Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro V. Guccione

Società di diritto speciale

Società di diritto speciale

Clemente Pecoraro, Francesco Vella, Alessandro V. Guccione, Giacomo D'Attorre

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XXVI-463

Il volume con cui si chiude la collana Pratica Professionale è dedicato alle società di diritto speciale. La prima parte dedicata alle imprese bancarie individua un filo conduttore che partendo dal momento genetico e passando attraverso l'analisi della struttura patrimoniale e organizzativa offra al lettore una panoramica delle molteplici e complesse curvature delle regole societarie che ne connotano la disciplina. La seconda parte si concentra sulle società cd. pubbliche rispetto alle quali si procede ad analizzare i principi generali e le peculiarità dello statuto normativo dettato dal T.u.s.p. per singoli aspetti della costituzione della gestione della partecipazione sociale dell'organizzazione corporativa dell'amministrazione e controllo della società nonché della crisi assumendo sempre come parametro di riferimento la rilevanza assunta dalla partecipazione pubblica alla società e dunque differenziando le società a partecipazione pubblica dalle società a controllo pubblico per concludere con le società beneficiarie di affidamenti in house.
50,00

I contratti di garanzia finanziaria

I contratti di garanzia finanziaria

Alessandro V. Guccione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XXIV-292

29,00

Storia della legislazione bancaria, finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011

Storia della legislazione bancaria, finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011

Enrico Galanti, Raffaele D'Ambrosio, Alessandro V. Guccione

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 676

L'opera, che si caratterizza per la capacità di guardare in modo congiunto al mondo delle banche, della finanza e delle assicurazioni, si occupa, oltre che della legislazione, anche dell'evoluzione delle forze economiche e di mercato che condizionano le norme, essendone a loro volta plasmate. Particolare attenzione viene dedicata al diritto dell'Unione Europea. Il lavoro spazia dalla situazione preunitaria sino a tutto il 2011 e si articola in tre parti settoriali dedicate rispettivamente alla banca, alla finanza e alle assicurazioni. Si rivolge sia agli studiosi, ai guali cerca di offrire una lettura di prima mano anche dei testi normativi più risalenti e di documenti non sempre facilmente reperibili, insieme a un vasto impianto di rinvii bibliografici, sia al giurista pratico e allo studente che si accostino per la prima volta alla materia, I caratteri di fondo della legislazione bancaria, finanziaria e assicurativa, per come si è andata formando dall'Unità del Paese a oggi, vengono delineati nell'Introduzione,
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.