Libri di Alessio Tanfoglio
Lettere filosofiche da San Pietroburgo. Dal diario di Ooku Shee Listyjdovic
Alessio Tanfoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Lettere filosofiche" é un romanzo in forma di lettere, nelle quali l'autore Ooku Shee Listyjdovic, un immaginario filosofo, esprime riflessioni e il suo atteggiamento verso la vita. Si tratta di un viaggio attraverso i suoi scritti spediti ad amici, conoscenti, affetti e amori, nei quali l'autore chiarisce situazioni , parla di luoghi e contesti che riguardano l'Europa e alcune sue particolaritàL'autore propone riflessioni su argomenti e ragionamenti legati non solo ai temi della filosofia e dell'attualità, infatti in essi si parla di politica, di scienza, di fede, e si ragiona sui temi legati ai costumi della società moderna, e sulla vita intellettuale che si specchia nelle contraddizioni del benessere. Si tratta di corrispondenze nelle quali si affrontano e sviluppano idee e ipotesi, lontane da ogni propaganda, o persuasione, formative per alcuni, consolanti o stimolanti per altri, nelle quali il pensiero è al centro di questo quadro che non trascura di parlare anche della gioia di vivere, del divenire, dei sentimenti e dell'eternità.
Letteratura e danza macabra. Il dogma esplicito
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 108
Nei dialoghi con la morte, si scherza e si ragiona riflettendo sulle cose del vivere e del trapasso. Non c'è solo tristezza e rimpianto, ma anche satira e scherno, sberleffo, smorfia e derisione, soprattutto però è evidenziata la superiorità della morte, ed una sua egemonia, anteposta e vincitrice sui poteri degli stati, della Chiesa, sui sistemi e maneggi degli uomini. Le parole della Morte non sono pronunciate per rappresentare il reale che si sta mutando in reale-nulla, ma divengono reali nel momento stesso in cui si impone la loro significanza. In esse è richiamata la fine senza nascondimenti, ed il nulla è manifestato senza reticenze. Non vi è alcuna differenza tra ciò che è detto e il significato; la morte che tra pochi attimi si realizzerà, non è taciuta né nascosta, non vi sono residui di non detto o significati nascosti; nelle parole la separazione che sta avvenendo esplicita una risoluzione totale in cui il presente diviene passato, e a brevissimo non sarà più. Il testo chiarisce l'evoluzione delle opere dal carattere escatologico, evidenziando la loro diffusione a partire dal XII secolo, presenti in tutta Europa ma segnatamente in Francia.
Opere 2018
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 50
"Rigore e creatività determinano l'opera di Alessio Tanfoglio, una pittura che ha la sua giustificazione nel colore e nel segno, l'opera diventa una creazione di una forma concreta e pura che si sviluppa attraverso un'elaborazione personale di differenti correnti artistiche. La pittura di Tanfoglio presenta una chiara maturazione stilistica ed estetica ricavata attraverso una continua ricerca ed un'analisi profonda sulla quotidianità e sull'espressioni letterarie e filosofiche. Le opere si susseguono raccogliendo un'accesa agitazione cromatica che sembra personificare l'intensa vivacità di una festa popolare. Alessio Tanfoglio concentra la sua creatività nell'energia della linea, attua una scomposizione della forma creando una sorta di dialogo tra attività pittorica e un'approfondita conoscenza sulle materie artistiche, filosofiche ed umanistiche... rompe la realtà in mille frammenti per ricrearla attraverso segni incisivi, linee e macchie cromatiche che donano dinamismo all'opera. L'artista crea una vera e propria scienza dell'arte, in quanto sembra perseguire la ricerca della neuroestètica che propone l'analisi scientifica dei processi cerebrali che conducono alla realizzazione dell'opera d'arte. Un astrattismo dalle caratteristiche armoniose e liberatorie; l'artista dona vitalità all'opera trasformando le immagini in un tutt'uno con i colori e le luci."
Opere 2017
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Dalle opere di Alessio Tanfoglio si evincono tutte le sue esperienze di pittore e scrittore di poesie e di testi che trattano le tematiche della Storia dell'Arte, di Filosofia e di Estetica. La sua originalità nel trattare la sforma secondo stilemi cubisti, futuristi e stratti alla Kandinsky, oltre all'uso originalissimo del colore secondo precise regole che riportano alla Teoria del colore di Itten, rendono la sua arte assolutamente unica e autentica oltre che creativa, con significative declinazioni poetiche. Un ricco curriculum di presenze in collettive ed esposizioni personali hanno ricevuto il plauso di critici d'arte e collezionisti..." Prof. A. L. Fogantilo. "... Nelle opere di Alessio Tanfoglio, la composizione pittorica è formata principalmente dal colore che assume anche una forma. Colore e forma vivono e vibrano insieme, all'unisono, all'interno della composizione. L'accostamento tra forma e colore è basato su un rapporto privilegiato. La superficie è il supporto materiale destinato a ricevere il contenuto dell'opera, che s'ispira a varie tematiche prese dalla quotidianità, suggerendo liberi percorsi interpretativi." Dott.ssa Storica dell'Arte Arpiné Sevigian.
