Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Altiero Spinelli

L'Europa tra Ovest e Est

L'Europa tra Ovest e Est

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 342

18,59

Diario europeo (1948-1969)

Diario europeo (1948-1969)

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: XX-648

28,92

Diario europeo (1976-1986)

Diario europeo (1976-1986)

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 1432

41,32

La crisi degli Stati nazionali

La crisi degli Stati nazionali

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1991

pagine: 344

15,49

Diario europeo (1970-1976)

Diario europeo (1970-1976)

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 1024

36,15

Il manifesto di Ventotene

Il manifesto di Ventotene

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2025

pagine: 72

Nel 1941 i federalisti a Ventotene hanno sognato un’Europa diversa, e una società di liberi e uguali, e questo ancora oggi disturba e imbarazza proprio gli opportunisti che non hanno una visione. Qualcuno pensa che quello europeo sia semplicemente un sogno, che nulla di tutto ciò che prevede il Manifesto – gli Stati Uniti d’Europa – potrà mai accadere. Ma il Manifesto di Ventotene, quel Progetto d’un manifesto che sognava un’Europa libera e unita, ha ancora molto da dire, soprattutto a chi non si decide a muoversi da mezzo il guado, ed è lì come testimonianza di antifascismo, di egualitarismo, di speranza in un’Europa unita e pacificata, di liberi e uguali europei. (dall'introduzione di Piero S. Graglia)
9,00

Il manifesto di Ventotene-Le manifeste de Ventotene

Il manifesto di Ventotene-Le manifeste de Ventotene

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2021

pagine: 204

Il "Manifesto per un'Europa libera e unita" o "Manifesto di Ventotene" compie ottant'anni, eppure alcune delle sue più importanti affermazioni non sono mai state così attuali come adesso. Ciò testimonia della lungimiranza dei suoi autori, così come della rilevanza di un testo che è diventato un classico del pensiero politico e un pezzo della storia europea. La prospettiva federalista del "Manifesto di Ventotene" è ormai passata dall'essere il patrimonio di un piccolo gruppo di persone a una concreta prospettiva di riforma dell'Unione Europea condivisa dall'opinione pubblica, dalla cultura e dalle forze politiche e sociali. Ciò non significa che non vi siano e che non vi saranno fortissime resistenze a ulteriori condivisioni di sovranità. Ma la direzione di marcia è chiara e segnata se si vuole provare ad affrontare le sfide che l'Europa ha di fronte. (Dalla presentazione di Enrico Letta, con due saggi introduttivi di Lucio Levi e Pier Virgilio Dastoli, edizione bilingue italiano e francese.)
15,00

Come ho tentato di diventare saggio

Come ho tentato di diventare saggio

Altiero Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 456

Pubblicato per la prima volta nel 1984, questo libro (insignito del premio Viareggio, del premio Acqui e del premio Marotta) è stato salutato dai lettori come uno dei testi più belli, anche letterariamente, della memorialistica contemporanea. La giovinezza, le prime letture, l'adesione al partito comunista, la scoperta dell'amore e del sesso, la cospirazione, i sedici anni di carcere e di confino, i primi passi dell'impegno per il federalismo europeo: Spinelli offre a chi legge una «confessione» di rara intensità, un romanzo di formazione individuale che diventa lo specchio di una generazione.
18,00

Il manifesto di Ventotene
14,00

La mia battaglia per un'Europa diversa

La mia battaglia per un'Europa diversa

Altiero Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2024

pagine: 274

La mia battaglia per un'Europa diversa è una raccolta di saggi di Altiero Spinelli, pubblicata in vista della prima elezione europea, nel 1979. Spinelli si era candidato al Parlamento europeo con l'esplicito intento di promuovere un'azione costituente europea, che in effetti riuscì a portare a termine, quando, nel 1984, il Parlamento europeo votò a grande maggioranza il "Progetto di Trattato che istituisce l'Unione Europea". Non è stata un'iniziativa occasionale. La proposta di una costituzione europea era contenuta, in nuce, nel Manifesto di Ventotene (1941): la Federazione europea come alternativa alla crisi dello stato nazionale sovrano. Oggi come allora, alla vigilia delle elezioni europee del giugno 2024, il problema di una riforma costituzionale dell'Unione è tornato all'ordine del giorno. Dopo la Conferenza sul futuro dell'Europa, che per la prima volta ha coinvolto i cittadini del continente, il prossimo Parlamento europeo dovrà affrontare la sfida di una riforma costituzionale, perché si deve decidere su un aumento del bilancio, su difesa e politica estera comune e sul ruolo di governo della Commissione europea.
18,00

Il manifesto di Ventotene

Il manifesto di Ventotene

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

«I primi anni Quaranta furono un periodo straordinariamente fecondo per la riflessione umana. La tragedia che si stava svolgendo sollecitò alcune grandi figure a una meditazione tanto profonda quanto atroce era la discesa nella barbarie cui cercavano di opporsi. Il risultato sono state una serie di opere che, nei diversi campi, hanno posto le basi su cui dopo il 1945 è stato possibile edificare il ritorno alla civiltà. Di questo gruppo di testi il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, intellettuali antifascisti al confino nell'isola di Ventotene, è l'opera fondamentale nel campo della politica e dei rapporti tra Stati, quella che va alla radice della questione della pace e dell'ordine internazionale, vero epicentro della tragedia in corso. Da secoli e ancora oggi l'uomo cerca il fondamento della pace. Nell'epoca contemporanea si è di volta in volta creduto che quel fondamento potesse essere il regime vigente entro gli Stati piuttosto che il regime dei rapporti tra gli Stati. Il Manifesto apre gli occhi su questa illusione e indica la via d'uscita federalista, ponendosi tra l'altro come un testo chiave nel processo di unificazione europea, un vero e proprio classico della letteratura politica del Novecento che ha ancora oggi molto da dire sulle sfide e sui pericoli che incombono.» Prefazione di Eugenio Colorni e presentazione di Tommaso Padoa Schioppa. Con un saggio di Lucio Levi.
14,50

Il manifesto di Ventotene

Il manifesto di Ventotene

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi – con la preziosa introduzione di Eugenio Colorni – è, da parecchi anni a questa parte, il libro politico più citato e meno letto e indagato. Lo si evoca per parlare di Europa, senza conoscere quel progetto di Europa, il superamento dei nazionalismi e insieme un grande disegno di riforma sociale complessivo. E, mentre l’Europa è in guerra (ancora!), il suo messaggio di pace. La vicenda della sua redazione e della sua diffusione è l’epopea politica più affascinante della nostra storia recente: gli oppositori del fascismo, confinati dal regime in una piccola isola del Tirreno, immaginano il futuro e il mondo che verrà, dopo la dittatura e dopo la guerra. È ancora più forte leggerlo ora, aperti, spalancati sul mondo, e però confinati nell’individualismo di ciascuno.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.