Libri di Alda Salomone
Guida ai fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020
Olga Turini, Alda Salomone, Michele Uliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2016
pagine: 334
La nuova programmazione europea agisce nell'ambito e con gli obiettivi della strategia Europa 2020, che si basa sui tre pilastri di una crescita "intelligente, sostenibile e inclusiva". Ha un taglio strategico e orientato ai risultati, che necessita di conoscenze e competenze specifiche per essere partecipata e valutata. Questa guida fornisce elementi conoscitivi di base su una materia assai complessa, per avere una visione d'insieme sulla politica di coesione e per agevolare la comprensione dei programmi operativi e delle novità introdotte con i nuovi regolamenti, nell'ambito della programmazione 2014-2020. Analizza nel dettaglio le scelte operate per l'allocazione delle risorse nei dodici programmi nazionali e nei trentanove programmi regionali che fanno riferimento al FESR e al FSE. È uno strumento di studio per chi affronta tali tematiche in ambito universitario e di lavoro. Si rivolge in particolare al partenariato, per agevolare un ruolo attivo e propositivo, come richiesto dalla nuova normativa attraverso il Codice europeo di condotta. Offre, inoltre, spunti di riflessione sui temi delle risorse finanziarie, della capacità di spesa, dei risultati, delle criticità. Presentazione di Giuseppe Farina.
Fondo sociale europeo 2007-2013. Strategia e dialogo sociale
Alda Salomone, Olga Turrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 203
Il volume propone una sintesi ragionata della programmazione (del Fondo sociale europeo in tutte le regioni d'Italia e dell'impiego delle risorse per il periodo 2007-2013. Il Fse si articola in 24 tra Programmi operativi regionali (Por) e Programmi operativi nazionali (Pon). È uno strumento fondamentale della politica di coesione economica e sociale dell'Unione che punta a migliorare e incrementare l'occupazione, la mobilità geografica e professionale, l'adeguamento ai cambiamenti tecnologici tramite la formazione professionale e la riconversione industriale. Come evidenzia questa guida, si tratta di finanziamenti per milioni di euro, la gran parte riservato al Sud d'Italia. Perché siano usati per lo sviluppo equilibrato del paese decisivi saranno il ruolo del partenariato sociale, il comportamento virtuoso delle amministioazioni locali, l'azione di coordinamento, indirizzo e responsabilità politica del governo nazionale.