Racconti dalla valle. Storie del quotidiano
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 200
Sono storie nate dalla quotidiana fatica del vivere. Sorta di fotografie di anni, lavori, interessi e passioni di una realtà che ormai è ricordo, ma che ancora suggerisce riflessioni e simbologie da curare. I personaggi, nel loro destino sereno o drammatico, non nascondono la loro vulnerabilità e i loro disagi; l'autenticità di alcuni diventa segreto di bellezza per altri, e il pudore si accosta all'ipocrisia con l'intento di rendere i giorni meno pesanti. Il cielo osserva e non nasconde la sua comprensione. I luoghi, come le persone, sono cambiati; rimane inalterato il profilo placido del Monte Guglielmo seduto come a vegliare la valle. Il Mella scende indisturbato nel suo letto, e il Re scorre saltellando divertito alle gioie delle rondini e dei ragazzi che nella calura estiva apprezzano la sua frescura. Sul sagrato, le panchine hanno visto le generazioni avvicendarsi, e i bar hanno saputo accoglierle consolando le miserie di ognuno. Tutto scorre, diceva il filosofo, lasciando una scia di umanità bisognosa di misericordia.
Antologica di Pietro Bonomelli-Mogliadel. Opere dal 1960 al 2016
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 126
Pietro Bonomelli, in arte Mogliadel, ha saputo concretizzare nella sua arte il suo mondo, con svariati elementi caratteristici di una fantasiosa creatività che lo ha accompagnato in tutte le fasi della sua opera pittorica. La sua pittura si è mostrata come gentilezza immaginativa, affrontando tematiche politiche e sociali, ecologiche e religiose, ma senza frastuono, senza urla. Un'inventiva vivace come fosse una sentinella che avvertiva dei cambiamenti in atto. Quasi un sogno consapevole e rinnovato nelle narrazioni. La sua opera, lavoro di una intera vita, sa ancora esprimere fiducia e suggestione, proponendo elementi che sollecitano un più franco e rispettoso rapporto tra l'intimo e la realtà.
Questioni di cuore
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 110
L'amore. Laura ci introduce nella riflessione con Adelio che ancora non è pronto. Nella continuità delle storie, incontriamo Bruno che si lascia sopraffare, mentre a Campodimiele sa di rivelarsi nella sua essenza. Omar e Zeno prendono le distanze da questo sentimento, per causa di troppa sofferenza e delusioni, mentre Ljubla ci gioca, ma sembra dispiacersi con Maurizio che stava per perdere la testa. Tamara ed Alfonso vivono felici, senza immaginare che sopra l'amore veglia una forza ancora più potente. Come per Mariella ed Amedeo che sono stati divisi dalla stessa forza negativa. Cipriana non lo sa riconoscere, e Cesare... Infine Ismaele e Zuleika che, nonostante tutto, ci invitano alla positività. Sono nove racconti che sembrano scaturire dalla realtà di tutti i giorni; in essi questo controverso sentimento si presenta con molteplici sfaccettature, strattonato per egoismo dai vari personaggi.
Giorni dorati con piccoli incomodi
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 100
Si dimentica facilmente, vorrei dire inevitabilmente; in questa contemporaneità il dimenticare sembra essere uno dei valori maggiormente tenuti in considerazione, assieme al divertimento e al consumo facile. La memoria sembra non servire più, per questo computer e cellulari rincorrono giga e therabyte. E sembra essere un'ironia. Anche a scuola la memoria non sembra essere più uno strumento d'indagine, alla faccia della pedagogia, a quello che siamo stati abituati a chiamare come 'trasmissione dei saperi'. Sembra essere scomparsa anche la cronologia, il senso della conseguenza e della continuità, ed inevitabilmente del rapporto con la storia. Per rendersi conto del problema, basterebbe pensare a come siamo diventati ciascuno di noi, perché siamo quello che siamo, per quali motivi pensiamo e facciamo quello che facciamo ogni giorno. Ciascuno di noi è diverso, sia nella percezione della realtà, che nei sentimenti, ma anche per via dell'uso che ognuno fa della tecnologia, per questo abbiamo modalità diverse nel comunicare. E poi c'è il caso, che non è affatto un dato secondario. Il fatto è che con la memoria, sparisce anche la curiosità per le tradizioni, cultura, storia ecc. Oggi che la memoria dei fatti tende a svanire, soverchiata dall'imperativo 'ora e subito', risulta utile ricordare situazioni, personaggi, luoghi, anche attraverso racconti e metafore.
