Libri di Alberto Pellegatta
Storia universale dell'eccettera
Nilton Santiago
Libro: Libro rilegato
editore: Taut
anno edizione: 2024
pagine: 177
Traduzione del libro del poeta peruviano Nilton Santiago.
Cetacei nel mojito
Alberto Pellegatta
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2022
pagine: 28
Alberto Pellegatta in questa raccolta introduce elementi della quotidianità orizzontale, vista nelle sue connessioni e incongruenze sottili. Ciò avviene attraverso una lettura eseguita, passo su passo, con i sensi sempre vigili, ed espressa in una tessitura fitta di mobili presenze. Si impone la qualità di un estro linguistico incalzante, pur nella sua plausibilissima semplicità, che consente a Pellegatta di comporre organismi testuali insieme ispidi e delicati. Ma poi, decisamente particolare e coraggioso, viene il capitolo delle prose poetiche, comunque legate nell'idea di fondo e nello spirito di libera osservazione, alla parte in versi. Sono momenti di orientamento diverso, dallo scatto più asciutto e incisivo al vero e proprio racconto, in cui appaiono anche figure in pieno rilievo, come Giovanni Raboni. Notevole è poi la presenza emblematica degli animali, accanto a un quadro di sensibile attenzione antropologica all'esserci. Cetacei nel mojito (cocktail di origine cubana) è dunque un considerevole passo ulteriore da parte di una delle figure di riferimento nella ricerca poetica dei nostri giorni.
La volontà amorosa. Prose sulla poesia
Federico García Lorca
Libro: Libro rilegato
editore: Taut
anno edizione: 2020
pagine: 50
Una raccolta di scritti sulla letteratura del grande poeta spagnolo Federico Garcia Lorca.
Ipotesi di felicità
Alberto Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 120
In "Ipotesi di felicità" la concretezza di una visione disincantata dell'umano esserci quotidiano viene espressa nell'eleganza raffinata di una scrittura insieme sciolta, comunicativa, vivace e capace di passare dal verso alla materica densità di brevi componimenti in prosa. In questo libro si osserva anche l'emergere di una consapevolezza dell'essere poeta del poeta stesso espressa nella pagina, nel movimento interno al testo, dove l'autore viene a porsi come una sorta di sottile spia del proprio gesto poetico, ma senza alcun cedimento di sapore metaletterario. Pellegatta disegna la sua visione del mondo ben consapevole del felice debito con i maestri, siano essi gli amati artisti o altri modelli e riferimenti colti, da Kafka al Max Aub. Notevole è poi il senso esplicito di Pellegatta per l'insieme architettonico del libro, concepito come vero e proprio organismo, in linea con i maggiori esiti della poesia novecentesca e contemporanea. Nel fitto gioco di rimandi interni che "Ipotesi di felicità" offre nella sua tessitura, sono sicuramente importanti i passaggi in prosa, come nell'esemplare capitolo del bestiario, in una raffinata e sottilmente ironica capacità che esibisce: quella di assimilare la natura di queste figurine animali a quella degli umani nei loro toni e comportamenti.
Velocità della visione. Poeti dopo il Duemila
Libro
editore: Fondazione Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 190
Mattinata larga
Alberto Pellegatta
Libro: Libro rilegato
editore: LietoColle
anno edizione: 2003
pagine: 52
Il quaderno del topo muschiato. Testo spagnolo a fronte
Víctor Rodríguez Núñez
Libro: Libro rilegato
editore: Taut
anno edizione: 2020
pagine: 106
Grande poesia contemporanea con testo a fronte: Víctor Rodríguez Núñez.
L'enigmista
Alberto Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: EDB (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 64
Piccola estate
Alberto Pellegatta
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Piccola estate" è la traduzione del termine spagnolo Veranillo e indica l'ultima fase d'una stagione calda che può arrivare fino a mitissime giornate d'ottobre. Momento di sospensione che si prolunga ad interim: non è estate, non è ancora autunno. E si dilunga in uno stato d'opacità sognante dove realtà e immaginazione si incrociano, in una sorta di montaliano delirio d'immobilità che avvolge uomini e natura. Ma il vissuto dell'autore non trova la calma che quel tempo prometteva. È inquieto. Specie quando, quasi sfruttando come una finestra temporale la pausa magica offerta dalla piccola estate, compaiono le figure di chi gli è stato vicino ed è scomparso. Flash onirici, fantasmi e ossessioni sfumano uno nell'altra in un vertiginoso rinviarsi, oscillano nel frammezzo inafferrabile che divide ricordo e presenza. L'esito è una condizione d'alta visionarietà resa con sofisticate sinestesie, cortocircuiti semantici, catene parlate che sfiorano il balbettio. Chi legge si chiede come ha fatto l'autore a gestire tante situazioni stravolgenti. E risponde osservando un diffuso distacco ironico capace di controllare i contrasti verbali più intensi. E conclude che anche questa lucida gestione della lingua fa di Pellegatta uno dei poeti più validi dell'ultima (forse già penultima…) generazione.