Libri di Alessio De Angelis
Codex Jesus. Volume Vol. 2
Alessio De Angelis, Alessandro De Angelis
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 194
"In questo nuovo studio gli autori si soffermano sulla figura di Giuseppe e sulle sue ombrose origini. Il libro evidenzia come Maria, Giuseppe, Cleopa, Bartolomeo e altri personaggi neotestamentari fossero tutti presenti alla corte di Erode durante la congiura del 6 a.C. associata alla fuga in Egitto della famiglia di Gesù. Allo stesso episodio sarebbe da attribuire la morte del padre di Giovanni il Battista. Nella ricerca viene condotta una ricostruzione genealogica della famiglia di Giuseppe e di Erode, grazie alla quale viene mostrato come le due famiglie discendessero da un antenato comune: Dositeo, un sacerdote e generale ebreo che aveva acquisito particolare rilevanza presso la corte tolemaica. Questa origine ebraico-egizia spiegherebbe sia la fuga in Egitto sia la particolare onomastica erodiana e neotestamentaria, colma di riferimenti egizio-tolemaici. Lo studio approfondisce l'analisi su Teuda I, il fratello di Giuseppe che, dopo la sua morte, sposò per levirato Maria, con la quale avrebbe generato i fratelli di Gesù menzionati nei vangeli. Oltre a Teuda I, viene fatta luce anche sull'origine di numerosi altri personaggi neotestamentari, come Gamaliele, Nicodemo, Simone, etc.; tutti in diverso modo imparentati con Gesù."
Codex Jesus
Alessio De Angelis, Alessandro De Angelis
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 288
In questo saggio storico gli autori tentano di ricostruire scientificamente un'accurata biografia del "Gesù della storia". Nerbo della tesi esposta nel libro è la classificazione di Gesù come un discendente della famiglia dei "Boethi", cui sarebbero appartenuti numerosi altri personaggi evangelici. Tra questi sono annoverati Nicodemo, Marta e Maria di Betania, Lazzaro, nonché la madre di Gesù, Maria I Boethus, una delle mogli di Erode il Grande, che nel 5 a.C. sarebbe fuggita in Egitto con Giuseppe in seguito a una congiura ordita contro il re. Il libro mostra come Gesù potrebbe essere sopravvissuto alla sua condanna a morte, tanto che le fonti dell'epoca ci narrano la storia di un personaggio, Gesù bar Gamala, che sembrerebbe corrispondere al Gesù dei vangeli. La famiglia dei Boethi sembrerebbe inoltre legarsi alla dinastia oniade, cui appartenevano una classe di personaggi definiti "Giusti" e "portatori di pioggia", come Onia V Giusto e i suoi discendenti: Abba Hilkiah, Giovanni Battista, Nicodemo Boethus, Giacomo il Giusto e altri esponenti della famiglia di Gesù. Nel saggio si approfondisce l'analisi su numerosi altri argomenti, come le questioni relative all'illegittimità di Gesù e al suo stato maritale.
Giovanni il Galileo ovvero Gesù
Alessio De Angelis, Alessandro De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2009
pagine: 320
Oltre la mente di Dio. Volume Vol. 3
Alessandro De Angelis, Alessio De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Uno Editori
anno edizione: 2013
pagine: 260
Oltre la mente di Dio. Volume Vol. 1
Alessandro De Angelis, Alessio De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Uno Editori
anno edizione: 2009
pagine: 292
Oltre la mente di Dio. Volume Vol. 2
Alessandro De Angelis, Alessio De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Uno Editori
anno edizione: 2009
pagine: 297
Oltre la mente di Dio. Quando l'uomo creò Dio senza sapere di esserlo
Alessio De Angelis, Alessandro De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Uno Editori
anno edizione: 2009
pagine: 346
"Un percorso travolgente che ricostruisce la storia dell'umanità dal diluvio universale all'esodo biblico attraverso nuove news scientifiche. Si dimostra attraverso la paleografia e l'etimologia come Yahweh, il Dio della Bibbia, fosse un'evoluzione degli antichi dei sumeri Enki ed Enlil, che porterà all'aberrante conclusione che Dio avesse un padre e una madre, che poi prenderà come sposa. Il calcolo degli omicidi di Dio nella Bibbia, pari a 34.682.212 persone. Prove dell'inesistenza del peccato originale, attraverso un'attenta analisi filologica della Genesi, dove Dio si sbaglia di albero confondendo l'albero della vita per quello della conoscenza".