Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Majocchi

L'Europa di domani. Un'Unione rinnovata in un mondo che cambia

L'Europa di domani. Un'Unione rinnovata in un mondo che cambia

Alberto Majocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 272

Nel passato recente l'Unione europea ha raggiunto traguardi notevoli sul terreno della convergenza delle economie europee, dal mercato comune fino alla creazione della moneta unica, e sul terreno istituzionale. Ma il mondo in cui si proietta l'Europa in questo primo quarto di secolo è molto diverso. La rivoluzione tecnologica ha inciso in profondità sulla struttura della produzione e sul mondo del lavoro. I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia e la globalizzazione della vita economica ha trascinato con sé anche la diffusione delle pandemie. La soluzione del problema della sicurezza presenta aspetti non solo militari, ma presuppone un rafforzamento delle istituzioni multilaterali a livello globale e una forte coesione sociale all'interno. A fronte di queste sfide l'Europa del futuro deve attrezzarsi per gestire un rinnovamento in profondità della sua struttura economica e sociale e, dal punto di vista istituzionale, per completare la trasformazione in senso federale prefigurata nel Manifesto di Ventotene.
24,00

Carbon Pricing. La nuova fiscalità europea e i cambiamenti climatici

Carbon Pricing. La nuova fiscalità europea e i cambiamenti climatici

Alberto Majocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 216

Nuovi problemi emersi di recente richiedono una soluzione europea: una più aspra concorrenza in un mondo globalizzato, la difficile transizione verso un'economia digitale, i cambiamenti climatici. Per fare fronte a queste nuove sfide si dovrà strutturare diversamente il sistema fiscale, e in un'ottica di contrasto ai cambiamenti climatici un ruolo cruciale gioca la fissazione di un prezzo sul carbonio. Le entrate derivanti dal carbon pricing garantirebbero l'aumento delle risorse per il bilancio dell'Unione, necessario per sostenere il Recovery Fund messo in campo per rilanciare l'economia europea dopo lo tsunami del Coronavirus, mentre il carbon dividend potrebbe essere utilizzato per sostenere la transizione ecologica verso la «neutralità carbonio», promuovere investimenti e produzione di beni pubblici di utilità sociale, ridurre le disuguaglianze con una riforma fiscale che favorisca i redditi più bassi, sostenere la competitività della produzione europea con investimenti in ricerca e sviluppo e innovazione, garantire la sicurezza interna ed esterna. In questo volume Alberto Majocchi ci illustra tutte le potenzialità del Green Deal proposto dalla Commissione europea, che oltre a contrastare i cambiamenti climatici potrà garantire sviluppo, equità sociale e sicurezza.
19,00

Un piano per l'Europa. Sviluppo stostenibile e occupazione

Un piano per l'Europa. Sviluppo stostenibile e occupazione

Alberto Majocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 187

L'Europa non è ancora uscita dalla crisi e le prospettive di crescita restano modeste. Dopo le elezioni europee del maggio 2014 è emersa prepotente la necessità di andare oltre il consolidamento fiscale e di avviare un piano di sviluppo, anche per ricreare la fiducia sui mercati e favorire il rientro fiscale richiesto dal "fiscal compact". Oggi sembrano esserci tutte le condizioni per promuovere una politica di rilancio: bassa inflazione, ampia disponibilità di manodopera, disavanzo pubblico in diminuzione, surplus delle partite correnti in crescita, tassi di interesse prossimi a zero e abbondante liquidità. Il presidente della Commissione Juncker ha avanzato la proposta di un piano triennale di investimenti per 300 miliardi di euro. Il libro vuole esaminare le condizioni che devono essere soddisfatte per realizzare un piano per l'Europa: in primo luogo, i caratteri di una politica espansiva europea che deve proporsi l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile, attraverso la produzione di beni pubblici europei (educazione superiore, ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, mobilità sostenibile, energie rinnovabili, conservazione di beni naturali e culturali), il cui finanziamento non può affidarsi unicamente al ricorso al mercato, ma deve fondarsi anche su risorse proprie attribuite al bilancio europeo; e le conseguenze istituzionali che ne conseguono fino alla realizzazione di un'Unione fiscale e, in prospettiva, di un'Unione politica.
17,00

Prospettiva Europa. Gli appuntamenti dell'unione fino al Duemila

Prospettiva Europa. Gli appuntamenti dell'unione fino al Duemila

P. Virgilio Dastoli, Alberto Majocchi, Roberto Santaniello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 184

Sei appuntamenti scandiscono, da qui al 2000, il calendario dei lavori dell'Unione europea: la Conferenza intergovernativa, aperta a Torino nel marzo 1996, per avviare il complesso negoziato di revisione del trattato di Maastricht; l'obiettivo della moneta unica, con la delicata questione di quali saranno i paesi in grado di salire sul convoglio dell'Unione monetaria il 1° gennaio 1999; la messa a punto di un più efficace e coordinato sistema di difesa e di sicurezza comune; l'ampliamento della Nato ai paesi dell'Europa centrale e orientale; la crescita della UE da 15 a 27 membri; il finanziamento del nuovo bilancio e dunque tutte le politiche dell'Unione, alla fine del 1999.
9,30

Unità economica e monetaria europea: politica fiscale e vincolo di bilancio

Unità economica e monetaria europea: politica fiscale e vincolo di bilancio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 240

33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.