Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfonso Maria Stile

Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 2

Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2022

20,60

Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 3

Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2022

pagine: 444

La festa di un Maestro è la festa di una comunità. Così si è inteso onorare il Professor Lucio Monaco. La generosa disponibilità dei curatori è prova che dietro la comunità accademica c’è un pensiero e un’amicizia che dà un senso a molti affanni. Ai Professori Giovanni Fiandaca, George P. Fletcher, Gabriele Marra, Claus Roxin, Alfonso M. Stile, Klaus Volk e a tutti i colleghi che hanno qui condiviso il loro pensiero: grazie. Molte sono le costrizioni in quello spazio di libertà che il diritto s’illude di garantire. Il pensiero che accompagna questa libertà non poteva così trovare troppi limiti nelle miserie editoriali. Dunque, non si sono dettati temi; non si è contabilizzata la lunghezza dei contributi; non si è imposta uniformità nelle partizioni e citazioni: frutto multiforme di diverse sensibilità scientifiche, culturali e nazionali. Una comunità accademica può dirsi unita nella diversità, grazie alla diversità.
20,60

Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 1

Studi in onore di Lucio Monaco. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2022

pagine: 478

20,60

Politica criminale e riprogettazione del codice penale

Politica criminale e riprogettazione del codice penale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 334

Il codice penale vigente, dopo un'innumerevole serie di modifiche, innesti e potature, è un lontano parente del Codice Rocco, ma è anche agli antipodi dell'idealtipo ottocentesco, dunque dei suoi valori di certezza, coerenza, sistematicità e razionalità contenutistica. Le incertezze socio-culturali, il populismo penale e le derive securitarie del nostro tempo generano forte scetticismo sulle possibilità di una riforma organica del codice penale. In questo quadro è maturato l'inatteso innesto nel codice dell'art. 3-bis («riserva di codice»). Può il codice penale realmente recuperare la centralità perduta? È possibile rimediare al disordine della decodificazione? O, all'opposto, v'è il rischio che altre norme "eccezionali", prima relegate nella legislazione complementare, penetrino nel tessuto codicistico? Ne hanno discusso - in occasione del conferimento al Prof. Francisco Muñoz Conde del IX Premio Internazionale Silvia Sandano - illustri studiosi di diritto penale, italiani e stranieri, da una prospettiva non solo nazionale.
47,00

Civil law e common law: quale «grammatica» per il diritto penale?

Civil law e common law: quale «grammatica» per il diritto penale?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il convegno in onore del professor George Fletcher, in occasione del conferimento del Premio Internazionale Silvia Sandano, ha rappresentato un'occasione particolarmente feconda per ripercorrere la dialettica tra sistemi giuridici di civil law e common law, con uno sguardo attento alla realtà giuridica del tempo presente e agli scenari futuri, nell'ottica di una scienza penale a vocazione universale.
28,00

I principi fondamentali del diritto penale tra tradizioni nazionali e prospettive sovranazionali

I principi fondamentali del diritto penale tra tradizioni nazionali e prospettive sovranazionali

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 312

Il volume affronta alcuni snodi cruciali della recente evoluzione del diritto penale: il rapporto tra principi costituzionali in materia penale e strumenti sovranazionali, l'evolvere della legalità penale verso un assetto policentrico e reticolare, le opportunità e le insidie per le garanzie penalistiche classiche scaturenti dall'intersezione tra diritto penale e fonti europee; in definitiva, il profilarsi di uno statuto penale "multilivello" che ancora stenta a trovare equilibri stabili e appaganti. Su questi temi si sono cimentati, in occasione del conferimento del Premio Internazionale Silvia Sandano alla professoressa Mireille Delmas-Marty, insigni studiosi di diritto penale, italiani e stranieri. Il punto di vista critico che innerva l'intero volume appare una risorsa essenziale per una scienza penale che punti non solo alla razionalizzazione dell'esistente, ma all'armonica integrazione tra i principi fondamentali delle tradizioni nazionali e gli input sovranazionali, nell'ottica della massima promozione dei diritti umani e della pacifica convivenza sociale.
28,00

Infortuni sul lavoro e doveri di adeguata organizzazione. Dalla personalità penale individuale alla «colpa» dell'ente
49,00

La responsabilità da reato degli enti collettivi. A dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

La responsabilità da reato degli enti collettivi. A dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2013

pagine: 432

39,00

Democrazia e autoritarismo nel diritto penale

Democrazia e autoritarismo nel diritto penale

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 174

24,00

Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in diritto penale

Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in diritto penale

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1991

pagine: XII-298

26,00

Responsabilità oggettiva e giudizio di colpevolezza

Responsabilità oggettiva e giudizio di colpevolezza

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1989

pagine: XVI-580

50,00

La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione

La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1987

pagine: XVI-476

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.