Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Caruso Frezza

Cercate l'assassino. L’incredibile storia di Claudia e del suo assassino che nessuno volle ricercare

Cercate l'assassino. L’incredibile storia di Claudia e del suo assassino che nessuno volle ricercare

Alessandro Caruso Frezza

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 246

Tre uomini, Mark, Stephan ed Ernest, accanto ad una giovane donna, Claudia, nei quattro giorni prima della sua morte: l’ex marito, da cui si è da poco separata, il nuovo compagno ed un medico del reparto, dove lavora come operatrice socio-sanitaria. Tutto questo in una combinazione di eventi, di comportamenti e di strane coincidenze, che fa sì che, all’improvviso, il mondo lavorativo, il suo passato sentimentale e la nuova relazione si intersechino, entrando, tuttavia, in cortocircuito. Un cortocircuito “mortale” per le stesse indagini che seguono alla sua morte e che finiranno per ignorare perfino quello che lei era: una donna che anteponeva la verità, l’amore, la passione per il lavoro e la dedizione per le figlie ad ogni altro tipo di compromesso. E così il caso viene archiviato come “suicidio”. Un “suicidio” tuttavia senza movente, complice una perizia grafologica sulla base di scritture di comparazione poco attendibili, ma che, per chi indaga, assume il valore dell’oro colato, producendo l’effetto “tabula rasa” su tutto ciò che, invece, avrebbe fatto indagare per omicidio. Un depistaggio, suo malgrado, perfettamente riuscito. Una segnalazione esatta del capo della Polizia, reiteratamente ignorata. L’onnipotenza della presunzione d’infallibilità. Ecco l’incredibile storia di Claudia Bartolozzi, morta a trentatré anni, a Macerata, nel giorno dell’anniversario del suo matrimonio, il 29 ottobre 2009, nella sua auto avvolta dalle fiamme, senza nessuno che si sia mai voluto mettere alla ricerca del suo assassino. Una storia vera raccontata con il ritmo e la suspence del thriller, ma con i toni delicati del romanzo. Una denuncia pubblica di quella ricerca della verità che non vi è mai stata e di quella “sete di giustizia” che è mancata del tutto. Ma soprattutto un invito a tutti i lettori a diventare detective, per scoprire come i fatti accaddero veramente. Tutto ciò non prima, però, che essi stessi siano messi in condizione di rispondere autonomamente alla domanda: suicidio o omicidio? È proprio questo uno degli scopi principali del libro.
16,00

MoPAC

MoPAC

Alessandro Caruso Frezza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 156

Lupi, Lupecori, Pecore e Pecore Arrabbiate ecco i personaggi di questo libricino, che, per la sua originalità, potrebbe definirsi letteratura didascalica umoristica di rinascita civica. Attraverso disegni di immediata suggestione e parole semplici il lettore avrà modo di ritrovare, in se stesso, fra un sorriso, una risata ed una riflessione, l'ottimismo necessario per reagire a soprusi, prevaricazioni, inefficienze e privilegi di tutte quelle "consorterie pubbliche o private" che soggiogano e condizionano ampie realtà sociali della vita cittadina italiana. Il riferimento espresso è alla Calabria ed ai calabresi, in un momento storico attuale di fermenti o di auspici, ma gli imput possono estendersi ad ogni altra realtà, ove Lupi e Lupecori sono pervasivi e condizionanti... Il tutto partendo da una frase, letta per caso sotto un cavalcavia: "Un popolo di Pecore genera un governo di Lupi", e da un'altra frase coniata, per così dire, di rimbalzo, duemilacinquecento chilometri più lontano, dai misteriosi Rex & Gil: "Un popolo di Pecore Arrabbiate genera un governo senza Lupi". Senza dubbio, una piacevole e catartica esperienza di lettura, ove Mo.P.A.C. sta anche per "Movimento Pecore Arrabbiate Calabresi". Età di lettura: da 9 anni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.