Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo La Fata

Metafisica del credo

Metafisica del credo

Bruno Bérard, Aldo La Fata

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2025

pagine: 230

15,00

Che cos'è l'esoterismo. Tra verità e contraffazioni
15,00

Nella luce dei libri. Percorsi di lettura di un «cavaliere errante»

Nella luce dei libri. Percorsi di lettura di un «cavaliere errante»

Aldo La Fata

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

È questo un libro che certamente non dispiacerà né ai severi cultori degli studi esoterici e tradizionali né ai più disinvolti amanti delle "scienze di confine". Si tratta di una raccolta selezionata di recensioni e di proposte di lettura apparse per lo più sulla rivista panunziana "Metapolitica" di cui l'autore è stato per molti anni corsivista e capo-redattore. Sono pagine ricche di suggestioni e di connessioni teoretiche e sapienziali nelle quali l'Autore indaga con profondità di vedute prospettive metafisiche e metastoriche, mitiche e religiose, filosofiche e politiche, scontrandosi a volte con punti di vista lontani dal suo orientamento ideale. Non mancano escursioni su questioni affascinanti ma controverse, come quelle sugli Angeli, sui "continenti scomparsi", sugli alieni o sugli Ufo, affrontati invariabilmente con serietà e rigore, ma senza chiusure mentali e preclusioni di alcun tipo. I libri, nella prospettiva alta dell'Autore, non sono semplici strumenti didattico-culturali o di evasione dalla realtà, ma guide preziose che possono aiutare a fare chiarezza con se stessi e a trovare il modo di venir fuori da quella oscura e intricata foresta che è la nostra mente. Purché ci si accosti ad essi con prudenza, evitando pericolose ubriacature e accumulazione sommaria di sapere. Una discriminazione che richiede il concorso nella loro selezione e scelta della luce e del "ben dell'intelletto".
14,00

Introduzione a una metafisica cristiana

Introduzione a una metafisica cristiana

Bruno Bérard

Libro: Libro in brossura

editore: Simmetria Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 232

23,00

Silvano Panunzio. Vita e pensiero

Silvano Panunzio. Vita e pensiero

Aldo La Fata

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

Silvano Panunzio è stato in Italia uno dei più illustri e qualificati rappresentati cattolici di quella corrente di pensiero esoterico inaugurata nel secolo scorso da René Guénon e convenzionalmente denominata "tradizionalismo integrale". Figlio del famoso giurista e politologo Sergio Panunzio (1886-1944), laureato in Scienze Politiche, studioso eclettico ed enciclopedico, Silvano ha esordito giovanissimo come poeta e narratore, orientandosi poi verso gli studi filosofico-giuridici e mistico-religiosi. È autore di centinaia di articoli e di una dozzina di libri che ora vengono riscoperti e ristampati. Considerata la complessità e la vastità dei suoi orizzonti, si sentiva l'esigenza di una biografia che ne delineasse percorsi di vita e idee.
12,00

Metapolitica. La Roma eterna e la nuova Gerusalemme. Volume Vol. 1

Metapolitica. La Roma eterna e la nuova Gerusalemme. Volume Vol. 1

Silvano Panunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Iduna

anno edizione: 2019

pagine: XXX-412

Spiritualità e simbolismo sono due termini che dovrebbero essere indissolubili, mentre invece troppe volte, negli ultimi secoli, sono stati dissociati. Questa opera è un vero e proprio “corso di dottrina dello spirito”, particolarmente utile in un tempo in cui proliferano falsi maestri e illusorie dottrine. Il 1° volume contiene un “sillabario spirituale”, che svela il significato profondo e universale del simbolo come strumento di conoscenza. Prefazione di Aldo La Fata.
25,00

René Guénon nel pensiero cattolico tra «estimatori entusiasti», «estimatori critici» e «oppositori radicali»

René Guénon nel pensiero cattolico tra «estimatori entusiasti», «estimatori critici» e «oppositori radicali»

Christophe Andruzac

Libro: Libro in brossura

editore: Simmetria Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 76

Il rapporto fra Guénon e il cattolicesimo non è per nulla semplice e, anche se nei suoi testi fa spesso riferimento al simbolismo ermetico cristiano, il problema “iniziatico” resta aperto ed è tutt’ora oggetto di studio e controversie. In questo piccolo testo di Andruzac curato da Aldo La Fata vengono proposte sia le ragioni critiche da parte di alcune formazioni “oltranziste” sia le difese molto efficaci da parte di alcuni convinti cattolici, in cui viene mostrata la vacuità delle accuse di certi argomenti portati contro Guenon.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.