Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Ciani

Guinea: una storia africana. Il regime di Sékou Touré attraverso le testimonianze dei perseguitati politici

Guinea: una storia africana. Il regime di Sékou Touré attraverso le testimonianze dei perseguitati politici

Aldo Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 520

La figura di Sekou Touré, giovane bohèmien attratto dal comunismo del PCF, il quale sa trarre il meglio per sé e il proprio Paese senza farsi imbrigliare dal dogmatismo. Dirigente scaltro, cresciuto nel sindacalismo ma a suo agio come Deputato Francese. Militante dell’indipendenza che tiene testa all’eroe della liberazione della Francia, il Generale De Gaulle, e resiste, con caparbietà, ad un embargo tanto spietato quanto inutile nel suo tentativo di piegare la giovane e fiera Guinea. Insieme si descrive, come plasmata dagli eventi, la nascita e il consolidamento di una Nazione moderna, la sua necessità di collocarsi all’interno di un mondo bipolare dominato dalla guerra fredda, la complicata ricerca di una terza via tra i Paesi non allineati, il rapporto con la Cina, l’Islam, le monarchie del petrolio. Con tutte le sue contraddizioni, la figura di Sékou Touré continua ad interrogarci, stimolando una ricerca che sappia ritrarre un’epoca avvincente che molto ha ancora da dire alla nostra. Perché non debba più riproporsi la scelta capestro tra libertà nella povertà e benessere materiale in schiavitù.
22,00

La Rocca. Storie tra dentro e fuori

La Rocca. Storie tra dentro e fuori

Patrizia Chelini, Aldo Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2022

pagine: 160

Molte vicende confluiscono in questo romanzo sociale ambientato in un immaginario, ma verosimile, carcere di una città di provincia. Tra le altre quelle di Aurelia, direttrice della Rocca, e il suo progetto di dare la possibilità ai detenuti di lavorare all’esterno; quella di Padre Angelo, che vuole portare la città dentro, a cominciare da Fabrizia e la sua amica, per accompagnare con la chitarra i canti della Messa alla Cappella del Penitenziario. Si intrecciano i pensieri di Vincenzo, detenuto per rapina, di Maurizio, agente di custodia, dello scrittore Andrea e della psicologa Alice. Tre capitoli, ambientati in altre prigioni italiane, arricchiscono queste storie con quelle di altrettanti detenuti. L’ultimo capitolo chiude il cerchio, mostrando come, talvolta, l’incontro tra esperienze diverse possa suggerire un cambiamento di percorso.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.