Montaigne e un acuto osservatore, Alessandro Manzoni che, nei suoi "Promessi Sposi", ne darà un vivido quadro, desunto da resoconti e storie del tempo.
L'altro nel multiverso di Montaigne
Alba Robbiati Gastaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 136
In questo saggio viene analizzato e spiegato il concetto di "altro" nell'opera del grande scrittore e filosofo Michel de Montaigne. Un "altro" privo di qualsiasi connotazione negativa, ma percepito come pura e semplice diversità. Diviene "altro", dunque, la donna, in quanto di sesso diverso, gli animali, in quanto di specie diversa, gli stranieri, in quanto di usi e costumi diversi, e così via.