Libri di Alfredo Suvero
L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche
Colin Renfrew, Paul Bahn
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
L?essenziale di archeologia fornisce un quadro limpido, autorevole e conciso della moderna pratica archeologica. Organizzato intorno a domande fondamentali, introduce ai metodi che la ricerca archeologica utilizza per comprendere il passato remoto dell?umanità e mostra come teoria e pratiche siano in relazione e si influenzino a vicenda. Da tempo la ricerca archeologica non consiste più soltanto nello scavo minuzioso di un sito, per quanto questa attività mantenga sicuramente grande importanza. Grazie ai progressi delle scienze e dell?informatica, infatti, è diventato possibile ricavare informazioni anche senza la necessità di scavare, con la conseguente moltiplicazione degli strumenti di ricerca: dalle tradizionali pala e cazzuola alle immagini satellitari, alla mappatura laser con LiDAR e al telerilevamento dal suolo. Sia in laboratorio sia sul campo, le nuove tecnologie hanno portato a parlare sempre più spesso di prove genetiche, studio delle proteine antiche, esame dei microbi nello smalto dei denti. Di pari passo, è cambiato anche il modo di porre domande, proporre ipotesi, costruire modelli teorici da applicare alle prove. L?archeologia cambia con la cultura e questo libro mostra anche come stia cercando di fare i conti con il proprio passato coloniale: impostando nuove linee di indagine, in collaborazione con le comunità indigene, e rinnovandosi nella composizione demografica, con il contributo sempre crescente di donne e persone di varia etnia. Per aiutare chi studia a cogliere e assimilare la materia, ci sono inoltre: * i casi di studio, incentrati sulle problematiche di specifiche ricerche archeologiche; * frequenti rubriche lungo il testo che riassumono concetti, eventi e sviluppi fondamentali della disciplina; * il riepilogo, le domande per studiare e le letture consigliate, alla fine di ogni capitolo; * un glossario a lato del testo e disponibile in formato interattivo nel sito del libro. Colin Renfrew è professore emerito ?Disney? ed è stato direttore dell?Istituto McDonald per la ricerca archeologica presso l?Università di Cambridge. È autore e curatore di molti libri, tra i quali Archeologia. Teoria, metodi e pratica (2018), scritto con Paul Bahn e pubblicato da Zanichelli. Paul Bahn è studioso e scrittore di archeologia. È autore ed editore di numerosi libri, tra cui Images of the Ice Age, testo di riferimento per l?introduzione all?arte rupestre. Elizabeth DeMarrais è professoressa associata di Archeologia e fellow del Churchill College presso l?Università di Cambridge, dove insegna teoria archeologica e archeologia delle Americhe. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/renfrew-ess3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Microeconomia
Douglas B. Bernheim, Michael D. Whinston
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 824
La microeconomia è la parte della teoria economica che analizza il modo in cui gli agenti economici - consumatori e produttori, lavoratori e imprese, investitori e risparmiatori - decidono come allocare il loro denaro, i loro beni o il loro tempo tra impieghi alternativi. Le interazioni tra agenti economici avvengono attraverso scambi o compra-vendite che hanno luogo su un qualche tipo di mercato. La microeconomia studia anche il funzionamento dei vari tipi di mercato (per esempio concorrenza, oligopolio, monopolio), dà una valutazione della loro efficienza e nel caso, peraltro frequente, in cui i mercati non siano efficienti, suggerisce ai policy-maker possibili misure correttive. Il manuale Microeconomia di Bernheim e Whinston offre una presen- tazione magistrale della teoria microeconomica rivolgendosi principal- mente agli studenti universitari di economia e si caratterizza per la chia- rezza espositiva coniugata col rigore logico, per lo sforzo costante di collegare la microeconomia a realtà e problemi familiari agli studenti e per la trattazione accurata dei più recenti e interessanti sviluppi della microeconomia, quali l'economia comportamentale. Per questa quarta edizione sono stati aggiornati, tra gli altri, i box Applicazione che collegano la microeconomia a casi concreti, e sono state aggiunte varie appendici matematiche che presentano in modo analiticamente preciso alcuni risultati illustrati nel testo in forma più discorsiva. Inoltre, è stata reintrodotta la presentazione dell'approccio delle preferenze rivelate alla teoria del consumatore; la trattazione dei costi irrecuperabili è stata semplificata; la presentazione del modello di oligopolio di Stackelberg è stata estesa, rendendo esplicito il legame tra l'equilibrio di Stackelberg e quello dei giochi dinamici.
