Libri di Alessandro Demontis
De homine. Enigmi del passato, visioni del futuro
Alessandro Demontis
Libro: Libro in brossura
editore: Enigma
anno edizione: 2022
Come é nata la Vita? Come si é evoluta? Quante e quali problematiche ha dovuto affrontare? Quanti miracoli scientifici sono dovuti occorrere perchè si arrivasse da semplici molecole chimiche fino a noi esseri umani senzienti? Forse le cose stanno in maniera diversa, forse c'é qualcosa che ancora ci sfugge e che é la chiave per il nostro futuro. De Homine é un affascinante viaggio attraverso l'Evoluzione Umana, che parte dal mistero dell'Origine della Vita e si dipana lungo la ricostruzione degli ultimi 450.000 anni di storia del nostro pianeta per arrivare a proiettarci verso il futuro e verso la possibilità dell'Uomo di dirigere la propria evoluzione. Superando i propri limiti.
Distruggi qualunque cosa viva
Alessandro Demontis
Libro
editore: Enigma
anno edizione: 2018
pagine: 104
Uno dei temi più affrontati dagli autori che si occupano di ricerca alternativa, sia o meno essa legata al filone riguardante gli Antichi Astronauti, è senza dubbio quello delle guerre che nel passato sembrano aver coinvolto Dei e Uomini; la letteratura eterodossa ha prodotto su questo tema svariate decine di libri e saggi, trovando in autori come Erich Von Daniken e Zecharia Sitchin i padri fondatori del filone. La “cronaca” di cui parleremo in lungo ed in largo in questo testo è forse la più eccezionale cronaca di guerra divina che gli autori del passato ci abbiano lasciato, essendo divenuta parte di un testo religioso - la Bibbia - che funge da indicatore morale per miliardi di persone. Scopriremo che lo stesso episodio narrato nella Bibbia, la distruzione di Sodoma e Gomorra, ci giunge nella sua versione originale dalla Mesopotamia tramite i babilonesi, i quali ebbero premura di raccontarci tutto l’antefatto e le vicende connesse dal punto di vista divino. Scopriremo un’intricata trama di inganni tra fratelli, desideri di usurpazione, gelosie, frustrazioni, sconsiderate decisioni, che in un vortice di rabbia e di odio finirono per portare loro maggior sventura. Introduzione di Mauro Biglino. Postfazione di Enrico Baccarini.
La dea che creò l'uomo. Dai miti sumeri un'ipotesi sorprendente
Syusy Blady
Libro: Libro in brossura
editore: Uno Editori
anno edizione: 2020
pagine: 236
Dio non è un uomo con la barba, anche se Enki (il dio sumero) l’aveva ed è servito da modello a Michelangelo! Dio è donna, una dea in carne e ossa, forse molto in carne: Ninmah. Una genetista che con grande perizia riuscì a fare l’uomo, divenendo la genitrice di tutti noi. Dopo di lei Inanna, dea dell’amore e della guerra, tentò la scalata al potere, ma fu ridotta al silenzio. Dopo anni di indagini e viaggi, alla ricerca della dea nel mondo, prendendo in esame i miti sumero/accadici. Syusy Blady arriva a questa conclusione tra le teorie sulla dea madre e le ipotesi sugli antichi astronauti. Dio, all’inizio, era una Dea, la Dea Madre, la Dea dai mille nomi e dai mille volti. Con La Dea che creò l’uomo scoprirai: come mai l’immagine della Dea è stata negata, demonizzata e poi sostituita la logica del fallo e la logica del seno leggendo i miti con mente aperta, scopriremo che non raccontano favole… e molto altro ancora.