Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Zironi

Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi

Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi

Alessandro Zironi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-372

La cultura, la lingua, i testi di quelle genti che definiamo germaniche hanno lasciato ampie tracce di sé. A partire dall’inizio dell’era cristiana, hanno consegnato ricche e importanti testimonianze scritte già prima dell’arrivo di Carlomagno, dando così vita a una grande produzione letteraria nel corso di tutto il Medioevo. È compito della filologia germanica occuparsi di quei testi, nonché degli aspetti linguistici, storici e culturali necessari per comprendere nella sua complessità quella civiltà germanica in cui le culture inglese, tedesca, nederlandese e nordica hanno le proprie radici. Il mondo germanico non è tuttavia isolato dal resto dell’Europa, con cui interagisce e si mescola, plasmando l’età medievale tutta. Questo volume intende ricostruire la storia culturale di quegli uomini e quelle donne che parlavano e scrivevano usando lingue germaniche, seguendone i percorsi dal loro arrivo in Europa sino alle soglie dell’età moderna.
35,00

Il carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello

Il carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello

Alessandro Zironi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 176

Questo libro, che avvia la nuova collana dedicata ai testi del medioevo germanico, si propone come un sicuro riferimento per lo studio e l’analisi del Carme di Ildebrando. Attraverso una trattazione chiara e sintetica, si ripercorrono i contenuti, lo stile e la fortuna del celebre componimento tedesco, contestualizzandolo storicamente e fornendone le chiavi di lettura e interpretazione.
18,00

Dat dy man in alla landen fry was. Studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone di Cesare

Dat dy man in alla landen fry was. Studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone di Cesare

Marco Battaglia, Alessandro Zironi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 191

Il volume comprende otto saggi concernenti vari aspetti della cultura germanica, partendo dall'Alto Medioevo fino ad arrivare alla sua ricezione moderna. Tra questi spiccano due contributi squisitamente linguistico-lessicografici, collegati ad aspetti quotidiani del Medioevo - come il lessico dell'abbigliamento - o alle ultime vestigia di un antico dialetto tedesco meridionale miracolosamente conservatosi in un'area italiana del Nord-Est, integrati da un'analisi del significato, non solo linguistico, di una tradizione del tutto peculiare come quella degli antichi Frisoni. All'area letteraria e lessicografica anglosassone si richiamano invece altri due lavori, il primo dedicato al mistero di alcuni caratteri runici inseriti in forma di messaggio 'segreto' all'interno di un poemetto elegiaco, prodotto tipico dell'ambiente monastico inglese antico, e il secondo imperniato sul grande poema "Beowulf", in particolare sul rapporto tra canone poetico e patrimonio lessicale a disposizione degli antichi cantori. Chiudono la raccolta tre saggi dedicati allo sfruttamento ideologico delle antichità germaniche, analizzate attraverso la ricezione del mito dei Germani (nell'epoca dell'Umanesimo tedesco riformato), della materia nibelungico-volsungica (in epoca guglielmina) e degli aspetti 'politici' del poema alto tedesco medio "Herzog Ernst" (fine sec. XII), nel teatro della ex DDR.
16,00

L'eredità dei Goti. Testi barbarici in età carolingia

L'eredità dei Goti. Testi barbarici in età carolingia

Alessandro Zironi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2009

pagine: 250

32,00

Enigmi di sapienza nel medioevo tedesco

Enigmi di sapienza nel medioevo tedesco

Alessandro Zironi

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2001

pagine: 330

20,00

Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna

Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 340

La mostra bibliografica "Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna" (Bologna, 25 ottobre - 17 dicembre 2021) costituisce l'omaggio dell'Ateneo bolognese al poeta, in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte. Viene documentato il rapporto fra Dante e l'Università di Bologna, già intenso durante la vita del poeta e poi rinnovato dalla ricezione trecentesca delle sue opere. La sezione più ampia è quella che illustra il molteplice contributo dei professori bolognesi agli studi danteschi, non solo nel campo della Letteratura italiana ma anche della Filologia latina e romanza, della Paleografia e della Storia medievale, con uno spazio speciale per gli studi sui rapporti fra Dante e Ravenna. Una ricca sezione presenta un numero rilevante di traduzioni dantesche ospitate nelle biblioteche dell'Università, offrendo significativi esempi della diffusione della poesia di Dante nelle lingue e nelle culture del mondo.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.