Zoologia
Lawrence G. Mitchell, John A. Mutchmor, Warren D. Dolphin
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1991
pagine: 1048
L'animale consapevole
Donald R. Griffin
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2017
pagine: 150
Un gatto davanti allo specchio. Che cosa vede? Si riconosce? Pare che alcuni vertebrati e invertebrati reagiscano alla loro immagine riflessa. E girini, ippopotami, ciprini dorati, macachi e gabbiani possiedono una qualche forma di consapevolezza? Insomma, esistono menti non umane? Quando Donald R. Griffin ci si avventurò da pioniere, quello dell'etologia cognitiva era un terreno vergine, a cui guardavano con sospetto l'imperante behaviorismo e quanti nel mondo scientifico ritenevano che l'indagine sulla mente degli animali fosse così scopertamente viziata da una proiezione antropomorfa da non poter rientrare in una seria ricerca sperimentale. Si obiettava che in fondo l'unico modo di accertare se un essere organico sia o meno cosciente - ossia in grado di fornire una relazione sul proprio stato introspettivo - sarebbe chiederglielo, oppure che la distanza filogenetica dall'uomo non autorizza l'attribuzione di una valenza simbolica a comportamenti come la danza scodinzolante delle api. La coscienza animale sembrava collocata senza speranza all'ultimo posto nel gradiente di accettabilità in campo etologico. Controargomentando via via, e sgretolando presupposti giudicati incrollabili, innanzi tutto la differenza qualitativa tra comunicazione umana e animale, Griffin opta per una calibratura estensiva e operativa del suo oggetto di studio: si concentra su immagini mentali, intenzioni, consapevolezza di cose e relazioni, ne rileva il carattere adattivo e intravede la direzione più proficua nell'esplorare la somiglianza delle funzioni neurali degli organismi pluricellulari. Grazie alla sua lungimiranza, oggi esiteremmo a sottoscrivere l'affermazione di Wittgenstein: «Se un leone fosse in grado di parlare, noi non potremmo capirlo».
Analisi statistica dei dati biologici
Michael C. Whitlock, Dolph Schluter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 496
Per analizzare i dati che raccoglie, chi studia gli organismi viventi ha bisogno di padroneggiare i metodi statistici. Un corso introduttivo che funzioni deve, però, accostarsi all’analisi dei dati più dal punto di vista biologico che da quello strettamente statistico: privilegiare la comprensione intuitiva dei concetti per arrivare all’espressione formale, utilizzare esempi tratti da studi condotti realmente e, soprattutto, affrontare quegli argomenti su cui biologia, medicina, scienze forestali e ambientali, agronomia e tutte le scienze della vita si interrogano. Analisi statistica dei dati biologici nasce proprio per far fronte a queste esigenze; la sua efficacia si può ricondurre in particolare a queste caratteristiche: gli esempi tratti dalla letteratura scientifica specializzata; gli esercizi basati su dati reali: decine di problemi costruiti a partire da ricerche realmente condotte nelle diverse discipline che studiano i viventi, alcuni con soluzione (contrassegnati in blu), alcuni senza (contrassegnati in rosso), esercizi di calcolo sulle procedure, tre sezioni di problemi di riepilogo con soluzioni; le spiegazioni intuitive dei concetti chiave: Che cos’è un buon campione? Che cosa distingue la descrizione dei dati dall’inferenza statistica? Cos’è la distribuzione campionaria di una stima? Come possiamo pianificare correttamente un esperimento? l’analisi dei dati in pratica: come realizzare buone visualizzazioni grafiche, come stimare e verificare le ipotesi di lavoro, concentrandosi sugli aspetti pratici e rilevando gli errori più comuni; il disegno sperimentale in pratica: i controlli, la randomizzazione, la pseudo-replicazione e il raggruppamento spiegati in modo intuitivo e nei risvolti più operativi; gli argomenti più moderni, in genere trascurati nei corsi introduttivi, quali la verosimiglianza, la regressione non lineare, i modelli lineari generali, i test basati su simulazioni o permutazioni, l’analisi di sopravvivenza e il bootstrap; i focus tra un capitolo e l’altro, che trattano molti argomenti di rilevanza generale, come la differenza tra significatività statistica e importanza biologica o tra associazione statistica e relazione di causa-effetto, il problema dei test multipli, la scelta del test statistico più appropriato; i riepiloghi dei concetti-chiave a fine capitolo, i formulari che raggruppano le equazioni studiate, un corredo di immagini di qualità e mai puramente ornamentali.
Microeconomia. Ediz. custom per Bocconi
Douglas B. Bernheim, Michael D. Whinston
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 824
La microeconomia analizza il modo in cui gli agenti economici decido- no come allocare denaro, beni o tempo tra impieghi alternativi. Le interazioni tra agenti economici avvengono attraverso scambi o com- pra-vendite che hanno luogo su un qualche tipo di mercato. La microe- conomia studia anche il funzionamento dei vari tipi di mercato (concor- renza, oligopolio, monopolio ecc.), dà una valutazione della loro efficienza e nel caso, peraltro frequente, in cui i mercati non siano efficienti, suggerisce ai policy-maker possibili misure correttive. Microeconomia offre una presentazione magistrale della teoria microeconomica rivolgendosi principalmente agli studenti universitari di economia e si caratterizza per la chiarezza espositiva coniugata col rigore logico, per lo sforzo di collegare la microeconomia a realtà e problemi familiari agli studenti e per la trattazione accurata dei più recenti e interessanti sviluppi della microeconomia, quali l'economia comportamentale. Per questa quarta edizione sono stati aggiornati, tra gli altri, i box Applicazione che collegano la microeconomia a casi concreti, e sono state aggiunte varie appendici matematiche. Inoltre, è stata reintrodot- ta la presentazione dell'approccio delle preferenze rivelate alla teoria del consumatore; la trattazione dei costi irrecuperabili è stata semplifi- cata; la presentazione del modello di oligopolio di Stackelberg è stata estesa, rendendo esplicito il legame tra l'equilibrio di Stackelberg e quello dei giochi dinamici. In questa edizione custom per l'Università Bocconi, il Capitolo 10 segue l'approccio dell'utilità attesa, mentre il Capitolo 20 contiene una sezione dedicata al mercato del credito.