Libri di Alessandra Cristofari
Che tragedia i sentimenti
Alessandra Cristofari
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 124
In questo libro la poesia si toglie le scarpe e cammina scalza tra le rovine dell'amore, le piante d'appartamento e i supermercati di quartiere. Con voce tagliente e ironia chirurgica, Alessandra Cristofari smonta il sentimentalismo e lo ricompone in frammenti di realtà: l'ansia, la cura, i lutti, la precarietà, i messaggi vocali infiniti e la nostalgia dei treni in ritardo. Ogni testo è una radiografia emotiva eseguita con la leggerezza di chi sa ridere del proprio dolore, senza mai banalizzarlo. Si ride, sì, ma con la consapevolezza che la risata è un gesto di resistenza. Tra sarcasmo e tenerezza, la poetessa mette in scena una quotidianità romana che diventa universale: figlie, madri, amiche e amanti si alternano come personaggi di un monologo interiore che non chiede perdono a nessuno. Il suo sguardo dissacrante e lucidissimo ci restituisce la poesia come gesto politico, ma anche come atto di sopravvivenza: una forma di grazia che non teme la catastrofe - anzi, la trasforma in ritmo.
Free Pussy Riot! Viaggio nella Russia di Putin
Alessandra Cristofari
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2013
pagine: 108
Sono donne, sono in tre e hanno deciso di sfidare il regime dell'ultimo Zar di Russia. Putin le ha spedite in prigione e le loro chitarre hanno smesso di suonare, ma la lotta disarmata contro la censura di Stato continua. "Free Pussy Riot!" svela la storia del movimento punk raccontando, con dovizia di informazioni e notizie inedite, la sua nascita, le ragioni della protesta, il contesto storico, politico e religioso che lo circonda, e poi ancora: gli arresti, la "democrazia secondo Putin", la Chiesa ortodossa, la repressione dei dissidenti. Un viaggio magmatico nell'universo della politica russa, che rende testimonianza a chi ha avuto il coraggio di spezzare con la propria parola il cemento della censura e dell'imbavagliamento: Anna Politkovskaja, Alexander Litvinenko, Anastasia Baburova, Natalya Estemirova, Leonid Razvozzhayev sono solo alcune delle voci che si sono sollevate contro l'ingiustizia esercitata dal sistema russo. Quando poi è la musica a diventare protesta politica, tacere è davvero un delitto. Prefazione di Sabina Guzzanti.

