Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Dionigi

Vecchie e nuove dipendenze. Manuale multidisciplinare
18,00

Una proposta pedagogica nell'intervento delle dipendenze. Lavorare con persone che consumano, abusano, dipendono

Una proposta pedagogica nell'intervento delle dipendenze. Lavorare con persone che consumano, abusano, dipendono

Alessandro Dionigi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2008

pagine: 196

II libro propone la rilettura in chiave pedagogica di un'area di forte problematicità sociale: quella del consumo e abuso di sostanze stupefacenti. Esso vuole ricostruire i diversi ambiti in cui si esprime l'azione pedagogico-educativa di un professionista, a partire anche dall'esperienza sul campo dell'autore. Sono, perciò, descritti i percorsi formativi e i riferimenti legislativi che hanno contribuito a dare centralità all'educatore-pedagogista. Si individuano i nodi che mettono in rete il suo sapere con differenti discipline, per ricostruire, da un lato, la complessità della sua figura e per sottolinearne, dall'altro, lo specifico professionale. Sono illustrati in maniera concisa alcuni essenziali "ferri del mestiere": il progetto, il gruppo, il colloquio, la diagnosi. Obiettivo trasversale è di restituire visibilità a un pensiero pedagogico volto a chi consuma, abusa e dipende.
19,00

Sballo. Nuove tipologie di consumo di droga nei giovani

Sballo. Nuove tipologie di consumo di droga nei giovani

Alessandro Dionigi, Raimondo Maria Pavarin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 218

Quanti genitori hanno figli adolescenti e sono preoccupati che possano fare uso di droghe? Quanti sono preparati a scoprirlo? Quanti hanno ricevuto informazioni su come conoscere e gestire i pericoli che possono incontrare, durante la loro crescita, i giovani d'oggi? Alla difficoltà di affrontare problemi di questo tipo si aggiunge la profonda trasformazione che il consumo di stupefacenti ha subito nell'ultimo decennio: dai luoghi alle modalità di assunzione, dai significati sociali attribuiti all'uso all'analisi dei danni, psicologici e fisici, provocati dalle dipendenze, il "mondo delle sostanze" è talmente cambiato da rendere molto difficile distinguere, oggi, una trasgressione adolescenziale da un comportamento a rischio. Il fenomeno droga, non più circoscrivibile come un tempo a determinati ambienti, classi sociali o fasce d'età, è diventato ormai un costume esteso tra giovani e giovani adulti, tale da poter essere incluso nella normalità più che nella devianza. "Sballo" è una pratica guida che intende fornire conoscenze e strumenti a chiunque genitori, ma anche educatori, insegnanti, operatori del settore - voglia orientarsi nell'universo della "generazione x" tra disagio, perdita di valori e percezione di nuovi rischi, nell'intenzione di proporre indicazioni e orientamenti spendibili nella difficile partita educativa che si gioca su questo terreno.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.