Libri di Alessandra Molino
Come una farfalla. Appunti dai ricordi di Annuccia
Alessandra Molino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 124
"Sono arrivata, per mia fortuna, alla veneranda età di ottantasette anni direi, nonostante tutto, con una discreta salute, molta energia e un cervello ancora vivace e sempre in movimento. Non vivo di ricordi ma visto che alla mia età sarebbe presuntuoso e anche un po' ridicolo puntare solo sul futuro, il passato torna a volte a farmi visita e i ricordi affollano affettuosamente la mia mente soprattutto quelli dei primi anni della mia lunga esistenza forse perché per le circostanze dell'epoca sono particolari e sicuramente diversi da quelli delle generazioni che sono seguite alla mia".
English in Italy. Linguistic, educational and professional challenges
Cecilia Boggio, Alessandra Molino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 256
A corpus-based study of stance adverbials in learner writing
Alessandra Molino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 152
Questo volume presenta un'analisi della scrittura argomentativa in inglese prodotta da studenti universitari italiani. Lo studio si focalizza su una selezione di avverbi che consentono di esprimere il grado di certezza di un'affermazione ("certainly"; "probably") e sottolineare che il contenuto del messaggio corrisponde alla realtà dei fatti ("actually", "really"). Il corpus utilizzato per lo studio è il componente italiano dell'International Corpus of Learner English (ICLE). I testi degli studenti italiani sono confrontati con elaborati simili prodotti da studenti universitari di madrelingua inglese. Tale confronto è completato da una successiva comparazione tra questi due gruppi e un terzo campione costituito da scrittori professionisti che lavorano per autorevoli testate britanniche e statunitensi. Sebbene esistano differenze tra i due gruppi di studenti dovute soprattutto alla frequenza di utilizzo degli avverbi, si notano anche delle similitudini legate a un uso poco raffinato o efficace di tali risorse, che sembrerebbero attribuibili alla mancanza di esperienza nella scrittura argomentativa.