Libri di Alessandro Rubini
Elementi di fisiologia umana
Alessandro Rubini
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2010
pagine: 280
Programmare in C. Concetti di base e tecniche avanzate
Tullio Facchinetti, Cristiana Larizza, Alessandro Rubini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 316
Questo manuale nasce con l'intento di fornire una guida esauriente ma compatta alla programmazione in linguaggio C. Il testo si rivolge in primo luogo agli studenti di Ingegneria e di Informatica, ma può essere un prezioso strumento di consultazione anche per il professionista. Gli autori, infatti, hanno adottato un approccio innovativo nella scelta degli argomenti, nella loro organizzazione e nella presentazione, puntando a evidenziare le funzionalità del linguaggio ritenute più utili nel suo uso corrente, in relazione alle applicazioni per le quali ancora oggi il C rappresenta, anche in ambito industriale, il linguaggio di programmazione di riferimento. In questo modo il volume, oltre a presentare in modo chiaro e ordinato tutti i concetti di base della programmazione, riesce ad affrontare anche argomenti più avanzati: problemi comuni, ma che richiedono soluzioni non banali.
Dalla A alla Z passando per C
Tullio Facchinetti, Cristiana Larizza, Alessandro Rubini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 404
Dalla A alla Z passando per C nasce con l'intento di trattare il linguaggio C con un'impostazione didattica e, allo stesso tempo, vuole rappresentare un manuale di riferimento per tutti gli studiosi della disciplina. Sia l'organizzazione che i contenuti del testo sono stati pensati a questo scopo. Per quanto possibile, i capitoli sono autocontenuti: ogni capitolo tratta un solo argomento specifico in modo esaustivo, così da semplificare il reperimento delle informazioni essenziali sull'argomento desiderato. L'impostazione della presentazione dei contenuti parte dal presupposto che il C è oggigiorno un linguaggio impiegato per usi ben definiti, come la scrittura di sistemi operativi, librerie ottimizzate e firmware di apparecchiature embedded. Queste finalità enfatizzano gli aspetti di "basso livello" del linguaggio, legati alla tipizzazione, all'uso e all'accesso alla memoria, e alle strutture dati native. Allo stesso tempo, l'importanza attribuita nel testo alla trattazione dei diversi aspetti del linguaggio è legata alla rilevanza che tali aspetti rivestono nell'uso tipico del linguaggio stesso. Pertanto, vengono ad esempio particolarmente approfonditi argomenti come i puntatori e l'interazione con i file. Il testo presta anche attenzione alle regole di stile, utili a realizzare un codice leggibile e manutenibile. Il testo include infine una serie di capitoli dedicati all'implementazione di strutture dati non native e algoritmi di particolare rilevanza.