Libri di Alberto Mangano
Da Zeman alla D con la stessa passione. Tre anni su di un'altalena di emozioni
Alberto Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 264
I mille anni di Foggia. Dalla taverna del gufo a viale Giotto
Alberto Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 150
Queste pagine sono state scritte dalla storia, non da uno scrittore. Basta fare una passeggiata per Foggia, attraversare vie e vicoli per accorgersi che sono pochi i segni dei tempi, pochi quegli elementi dai quali si evince il susseguirsi dei popoli e delle culture. Avere mille anni e non dimostrarli non vuol dire non avere mille anni. A scuola mi si diceva di studiare la storia dei popoli, degli uomini che avevano fatto grandi cose ed infatti come tanti di voi ho iniziato a sapere dei Sumeri, dei Babilonesi, ho appreso le importanti gesta dei Greci e dei Romani, sono arrivato a comprendere la storia della Germania nazista; nessuno ha mai pensato di sentirsi parte di quegli eventi o si è identificato in qualche pagina che gli appartenesse. Un Foggiano non ha storia? E, se così fosse, cosa è la storia?
Da grande farò il sindaco di Foggia
Alberto Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
In queste pagine si realizza il sogno di un bambino che da grande vuole diventare il sindaco della propria città e una volta diventato adulto immagina di indossare la fascia tricolore per un solo giorno; in quel giorno, grazie alla visita di due forestieri e ad un percorso studiato a tavolino, riesce a far vedere il bicchiere mezzo pieno raccontando e mostrando una bella città che spesso sfugge all'occhio distratto, e qualche volta pigro, dei suoi abitanti. In questo libro non troverete ricette per governare la città, non si propongono governi per amministrare meglio ma si tenta di far emergere l'orgoglio di appartenenza che può aiutare a far crescere Foggia, a tutti i livelli, con la sola voglia di non veder fuggire i figli di questa terra verso altri lidi, cercandodi favorire la propria realizzazione là dove sono nati e dove sia giusto rimanere.
Io non sono fuggito da Foggia
Alberto Mangano
Libro
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2010
"Magari chi è fuggito è riuscito a realizzarsi altrove, è riuscito a far valere le proprie capacità laddove c'erano più possibilità per farlo. Tutti coloro non devono mai dimenticare la propria terra, quella terra che li ha formati, che ha dato loro le basi per spiccare il volo, quella terra dove hanno soltanto calciato un pallone o acceso un semplice falò, quella terra che ha fatto vivere loro le emozioni che restano tutta una vita, quella terra che ha insegnato loro i primi rapporti sociali, che ha donato loro le prime amicizie, quelle ingenue di bambini, ma quelle più vere e sincere perché nate nella spensieratezza degli anni più belli della vita di un uomo. Solo chi saprà rispettare le proprie origini e il proprio passato potrà dare qualcosa alle generazioni future e permettere loro di scegliere se spiccare di nuovo il volo seguendo solo la voglia di sentirsi completamente liberi".