Trionfo della morte. Iconografia ed immaginario
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 130
L'elemento distintivo del tema conosciuto come "Trionfo della Morte" è riscontrabile nello scheletro assassino armato non solo di falce, ma anche di frecce o di altri strumenti di offesa, a volte abbinati; con tali armi, lo scheletro colpisce mortalmente al cuore, al collo, in fronte, tutti gli umani, non gli animali, che in queste raffigurazioni sono invece risparmiati dalla furia. Lo scheletro è simbolo di morte, ed è incoronato; impersona il potere assoluto, senza l'obbligo di alcun processo né giudizio da emanare. Anche per questo la morte, unica dominatrice dei viventi, lascia sgomenti. Nella sua architettura compositiva, il tema esplicita una seppur semplice ma originale identità iconica e simbolica, che lo distingue da ogni immagine macabra. Nel corso dei secoli è stato proposto con alcune variazioni, che hanno contribuito alla sua costante attualità. Nota: il presente testo è una filiazione, con revisione e aggiunte di testo, oltre che di raccolta di immagini, di un capitolo contenuto in: "Quaderno 4- Lo spettacolo della morte: il cadavere e lo scheletro. I temi: Incontro tra i tre scheletri e i tre cavalieri, il Trionfo della Morte, la Danza macabra", pubblicato da Youcanprint nel 2012.
Aderenze e paralogiche degli eterni del nulla. Appartenenze e contrasti
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 100
"È il bisogno della meraviglia che accompagna ogni destino, fin dal suo inizio, è la necessità della stupefazione. Come quella che ci coglie quando guardiamo con ammirazione il cielo stellato, increduli di tutto quell'incanto, di tutta la nostra pochezza. Subordinata massa quella dei viventi, inconsapevoli di essere nella Danza Macabra, come in schieramenti di eserciti pre-destinati. Il tema è l'Ente, l'individuo nell'immenso immutabile, il divenire e l'immenso eterno, le distanze incolmabili di insiemi distinti. Si discute della sintassi della necessità, e del destino indifferente, dell'Ente e la densità del divenire, della tecnologia, senza dimenticare che è il nulla ciò che il vivente teme. Si discorre di Tucidide e della peste ad Atene, del medioevo e della morte crudele riflettendo anche sulla malattia Covid-19. Le conseguenze prodotte dal virus in questi mesi ci hanno dimostrato che tutto è precarietà, anche le sicurezze più radicate. La disinformazione è la causa di mali e tragedie, situazioni in cui hanno facile gioco l'oscurantismo e i ciarlatani. La dismisura ci sovrasta, quando la cecità si affida alla veggenza. Abbiamo bisogno di buonsenso, di scienza; è necessario che ognuno si informi, impari, studi e metta a confronto le esperienze. Sono la conoscenza e la consapevolezza la miglior difesa, e queste andrebbero sviluppate per la tutela di tutti."
Immanenza e pregiudizio. L'apparire dei segni del divenire
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 86
La domanda sulla morte è la questione primaria della metafisica, e sembra comprendere tutto. Quando a volte pensiamo la morte, non ragioniamo sulla morte, né della morte, solitamente indaghiamo la paura e l'angoscia legate alla morte, che non sono però della morte, ma appartengono alla sfera delle emozioni, ne sono il risultato. La riflessione sulla morte deve tradursi nell'investigare sulla vita; più il ragionamento si fa intenso, più ne ricaviamo informazioni sulla nostra identità, sul senso del vivere e sulla realtà. Decisivo è perciò relazionarsi col mondo. L'industria della felicità, sostenuta da fascinazioni ripetute quotidianamente dalla tecnica, non sa definire un qualche orizzonte, un qualche punto fermo; addirittura il web brulicante di possibilità, diventa un cimitero sempre aperto, una specie di santuario dove rivedere i morti, sorta di Spoon River contemporanea e sempre aggiornata.
Stagioni
Alessio Tanfoglio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 202
Il testo si affianca al precedente: "Il rastrello e il giglio rosso", traducendo i cambiamenti sociali in storie che hanno contribuito a definire l'idea di comunità inzinese. Il fiume Mella, attraversando in tutta la sua lunghezza la Valle Trompia, è il tramite tra i luoghi, il paesaggio, le persone e le vicende narrate. I racconti presentati permettono pluridiscorsive interpretazioni, risultando linearmente inseriti nel contesto che li ha formati, sempre compresi nel dialogo con la natura e le comunità della Valle. L'ampio ventaglio delle situazioni coinvolge emotivamente anche grazie al fatto che sanno intrecciare vicende personali con la realtà, presentando vari filoni di riflessione, non solo letteraria, nella pluralità di connessioni con il contemporaneo in continui rimandi e sollecitazioni che toccano le nostre sensibilità in fatto di ecologia, senso del vivere, consapevolezza della storia e lucido sguardo sul futuro. Come è stato rilevato, alcune storie sembrano sostenere una certa filmografia in bianco-nero di autori che delle piccole cose, di realtà contadine e lontane dalla grande città, sembrano avere il caposaldo.