Libri di Alberto Conte
Guida al sentiero del Viandante
Alberto Conte, Sara Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 108
Il blu del lago da una parte, il verde delle montagne dall'altra. Un'antica via di comunicazione tra Lecco e la Valtellina, da percorrere ognuno al proprio passo. Si cammina a mezzacosta e alla scoperta di borghi preziosi come Lierna o Varenna, leggende popolari e panorami rigeneranti, capaci di mettere in pace con la natura e il mondo. E se non vi basta: le indicazioni per partire a piedi da Milano lungo il Sentiero di Leonardo o proseguire sulla Via Francisca e la Via Spluga fino alle Alpi svizzere. La guida con tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità e i luoghi da visitare, con gli approfondimenti sulla cultura e le tradizioni. In più i consigli per utilizzare al meglio i mezzi pubblici e costruirsi il proprio percorso: da un weekend a dodici tappe.
I cammini di Oropa. 4 percorsi verso uno dei santuari più amati
Alberto Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2023
pagine: 120
Raggiungere Oropa significa immergersi nella natura del Canavese, attraversare le risaie di Biella e Vercelli, incontrare la Comunità di Bose, scoprire il tempio mariano più importante delle Alpi. Il percorso principale, a due ore da Milano o Torino, parte da Santhià ed è ideale per un weekend lungo. In più, la guida permette di scegliere altri tre itinerari: da Valperga e Ivrea; lungo le tracce dello storico pellegrinaggio notturno di Fontainemore; attraverso i colori e le fioriture dell’Oasi Zegna. Natura e spiritualità guidano al santuario di Oropa, e da qui c’è la possibilità di tre escursioni in giornata per godersi una vacanza o andare alla scoperta della montagna. Con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le descrizioni del tracciato, i dislivelli, i luoghi dove dormire e quelli da non perdere.
La Via Francisca del Lucomagno. 140 chilometri dal lago di Lugano a Pavia
Alberto Conte, Marco Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il tratto italiano di un antico cammino che da Costanza scavalca le Alpi svizzere al passo del Lucomagno e prosegue fino a Pavia. Otto tappe a piedi, in bici o in special bike che ci conducono in luoghi splendidi, ricchi d’arte e di storia, dalla cima del Sacro Monte di Varese, all’abbazia di Morimondo e alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Un susseguirsi di fiumi e specchi d’acqua, dalla terra dei sette laghi ai navigli milanesi e al Ticino, per attraversare tutta la Lombardia e giungere alla Via Francigena.
La via Francisca del Lucomagno. Cartografia 1:50.000
Alberto Conte, Marco Giovannelli
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
Il tratto italiano di un antico cammino che da Costanza scavalca le Alpi svizzere al passo del Lucomagno e prosegue fino a Pavia. Otto tappe a piedi, in bici o in special bike in luoghi splendidi, ricchi d’arte e di storia, dalla cima del Sacro Monte di Varese all’abbazia di Morimondo e alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Un percorso adatto a tutti, dalla terra dei sette laghi ai navigli milanesi e al Ticino, per attraversare l’intera Lombardia e giungere alla Via Francigena.
Alessandro Terracini (1889-1968). Da Torino a Torino. A 50 anni dalla morte
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia delle Scienze
anno edizione: 2020
Corrado Segre (1863-1924). A 150 anni dalla nascita. Catalogo delle mostre novembre 2013
Alberto Conte, Livia Giacardi, Paola Novaria
Libro: Copertina morbida
editore: Kim Williams Books
anno edizione: 2013
pagine: 108
Quest'anno ricorrono i 150 anni dalla nascita di Corrado Segre, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863. Fondatore della Scuola italiana di geometria algebrica, Segre ha lasciato un'impronta duratura sulla matematica italiana attraverso la sua opera e quella dei suoi allievi, matematici tutti di alta levatura scientifica. Per celebrare la ricorrenza l'Accademia delle Scienze e l'Università e il Politecnico di Torino organizzano due esposizioni di documenti, una presso l'Archivio Storico dell'Università di Torino sulla carriera accademica di Segre, e una presso l'Accademia delle Scienze dedicata ai più importanti fra i 40 quaderni di lezione manoscritti conservati presso la Biblioteca Matematica Giuseppe Peano, di cui il presente libro rappresenta il catalogo.
