Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Bertolazzi

Etnografia digitale. Metodi e tecniche per l'analisi delle culture digitali

Etnografia digitale. Metodi e tecniche per l'analisi delle culture digitali

Alessia Bertolazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 180

L'etnografia digitale e un metodo di ricerca che, emerso tre decadi fa durante la prima fase di espansione dell'utilizzo di Internet, si e in seguito sviluppato applicandosi a nuovi campi digitali e implementando tecniche di indagine rinnovate. Fin dai suoi prodromi, l'etnografia digitale ha rappresentato un metodo di studio dei dati digitali eminentemente sociologico; alternativo, dunque, allo sfruttamento dei dati digitali transazionali per scopi commerciali o governativi. Il libro offre una riflessione sistematica sui paradigmi e i metodi della ricerca sociale digitale, proponendo l'identificazione di tre principali paradigmi – virtuale, digitale e post-digitale – e analizzando l'evoluzione dei metodi etnografici, tra cui l'etnografia virtuale, quella dei mondi virtuali, la netnografia e l'etnografia digitale. Inoltre, si approfondiscono due principali tecniche di indagine, l'osservazione etnografica online e l'analisi etnografica del contenuto applicata sia a testi, sia a immagini e video. Il volume si conclude con una discussione sui dilemmi etici nella ricerca sociale digitale dataficata, esaminando le questioni della privacy, del consenso informato e i diversi approcci etici utili per orientare la condotta degli etnografi digitali. I ricercatori e gli studenti che intendono esplorare i campi digitali e le culture che vi si creano attraverso il metodo dell'etnografia digitale possono trovare in questo libro una guida concisa per la strutturazione della ricerca, affrontando sia i fondamenti epistemologici dell'indagine sociale online, sia gli aspetti pratici della progettazione della ricerca.
28,00

Sociologia della droga. Un'introduzione

Sociologia della droga. Un'introduzione

Alessia Bertolazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

L'intento di questo studio è di avanzare un'interpretazione eminentemente sociologica sull'uso di droghe che, sotto differenti forme, ha assunto una preoccupante consistenza nelle società contemporanee. Questione spesso ricondotta a teorie psicologiche o biologiche, il consumo di sostanze (legali ed illegali) alteranti lo stato psico-fisico-mentale trova qui un approfondimento a partire dai principali paradigmi sociali. Partendo dal confronto con teorie e autori "classici" e dall'analisi dei loro contribuiti specifici sul tema, si arriva ad esaminare gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della "normalizzazione" e delle subculture. Il testo, inoltre, è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano ad individuare alcune categorie d'uso finalizzate a soddisfare certe aspettative sociali: uso strumentale e performativo, uso ricreazionale ed eudemonistico, uso come autocura e come medicalizzazione del vivere quotidiano.
23,00

Nursing transculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Nursing transculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani e intende offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure ed assistenza in una società multiculturale. Anche in Italia, i mutamenti intervenuti nel contesto sociale si riflettono inevitabilmente sul sistema sanitario, che è chiamato ad affrontare bisogni sanitari sempre più complessi e a proporre soluzioni organizzative e assistenziali innovative. L'incontro fra culture richiede l'adozione di un approccio pluralista che ha una duplice dimensione: da un lato, la continua crescita della popolazione straniera fa sì che gli infermieri entrino in relazione con un numero crescente di pazienti appartenenti a differenti culture; dall'altro, la sempre maggiore presenza di personale sanitario straniero è ormai un fenomeno di assoluta rilevanza, in modo particolare per quanto concerne la professione infermieristica (mediamente, a livello nazionale, un infermiere su dieci è straniero). L'indagine, realizzata con il contributo fondamentale del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI), rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale e più che un punto di arrivo vuole essere una base di partenza per ulteriori iniziative che si potranno sviluppare in un campo di azione in continua evoluzione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.