Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Tami

Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Alessandra Tami

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 590

Il tema della “finanza sostenibile” ha visto un crescente interesse in questi anni. Chi deve investire in un'azienda, sia a titolo di debito, che a titolo di equity, si interroga sulla sostenibilità economico-finanziaria del suo investimento. In questi anni è emerso come la valutazione dei rischi economico-finanziari, ovvero la focalizzazione delle prospettive economiche del progetto e della capacità dello stesso di generare i flussi di cassa necessari per adempiere alle obbligazioni con i finanziatori, non possa non tener conto dell'impatto più ampio dell'attività aziendale sul territorio di riferimento. Rischi ambientali, rischi sociali e modelli errati di governance sempre più spesso comportano non solo danni a livello di reputazione della stessa realtà aziendale, ma possono pregiudicare la stessa sopravvivenza profittevole dell'azienda, rendendo impossibile ottenere gli obiettivi prefissati. In coerenza con le nuove aspettative conoscitive degli investitori, le Autorità di tutela del mercato intervengono per richiedere alle aziende non solo una comunicazione ampia e trasparente sui tradizionali aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione, ma anche informazioni “non finanziarie” sui temi ambientali, sociali, sul personale, sul rispetto dei diritti umani e sulla lotta alla corruzione attiva e passiva, considerando le caratteristiche dell'impresa e del suo modello di business, favorendo lo sviluppo dell'analisi ambientale, sociale e di governance (ESG). Nella stessa direzione di assicurare la massima trasparenza per chi opera con le imprese si muovono gli standard setter contabili internazionali, che sono intervenuti con l'aggiornamento del set dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre lo standard setter nazionale OIC ha provveduto ad aggiornare i principi contabili nazionali alla nuova normativa italiana sul bilancio d'esercizio di cui al D.lg. 139/2015, emessa in attuazione del rinnovamento delle Direttive europee, normativa che ha visto un forte impatto dei principi contabili internazionali sulla stessa prassi contabile italiana. Il volume si propone di riprendere i temi dell'analisi di bilancio, consuntiva e prospettica, ampliandone la dimensione di analisi qualitativa al fine di un corretto apprezzamento dei rischi che le diverse classi di stakeholder si trovano a dover prevedere, affinché il loro “investimento”, inteso in senso ampio, sia sostenibile nel tempo, dove sostenibile vuole significare un investimento che crea valore "condiviso", senza danneggiare gli interessi delle future generazioni.
42,00

Soggetto economico e performance aziendale nel processo di privatizzazione

Soggetto economico e performance aziendale nel processo di privatizzazione

Alessandra Tami

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 384

La complessità ambientale comporta conseguentemente una complessità dell'impresa per raggiungere obiettivi di un vasto numero di attori sociali, mentre perdono di rilevanza i tradizionali sistemi di misurazione, non più in grado di focalizzarsi sulle variabili critiche per lo sviluppo dell'impresa. Il lavoro approfondisce gli indicatori di performance in grado di relazionare maggiormente aspetti operativi e aspetti strategici. Nella seconda parte lo studio analizza i risultati conseguiti da imprese oggetto di processi di privatizzazione operanti nel settore elettrico, al fine di valutare in quale misura il mutamento di soggetto economico connesso al cambiamento degli assetti proprietari si rifletta sui risultati complessivamente raggiunti.
44,00

Oltre la banca. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli interlocutori dell'azienda

Oltre la banca. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli interlocutori dell'azienda

Alessandra Tami

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 674

Il volume si propone di discutere il significato del bilancio per l'azienda, intesa come centro di interessi e come sistema di scelte e di persone, quindi come "formula imprenditoriale", che deve sostenere un sistema coerente di scelte organizzative, produttive, di mercato, economiche e finanziarie. Il lavoro approfondisce i contenuti del bilancio dopo le riforme, illustra gli schemi di analisi e di lettura, sviluppati dalla dottrina e applicati dalla prassi, per trarre dal documento informazioni utili alle diverse classi di interlocutori, discute il sistema di valori che, partendo dall'etica degli affari, deve essere alla base di una corretta comunicazione di bilancio sul valore delle risorse tangibili e intangibili le quali consentono all'impresa di soddisfare le attese dell'ambiente di riferimento. Il volume si propone di rispondere alle esigenze degli studiosi e degli operatori che, partendo dal bilancio, devono valutare i punti di forza e di debolezza di un'impresa.
35,00

Dalla banca al private equity. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli investitori

Dalla banca al private equity. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli investitori

Alessandra Tami

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 622

In questi ultimi anni la redazione del bilancio d'esercizio nelle imprese ha affrontato le sfide di un intenso processo di riforme: contabili, civilistiche, fiscali, ma anche connesse a fenomeni più generali. Gli intensi processi di globalizzazione delle economie, conseguenti anche alla libertà di movimento dei capitali finanziari, hanno ampi processi di armonizzazione contabile per rendere i bilanci delle imprese, la cui dimensione si faceva sempre meno domestica, confrontabili tra di loro e in grado di supportare decisioni di investimento di risparmiatori spesso risiedenti in aree molto lontane dalle sedi decisionali sia finanziarie che produttive. Il bilancio d'esercizio è quindi diventato strumento di informazione per una pluralità di soggetti, che investono nell'azienda e nell'azienda pongono aspettative di ricompense, mentre la capacità di raccogliere i capitali necessari per la crescita diventa la sfida critica per lo sviluppo della PMI. Lo scenario vede lo sviluppo di nuovi operatori finanziari, di investitori istituzionali che potranno favorire la crescita delle imprese, collegati alla riforma del tfr e della previdenza integrativa.
33,00

Dalla banca al mercato. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli investitori
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.