Libri di ALESSANDRO TOCCOLINI
Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione
Alessandro Toccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 568
Il volume, giunto alla V edizione, è un manuale di pianificazione e di progettazione delle aree verdi, intese nel loro significato più completo e in una visione unitaria che spazia dalle aree naturali al verde agricolo, dal verde urbano alle aree di frangia metropolitana, al verde con funzione di recupero ambientale. Il processo di pianificazione viene strettamente legato a quello di progettazione: quando si realizza un intervento occorre, infatti, rispondere prima alle domande “che cosa”, “dove” e “perché” (pianificazione) e successivamente decidere “come” (progettazione); e ciò vale sia per la realizzazione di un giardino privato, sia per la creazione di un parco pubblico, sia per il recupero ambientale di un'area. Chiariti gli elementi di base e forniti i metodi di valutazione per la pianificazione, il volume propone un percorso progettuale, integrato da proposte, esempi e tabelle utili alla progettazione. Un capitolo viene interamente dedicato ai principi di composizione degli spazi aperti. Data l'importanza della tecnologia GIS e CAD nella prassi progettuale, ne viene fornita un'illustrazione ed una sintesi. Viene proposto uno schema di “Regolamento tipo per le aree verdi in ambito comunale”, di sicura utilità sia per il tecnico pubblico sia per il progettista incaricato. Questa nuova edizione, aggiornata nei contenuti, è stata ulteriormente arricchita con il tema dell'urbanistica verde dove si analizzano i temi dell'urbanistica (densità edilizie, standard, unità urbanistiche elementari, azzonamenti, modelli insediativi, viabilità, altezza degli edifici, spine verdi), valutandoli in tale ottica e fornendo indicazioni operative al riguardo. Inoltre sono state inserite le linee guida per la progettazione e una serie di raccomandazioni operative per alcune tipologie significative di spazi aperti, quali le università, gli ospedali e gli spazi per la produzione. Completano la nuova edizione ulteriori aggiornamenti sulle greenways e sui percorsi verdi urbani, il tutto facilmente reperibile tramite un essenziale indice analitico degli argomenti.
Prontuario tecnico di progettazione degli spazi aperti
Alessandro Toccolini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 166
Il prontuario vuole rispondere, in modo agile e sintetico, alle domande dei professionisti (attivi e in formazione) su come progettare e realizzare gli spazi aperti che, come noto, sono strettamente correlati agli spazi chiusi connessi. Tale esigenza è ancor più evidente in questo momento storico caratterizzato dalla necessità di “ripensare” sia gli spazi pubblici sia gli spazi privati annessi alle residenze, in modo da fornire agli utenti luoghi da vivere in modo piacevole e consapevole. In altri termini si tratta di progettare, parafrasando il titolo di un noto testo anglosassone, “con in mente le persone”. In tale quadro, il volume è strutturato in cinque parti: i parametri territoriali, dove si ricordano i rapporti sia economici sia fisici sia sociali tra le aree urbanistiche, riportando alcuni modelli insediativi rispettosi dell’ambiente e del consumo di suolo; gli spazi per il movimento e le costruzioni, dove sono riportati i cosiddetti “Numbers”, cioè i parametri guida per: la viabilità (strade, vie tranquille, parcheggi, alberature, canali navigabili), gli edifici (forma, altezza, orientamento, rapporto con gli spazi aperti), gli insediamenti in rapporto con l’acqua; progettare per la gente, dove sono fornite linee guida ed elementi tecnici per la progettazione delle piazze urbane, dei parchi di vicinato, dei cosiddetti “microparchi” (che tanta parte avranno nella sfida urbana sociale e climatica), degli spazi delle scuole e delle università, degli spazi aperti degli ospedali e delle residenze per anziani; il ruolo delle piante nel progetto, analizzando il loro ruolo sia architettonico, sia ingegneristico, sia climatico, sia estetico ed emozionale, fornendo numerosi esempi di temi progettuali ed immagini di riferimento; particolari costruttivi, capitolo nel quale sono fornite tavole tecniche esemplificative di soluzioni di temi progettuali significativi (dai muri di sostegno ai ponti in legno, dalle sistemazioni dei versanti alle tipologie di scale, dalle recinzioni ai sistemi di seduta). Il prontuario è ricco di disegni e immagini fotografiche, nonché di una estesa bibliografia sia recente sia storica, frutto dell’analisi dell’autore di oltre mille testi sia italiani che esteri.
Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione
Alessandro Toccolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 532
Il volume si presenta come un manuale di pianificazione e di progettazione delle aree verdi, intese nel loro significato più completo e in una visione unitaria che spazia dalle aree naturali al verde agricolo, dal verde urbano alle aree di frangia metropolitana, al verde con funzione di recupero ambientale. Il processo di pianificazione viene strettamente legato a quello di progettazione: quando si realizza un intervento occorre, infatti, rispondere prima alle domande "che cosa", "dove" e "perché" (pianificazione) e successivamente decidere "come" (progettazione); e ciò vale sia per la realizzazione di un giardino privato, sia per la creazione di un parco pubblico, sia per il recupero ambientale di un'area. Chiariti gli elementi di base e forniti i metodi di valutazione per la pianificazione, il volume propone un percorso progettuale, integrato da proposte, esempi e tabelle utili alla progettazione. Un capitolo viene interamente dedicato ai principi di composizione degli spazi aperti. Data l'importanza della tecnologia GIS e CAD nella prassi progettuale, ne viene fornita un'illustrazione ed una sintesi. Viene, infine, proposto uno schema di "Regolamento tipo per le aree verdi in ambito comunale", di sicura utilità sia per il tecnico pubblico sia per il progettista incaricato. Questa quarta edizione si arricchisce di tre nuovi capitoli e di nuovi contenuti nel DVD allegato al volume.
Progettare luoghi piacevoli. Linee guida e schemi operativi per realizzare spazi da vivere
Alessandro Toccolini, Natalia Fumagalli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 220
L'esigenza di abitare in luoghi piacevoli, ben progettati, confortevoli e gradevoli da vivere è sem-pre stato un obiettivo di tutte le popolazioni. Tale esigenza, peraltro, è sentita in modo sempre più forte dalla gente, in un momento storico ca-ratterizzato da difficoltà di tipo sociale ed economico, in cui sembra essersi incrinato il rapporto tra progetto e utilizzatore finale. In tale quadro, il libro si pone da un lato come uno strumento di riflessione sul modo di progettare il territorio e gli edifici, dall'altro come "fornitore" di idee e schemi per una progettazione più attenta alle esigenze dell'uomo che abita e vive i luoghi. Il manuale è diviso in due parti: la prima riguarda il tema della percezione del paesaggio e del luo-go. la seconda tratta i temi della progettazione degli spazi pubblici e di quelli privati, la progetta-zione degli spazi naturali e il coinvolgimento della popolazione nel processo realizzativo. Il manuale è corredato da numerose fotografie e disegni esemplificativi, nonché da una raccolta di temi progettuali illustrati (urbanistici ed edilizi).