Libri di Alessandro Altobelli
Folle io, folli tutti. Tra fango e luce. Diario di una rinascita
Alessandro Altobelli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 228
“Folle io, Folli tutti – Tra fango e luce - Diario di una rinascita” è la testimonianza cruda e senza filtri del protagonista, dalla prima canna a tredici anni fino alla conquista della sobrietà a ventitré. Un viaggio attraverso l'inferno della dipendenza che tocca ogni sostanza immaginabile: dall'alcol al DXM, dalla ketamina ai gas inalanti, dal choking game agli psicofarmaci, in una spirale autodistruttiva che lo porta dalle comunità terapeutiche alle cliniche psichiatriche, dai reparti di riabilitazione alle notti per strada. Ma questa non è solo la storia di una caduta, è il racconto di come si possa rinascere, trovare l'amore vero e costruire una nuova identità. Un libro necessario per capire la dipendenza dall'interno, scritto con l'onestà brutale di chi l'ha vissuta sulla propria pelle e ne è uscito più forte.
Super santos subito. Anche un pallone aiuta a diventare grandi
Gianni Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Chi non ricorda i passaggi in cortile imitando la voce dei radiocronisti, i portieri volanti e il dibattito infinito sulla traversa che c'è ma non si vede? E poi le scivolate sull'asfalto grigio, il pallone incastrato sotto le marmitte e il sogno di un prato verde? A essere preso a calci era spesso un Super Santos, una macchia d'arancione nel film in bianco e nero di tante partite in strada degli anni Settanta e Ottanta. Questo libro è la fotografia di una generazione cresciuta tenendo sottobraccio quella sfera rimbalzante. Un compagno di giochi che, in verità, non gode di ottima fama e rischia, come un tempo, di finire sui balconi del primo piano, inseguito ancora dall'immortale minaccia: "mò ve lo buco quel pallone!". Prefazione di Alessandro Altobelli.
L'Inter ha le ali
Alessandro Altobelli, Giuseppe Baresi, Evaristo Beccalossi, Carlo Muraro
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 202
Quando, nel 1978, i nerazzurri di Eugenio Bersellini sbarcano all'aeroporto di Pechino, su una pista occupata solo da velivoli militari, prima squadra occidentale a giocare in quel Paese, il destino sta già tessendo le sue trame. Con perfetta simmetria, infatti, anni dopo il FC Internazionale Milano è stata la prima società italiana ad avere un proprietario cinese. Era un altro mondo, anche nel calcio: non c'erano procuratori, i contratti erano annuali, quindi il rinnovo bisognava sudarselo ogni volta correndo come matti, tutta la squadra era italiana doc, dai giocatori ai manager, e i ruoli in campo erano ben definiti, c'erano le ali, i terzini, i mediani. Non si regalava la maglia autografata ai tifosi, perché era una sola in dotazione per tutta la stagione. E le veline erano ancora solo fogli di carta. I campioni che hanno fatto grande l'Inter degli anni Settanta e Ottanta, di cui cinque artefici del Mondiale 1982, rievocano con umorismo e nostalgia la stagione d'oro della squadra nerazzurra, quando la società era come la mamma, che ti allevava e ti faceva crescere, gli allenatori facevano anche la parte del papà severo, e la parola data aveva valore di contratto. E con lo stesso humour e lo stesso affetto, fanno i raggi X alla squadra di oggi. La verità è che il nerazzurro non si toglie con la maglia, rimane impresso sulla pelle, e infatti nessuno di loro ha mai dato l'addio alla beneamata. Quello che ancora oggi rimane invariato, e che li accomuna agli oltre quattro milioni di tifosi, è il cuore grande del popolo interista. E la sua eterna capacità di sognare.