Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Scarinci

Metodi e strategie didattiche innovative per l'educazione ambientale

Metodi e strategie didattiche innovative per l'educazione ambientale

Alessia Scarinci

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 128

La crescita di interesse nei confronti delle tematiche ambientali viaggia parallelamente con l'acquisizione di consapevolezza sull'argomento? Il panorama degli interventi di sviluppo sostenibile incontra il mondo della didattica? E la scuola è pronta ad accogliere la prospettiva ecologica all'interno di un curricolo multidisciplinare e tecnologicamente mediato? Questi sono alcuni degli interrogativi principali posti dall'autrice e dettagliati all'interno del volume, in una dimensione multiprospettica e orientata alla progettazione di percorsi educativi spendibili in contesti formali e informali e attraverso strumenti sia analogici che digitali. Fulcro del contributo è la scuola, come motore propulsivo di opere programmatiche di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile in materia ambientale, implementando azioni di alfabetizzazione e di tutela del patrimonio e dei beni comuni. In particolare, una sezione è dedicata al ruolo cruciale rivestito dal gioco - quello tradizionale ma anche quello digitale - quale medium privilegiato per guidare i bambini nell'esplorazione dell'ambiente in cui sono immersi, attraverso un approccio concreto, divertente e dunque rispettoso di tutte le forme di vita che con essi convivono. Riscoprire l'armonia con la natura è un imperativo categorico del nostro tempo ed il presente volume si propone di tracciare le coordinate per indirizzare la ricerca e l'applicazione di strategie efficaci in tale ambito.
20,00

In viaggio con tacchetta

In viaggio con tacchetta

Giorgia Mastromauro

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2023

pagine: 46

"In viaggio con Tacchetta" è un supporto didattico che accompagna i piccoli pugliesi nel più bel viaggio alla scoperta della loro Regione. Un’educazione ambientale basata sull'outdoor education: l'ambiente interno e quello esterno sono due dimensioni che troppo spesso vengono presentate come inconciliabili; tuttavia, grazie alle esperienze proposte durante il viaggio, sembrano invece potersi intrecciare indissolubilmente. La guida turistica è la Puglia stessa, personificata da Tacchetta, una bambina dai capelli verdi come la chioma di un albero, raccolti da un fermaglio a forma di frisella, che indossa un abito orlato di foglie d'olivo ed impreziosito dal disegno di un galletto. Durante le dieci tappe del viaggio i bambini costruiranno attivamente le loro conoscenze e competenze mediante le diverse attività che Tacchetta proporrà loro: daranno vita ad un galletto in terracotta, balleranno la pizzica con un tamburello che costruiranno con le loro mani, faranno un "frisella party", osserveranno la Campanula garganica e verranno a conoscenza di tante storie e curiosità sulla Regione. Prefazione di Alessia Scarinci.
10,00

Tecnologie digitali per la didattica

Tecnologie digitali per la didattica

Alessia Scarinci

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 156

L'attuale panorama dell'istruzione appare eterogeneo dal punto di vista dei metodi e delle strategie didattiche; la competenza digitale, infatti, sta assumendo un ruolo determinante per insegnanti e studenti, che devono saperla padroneggiare nella vita di tutti i giorni. In tale milieu è necessario, dunque, che le istituzioni collochino il processo educativo nella quarta rivoluzione tecnologica, avvantaggiandosi del digitale. Per quanto la maggior parte dei modelli e dei quadri di riferimento della ricerca si concentri sul contesto scolastico, cresce l'interesse nel promuovere, anche nella formazione accademica, conoscenze e competenze di uso efficace delle tecnologie. La Media Education, infatti, ha raggiunto in particolare alti livelli in termini di metodi didattici innovativi, volti al trasferimento di saperi nel contesto formativo. Introduzione di Giusi Antonia Toto.
16,00

Il bosco nell'aula. Progettare l'educazione ambientale

Il bosco nell'aula. Progettare l'educazione ambientale

Alessia Scarinci

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 120

Discutere di educazione ambientale (EA) comporta sempre qualche rischio, perché al facile consenso spesso viene associata una compiacenza che maschera e giustifica il disimpegno dei contesti formativi nell’attivazione di percorsi volti alla promozione di comportamenti pro-ambientali che nell’agire quotidiano possono risultare gravosi. In ambito pedagogico e didattico bisogna fare attenzione a non ancorare l’educazione ambientale a dei modelli basati sulla mera trasmissione di conoscenze scientifiche. Compito della pedagogia e della didattica è quello, invece, di operare una trasformazione attraverso la riflessione, la collaborazione e la partecipazione alla vita sociale. L’EA non è da considerare semplicemente una nuova materia, ma spiega in che cosa consiste e come la si possa progettare, integrando momenti di indoor e outdoor e rilevando i processi che conferiscono efficacia operativa al criterio della interdisciplinarità da trasformare in permanente stile dell’esperienza educativa. Nel testo sono affrontati questi temi, partendo da alcune premesse assunte come principi di fondo dell’impianto di ricerca.
14,00

Disagio scolastico, bisogni educativi e processi di inclusione

Disagio scolastico, bisogni educativi e processi di inclusione

Ezio Del Gottardo, Paolo Maci, Alessia Scarinci

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il costrutto d’inclusione ha vita difficile. Relegato molto spesso nel recinto dei diversi meccanismi della delega, produce nuove pratiche che non aiutano lo sviluppo delle abilità perché implicitamente richiamano un paradigma assimilatorio. È giunto forse il momento di interrompere questa deriva e passare dalla narrazione alla riflessione. Abbiamo bisogno di una “riflessione critica sulle premesse”, di mettere in atto un processo di “interazione modificante” di tipo riflessivo, al fine di scoprire qualcosa che, proprio perché è sotto gli occhi di tutti, tende ad apparire scontato e a sfuggire quindi all’osservazione: un processo di revisione critica multidimensionale delle prassi educative. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da prospettive di ricerca distinte attraversano ed esplorano l’area concettuale e tematica della inclusione, nel tentativo di restituirle pregnanza semantica e quindi fecondità d’esercizio, sia per capire i bisogni educativi speciali sia per allestire progetti e iniziative efficaci.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.