Libri di Alessandro Chiappanuvoli
Sopra e sotto la polvere. Tutte le tracce del terremoto
Alessandro Chiappanuvoli
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2019
pagine: 328
Ogni terremoto è un fatto culturale, ancora prima che geologico: sotto la polvere e i detriti si aggrega una narrazione condivisa, fatta di dicerie e avvenimenti reali fusi insieme, a formare ricordi e nuove credenze. Le narrazioni dei recenti terremoti tendono a scindere i due aspetti: o sono asettiche raccolte di dati, o sono storie strappalacrime. Qui, invece, si porta allo scoperto lo stato fisico e mentale di chi ha vissuto e ancora vive nei territori che hanno conosciuto i sismi, la loro distruzione, e la necessità di ricostruire dopo che questi hanno fatto il loro corso. Qui ci sono i tanti volti del terremoto, e a ognuno è dedicato un duplice punto di vista, quello del racconto e quello dell'inchiesta, per restituire un'immagine potente, complessa e completa, della vita in un luogo in ricostruzione. E per raccontare la spinta, l'energia che ogni terremoto porta con sé, mentre avviene ma anche quando passa.
Lacrime di poveri christi. Terzigno: cronache dal fondo del vesuvio
Alessandro Chiappanuvoli
Libro: Copertina morbida
editore: Arkhé
anno edizione: 2011
pagine: 154
«Calarsi in quello che era stato definito uno degli ultimi e meglio riusciti miracoli governativi e non scorgere la benché minima parvenza di santità, dà la misura di quanto assurda, disumana ed irriverente sia diventata la politica della seconda Repubblica Italiana. Siamo arrivati all'una e mezza di venerdì 22 ottobre a Marchesa, frazione del comune di Boscoreale, uno dei quattro comuni interessati dalla costruzione della seconda discarica, voluta da Regione e governo per gestire l'emergenza rifiuti nel Napoletano. Al bivio per l'ingresso al paese, una barriera di frigoriferi, sacchi d'immondizia e biciclette rotte ci impedisce il cammino». (Alessandro Chiappanuvoli)
Golgota
Alessandro Chiappanuvoli
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Golgota non è solo un esercizio di poesia. Golgota non affronta tout court i dettami della religione Cattolica. Golgota non è un'interpretazione, in chiave contemporanea, della Passione di Gesù Cristo. Al centro c'è l'essere umano, non Dio. Al centro c'è l'uso che l'essere umano fa della religione e dell'idea di Dio, come anche del potere, della natura, della vita e della morte. Golgota è il tentativo di trovare una mia verità, e per trovare una mia verità non potevo che distruggere tutte le verità che mi hanno forgiato. Golgota è ciò che resta dopo tale distruzione. Golgota è il sacrificio di un figlio di questo tempo, del suo corpo e della sua anima. Golgota è il mio calvario."