I paradossi dell'infinito
Bernard Bolzano
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 260
"I paradossi dell'infinito" sono l'ultima opera di Bernard Bolzano, pubblicata postuma nel 1851 e rimasta a lungo sconosciuta alla maggior parte degli studiosi. Si può dire che il primo vero e proprio riconoscimento ufficiale tributato a quest'opera sia stato quello di Georg Cantor, nel 1883, seguito nel 1913 da Edmund Husserl, che ne esaltò l'acutezza e la precisione. Oggi l'importanza di Bolzano è universalmente riconosciuta e in particolare questo libro, dedicato nella sua parte principale ai paradossi dell'infinito nel campo della matematica, introduce concerti che stanno alla base di tutta la moderna teoria degli insiemi. Per la prima volta nella storia della matematica Bolzano introduce qui esplicitamente il concetto di insieme, distinguendolo da quelli di aggregato, moltitudine e somma, e caratterizza gli insiemi infiniti come dotati della proprietà caratteristica di poter essere messi in corrispondenza biunivoca con un loro sottoinsieme proprio.
Tesla and the secret Lodge. Guerra segreta
Andrea Enrico Corbetta, Alberto Conte
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 28
Guida al sentiero del Viandante
Alberto Conte, Sara Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il blu del lago da una parte, il verde delle montagne dall’altra. Un’antica via di comunicazione tra Lecco e la Valtellina, da percorrere ognuno al proprio passo. Si cammina a mezzacosta e alla scoperta di borghi preziosi come Lierna o Varenna, leggende popolari e panorami rigeneranti, capaci di mettere in pace con la natura e il mondo. E se non vi basta: le indicazioni per partire a piedi da Milano lungo il Sentiero di Leonardo o proseguire sulla Via Francisca e la Via Spluga fino alle Alpi svizzere. La guida con tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità e i luoghi da visitare, con gli approfondimenti sulla cultura e le tradizioni. In più i consigli per utilizzare al meglio i mezzi pubblici e costruirsi il proprio percorso: da un weekend a dodici tappe.
Il cammino di Oropa. Da Santhià, Rassa e Fontainemore
Alberto Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2021
pagine: 112
Raggiungere Oropa significa immergersi nella natura della Serra Morenica, attraversare le risaie del vercellese, incontrare la Comunità di Bose, scoprire il santuario mariano più importante delle Alpi. A due ore da Milano e Torino: si scende dal treno e si comincia a camminare (o a pedalare). Il percorso principale prevede 4 comode tappe ed è l’itinerario ideale per un week-end lungo. Poi, una volta arrivati, 4 escursioni di un giorno per godersi una vacanza o andare alla scoperta della montagna.
Guida al sentiero del Viandante
Alberto Conte, Sara Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2021
pagine: 108
Il blu del lago da una parte, il verde delle montagne dall’altra. Un’antica via di comunicazione tra Lecco e la Valtellina, da percorrere ognuno al proprio passo. Si cammina a mezzacosta e alla scoperta di borghi preziosi come Lierna o Varenna, leggende popolari e panorami rigeneranti, capaci di mettere in pace con la natura e il mondo. E se non vi basta: le indicazioni per partire a piedi da Milano lungo il Sentiero di Leonardo o proseguire sulla Via Francisca e la Via Spluga fino alle Alpi svizzere. La guida con tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità e i luoghi da visitare, con gli approfondimenti sulla cultura e le tradizioni. In più i consigli per utilizzare al meglio i mezzi pubblici e costruirsi il proprio percorso: da un weekend a dodici tappe.
La Via Francisca del Lucomagno. 140 chilometri dal lago di Lugano a Pavia
Alberto Conte, Marco Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il tratto italiano di un antico cammino che da Costanza scavalca le Alpi svizzere al passo del Lucomagno e prosegue fino a Pavia. Otto tappe a piedi, in bici o in special bike che ci conducono in luoghi splendidi, ricchi d’arte e di storia, dalla cima del Sacro Monte di Varese, all’abbazia di Morimondo e alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Un susseguirsi di fiumi e specchi d’acqua, dalla terra dei sette laghi ai navigli milanesi e al Ticino, per attraversare tutta la Lombardia e giungere alla Via Francigena. Un percorso adatto a tutti, con la cartografia dettagliata, le altimetrie, i luoghi da visitare e dove dormire e tutte le informazioni utili per mettersi in viaggio. In più, due appendici dedicate alle tappe in Germania e Svizzera e al tratto lombardo della Via Francigena.