Libri di Alberto Burato
Murat, la disfatta militare e diplomatica. Tolentino, Vienna, la campagna d'Italia, le grandi potenze e il sogno dell'unità
Maurizio Romanato, Alberto Burato
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Gli anni 1814-1815 furono cruciali per il riassetto dell'Europa, uscita sconvolta e stremata dalla Rivoluzione francese e dall'epopea napoleonica. La prima capitolazione della Francia e i successivi trattati di pace lasciavano aperte molte questioni, tra cui quelle dei diritti e delle nazionalità, alle quali non riuscì a dare risposta compiuta neppure il congresso di Vienna. Il tentativo di unificazione italiana sotto il suo scettro operato da Gioacchino Murat non sortì alcun effetto immediato. La sua Campagna d'Italia del 1815 si rivelò un'avventura disperata perché condotta con improvvisazione e senza condizioni nazionali e internazionali atte a sostenerla. Per Murat si trasformò in una disfatta sotto l'aspetto militare e diplomatico, nonostante il Proclama di Rimini. Le troppe ambiguità di comportamento verso il cognato Napoleone, insofferente all'Elba e protagonista dei Cento giorni, e verso le potenze vincitrici con le quali si era alleato, salvo cambiare fronte non appena iniziò a sperare nella rivincita dell'Imperatore, lo resero inaffidabile nel contesto europeo e rivelarono l'inconsistenza del suo esercito sin da Occhiobello e poi nella battaglia di Tolentino.
120 colpi di falce. La morte a Ficarolo 1935-1945
Sandro Mantovanini, Alberto Burato
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2020
pagine: 368
L'opera completa il lungo lavoro di ricerca portato avanti in questi anni da Sandro Mantovanini e Alberto Burato, determinante nel fare luce sulle vicende dei combattenti ficarolesi dapprima nel Risorgimento e poi nelle guerre del Novecento. Il libro tratta della partecipazione dei cittadini ficarolesi alle vicende militari, a partire dal periodo che precede l'entrata dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, e quindi la campagna d'Etiopia, la guerra civile di Spagna e la campagna d'Albania con le prime 3 vittime provenienti da Ficarolo. Si entra poi nel vivo della ricerca, fatta di racconti ed immagini originali, delle storie personali relative ai 105 ficarolesi morti nel contesto o in conseguenza della Seconda Guerra Mondiale: di questi, 67 furono i combattenti deceduti nel conflitto mentre addirittura 38 furono le vittime civili che persero la vita nel corso di bombardamenti, rastrellamenti, esecuzioni. Vanno da ultimo ricordati, quali vittime locali della guerra, gli ulteriori 11 ragazzi, dieci in divisa ed un civile, che disgraziatamente proprio a Ficarolo hanno incontrato la morte. Fra essi spiccano i sette aviatori alleati schiantatisi al suolo negli ultimi giorni di guerra. Di ognuna delle vittime, nel libro, si parla con dovizia di dettagli che spaziano dal vissuto civile alla carriera militare descrivendo altresì, quando possibile, le toccanti circostanze della morte. I loro volti, assieme alle testimonianze raccolte dagli Autori, arricchiscono il testo affrancando finalmente ciascuna di quelle sfortunate vittime dall'irriverente oblio cui il tempo e i vivi già li avevano condannati.
Le foglie cadute 1915. Ficarolo e l'inutile strage
Sandro Mantovanini, Alberto Burato
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 264
Come tutte le comunità grandi e piccole di questo Paese, anche quella di Ficarolo, piccolo centro rodigino sul Po, è stata ampiamente coinvolta nella prima guerra mondiale con il suo carico di morte, sangue e dolore. Il lavoro a quattro mani di Sandro Mantovanini e Alberto Burato pesca a piene mani negli archivi militari e familiari, per rendere giustizia ai caduti di un territorio e recuperare la memoria di tutti coloro che hanno combattuto sul fronte, raccontando storie di vite spezzate e piegate dal terribile conflitto.