Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Pugliese

I sistemi economici complessi e l'economia del mondo reale. La teoria dello sviluppo tra presente e passato

I sistemi economici complessi e l'economia del mondo reale. La teoria dello sviluppo tra presente e passato

Josephine Brando, Aldo Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 68

La complessità del mondo reale suggerisce di considerare l'evoluzione economica come un processo che sia congiuntamente dipendente dal passato e in continua evoluzione lungo particolari sentieri che si formano con il realizzarsi di una sequenza di eventi. Per meglio comprendere i sistemi economici è necessario, pertanto, individuare e definire una nuova economia dello sviluppo che faccia uso di strumenti e di teorie economiche più recenti e che, discostandosi dalle ipotesi ortodosse, sia capace di non ridurre i fenomeni socioeconomici a modelli generici e deterministici e sia capace di cogliere altri caratteri come, ad esempio, quella parte di indeterminatezza e casualità che è intrinseca in ogni fenomeno. Si tratta di esaminare i vari aspetti della realtà, le interrelazioni, i diversi e mutevoli equilibri e, soprattutto, si tratta di liberare il ricercatore dall'ostinata ricerca di situazioni ottimali che alla prova dei fatti risultano lontane dall'economia del mondo reale.
10,00

Mezzogiorno, meridionalismo ed economia dello sviluppo. La teoria dello sviluppo dagli anni della rinascita a quelli degli equilibri multipli

Mezzogiorno, meridionalismo ed economia dello sviluppo. La teoria dello sviluppo dagli anni della rinascita a quelli degli equilibri multipli

Aldo Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 136

Il carattere persistente della questione meridionale trova spiegazione nelle politiche di intervento troppo spesso definite non tenendo conto delle diverse potenzialità locali, ma ragionando su cosa manca al Sud rispetto ai modelli di successo di altre realtà. Secondo l'autore, sono invece da recuperare le posizioni della teoria secondo cui solo un forte intervento finalizzato alla creazione di sistemi complementari e/o alla realizzazione di sequenze efficaci è in grado di determinare uno sviluppo basato sulle potenzialità locali. È opportuno pensare ad una nuova economia dello sviluppo che recuperi posizioni già conosciute da molti decenni.
17,99

Esiste un filo di Arianna nello sviluppo del Mezzogiorno?

Esiste un filo di Arianna nello sviluppo del Mezzogiorno?

Aldo Pugliese

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 148

L'economia del Mezzogiorno è caratterizzata da una molteplicità di risorse palesi o nascoste, da potenzialità non sempre realizzate, da vincoli di difficile individuazione e definizione, da forti contraddizioni e da diffusi caratteri di complementarietà e complessità. In tale situazione l'individuare sentieri di sviluppo realmente percorribili non è diverso dal cercare un filo di Arianna nel labirinto dello sviluppo dell'economia meridionale. Un filo che, utilizzando la logica degli equilibri multipli e delle più recenti posizioni della teoria dello sviluppo, può essere certamente individuato. Finora, però, a causa di policies molto spesso non coerenti con le esigenze dello sviluppo locale, il filo non è stato completamente individuato e utilizzato. Per superare questo limite e, quindi, per individuare politiche di intervento realmente efficaci è necessaria una conoscenza puntuale e precisa della realtà.
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.