Libri di Alberto Sabatini
L'intelligenza digitale e il rispecchiamento emotivo. Un laboratorio di media education
Alberto Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 84
C’è un collegamento tra l’intelligenza digitale e il rispecchiamento emotivo, soprattutto quando ci si relaziona attraverso i canali Social, e in modo particolare quando ci si imbatte nell’hate speech. Questa è una ricerca svolta nel campo dell’educazione digitale e della pedagogia applicata alle neuroscienze. Un libro utile per il corpo docente (insegnanti di materia e di sostegno), per gli educatori, per chi si occupa di percorsi di media education e per i genitori di bambini e ragazzi che hanno a che fare quotidianamente con la comunicazione digitale attraverso i devices.
Giuseppe Cipriani (1776-1849). Un costruttore d'organi dal basso padovano
Alberto Sabatini
Libro: Copertina rigida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2013
pagine: 308
Un nuovo organo per la città eterna. L'arte organaria veneta moderna nel solco della tradizione
Alberto Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2011
pagine: 114
Arte organaria nella laguna di Grado. Studi e documentazioni
Alberto Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 104
L'harmonium. Storia, tecnica, estetica e fonica di uno strumento da riscoprire
Alberto Sabatini
Libro: Copertina rigida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 260
Pizzoli, paese dell'anima
Alberto Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 124
L'arte degli organi nel Veneto. I colli Euganei. Studi e documentazioni
Alberto Sabatini
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2001
pagine: 400
L'arte degli organi a Padova
Alberto Sabatini
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2000
pagine: 350
Gli organi della Pontificia Basilica del Santo a Padova. Ottocento anni di storia ed arte organaria nell'insigne santuario antoniano
Alberto Sabatini
Libro: Copertina rigida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2015
pagine: 176
Tra le innumerevoli opere d'arte che arricchiscono la Pontificia Basilica di Sant'Antonio, come i dipinti, i bassorilievi, le sculture, le dorature, i manufatti lignei e marmorei, vanno certamente ricordati i molti Organi a canne che, nel corso di otto secoli di storia, hanno accompagnato e scandito la vita liturgico-musicale di questo mirabile complesso devozionale. Il volume ricostruisce le vicissitudini di storia organaria e ricorda i vari Organi che si sono avvicendati sotto le grandi cupole del Santuario Antoniano: dalle prime notizie del Trecento sino ai nostri giorni. La pubblicazione è completata dalla descrizione tecnica dell'attuale strumento: uno tra i più grandi e importanti d'Europa; costruito tra il 1895 ed il 1931 dalle prestigiose ditte "Carlo Vegezzi Bossi" e "Vincenzo Mascioni", possiede più di 6000 canne (la più grande misura più di 7 metri di lunghezza), un centinaio di registri sonori, cinque casse espressive e 2 consolles (una di 5 tastiere e una di 3).