Libri di Amedeo Lepore
Archivi e memoria di impresa nel Mezzogiorno. Bilanci e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 352
I contributi contenuti nel volume affrontano da diversi punti di vista il tema della individuazione, del recupero, della sistemazione e della valorizzazione degli archivi e dei musei d’impresa centro-meridionali. Il patrimonio documentario legato alla storia dell’impresa e del lavoro tocca l’interesse delle più rilevanti energie culturali, sociali e produttive di una vasta area del Paese. Il volume, oltre a presentare e discutere lo stato dell’arte dei beni archivistici e museali, descrive una serie di esperienze e casi specifici, in grado di delineare la ricchezza delle risorse disponibili. Ne scaturisce la necessità di uno sforzo comune per rilanciare la raccolta organica di una documentazione diffusa, capace di fornire nuovi stimoli per l’analisi dell’imprenditorialità e dell’impresa nel Mezzogiorno, completando un panorama finora dedicato prevalentemente alle realtà economiche di maggiori dimensioni del Nord.
Trasformati in un cyborg. Impara il linguaggio di programmazione del tuo cervello e accedi alle straordinarie potenzialità innate che possiedi!
Amedeo Lepore
Libro
editore: Iuorio
anno edizione: 2024
pagine: 276
Agenda Sud 2030. Giovani, lavoro, futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 220
Costruire il futuro del nostro Paese significa costruire le condizioni in cui i giovani meridionali di oggi e di domani potranno vivere e lavorare, realizzare i loro progetti, far crescere le proprie comunità, riconoscersi in un contesto nazionale che assicuri loro una prospettiva di sviluppo civile, sociale, culturale. Ovvero, tracciare un sentiero che assicuri prospettive di crescita personali e collettive eque alle ragazze e ai ragazzi meridionali, in cui ognuno possa dare il suo contributo costruttivo al disegno complessivo della società nazionale. È a questo tema che la Fondazione Merita ha dedicato a Napoli il Convegno “Agenda Sud 2030 – Giovani Lavoro Futuro” svoltosi alle Gallerie d’Italia il 5 e 6 maggio 2023, chiamando a raccolta i maggiori esperti nazionali e i protagonisti della vita politica, istituzionale, imprenditoriale e scientifica. Questo volume presenta i loro contributi alla discussione delle quattro condizioni necessarie, sulle quali si gioca tanta parte del futuro delle nuove generazioni: scuola e formazione, infrastrutture, lavoro, impresa. Questi temi si inseriscono pienamente all’interno delle sfide della transizione digitale ed ecologica e, in particolare, dell’attuazione del PNRR.
L'evoluzione della bioeconomia circolare. Un motore per lo sviluppo industriale dell'Italia e del Mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 424
La bioeconomia circolare è un modello di sviluppo che può permettere all'Italia e, in particolare, al Mezzogiorno di individuare percorsi di crescita inediti. Occorre, però, mettere a sistema le tante potenzialità esistenti con orientamenti coerenti di politica economica, una governance ben delineata dei fenomeni in corso, un nuovo impegno delle imprese e delle forze sociali, una focalizzazione degli investimenti su precisi obiettivi di cambiamento e, non ultimo, un rafforzamento della relazione tra formazione, ricerca e trasformazioni industriali. Il volume analizza le caratteristiche di questa evoluzione - che già oggi vede l'Italia tra i protagonisti a livello globale - e le modalità con cui la bioeconomia circolare può fornire un contributo essenziale al riposizionamento dell'insieme del Paese sulla frontiera dell'innovazione avanzata. Ne risulta un quadro di riferimento aggiornato su un metasettore nevralgico per il futuro, utile anche per aprire un confronto di largo respiro sull'avvenire produttivo italiano e meridionale.
La grande illusione. Studio sulla potenza militare in rapporto alla prosperità delle nazioni
Norman Angell
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 290
«La Grande Illusione» della guerra è l'indovinata formula che entrò subito, come simbolo, nella storia e nell'immaginario del '900 con un successo mai registrato né prima né dopo. Norman Angeli elaborò, sulla scorta di David Hume e di Adam Smith, gli argomenti teorici e pratici del suo celebre paradosso, secondo il quale per vincere la guerra bisogna non farla, dimostrando che un conflitto armato avrebbe travolto, con i vinti, anche i vincitori, e distrutto la libertà, la società liberale, l'Europa. Inattuale e attualissimo, oggi come ieri, questo libro, che gli fece ottenere il Nobel per la Pace nel 1933, è il manifesto del pacifismo liberale e del pensiero liberista. Uscito nel 1910 torna in libreria in versione aggiornata e rivista, arricchita dai saggi di Emma Giammattei e di Amedeo Lepore. Un testo che ci restituisce il racconto a doppio taglio di una storia passata, ma tuttora carica di futuro.
L'uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia
Mario Bonaccorso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2020
pagine: 139
Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-203
Dal 2008 al 2014 il Mezzogiorno ha subito le conseguenze di una recessione senza precedenti nella recente storia d'Italia, che ha evidenziato i limiti differenziali della sua struttura economica e delle politiche attuate in passato. Questo volume racconta l'evoluzione del divario Nord-Sud, in particolare nell'unico periodo di convergenza durante il 'miracolo economico' e negli ultimi decenni, per analizzare le cause della situazione odierna e trarne alcuni insegnamenti fondamentali per le strategie del futuro. Negli ultimi anni il Mezzogiorno ha ripreso a crescere, anche più del resto del Paese, e segnali di ottimismo emergono dal suo tessuto produttivo. La nuova visione delle politiche per il Mezzogiorno è basata su una piena assunzione di responsabilità da parte dello Stato sulla questione meridionale e su un'impostazione pragmatica, imperniata sui fattori di sviluppo, impresa e lavoro. L'approccio innovativo, descritto in dettaglio nel volume, ha prodotto frutti importanti. È dunque necessario mantenere una rotta costante e imprimere una spinta sempre più forte, nella prossima esperienza di governo, per rimuovere definitivamente i fattori di svantaggio e costruire una prospettiva duratura di sviluppo e occupazione produttiva nel Mezzogiorno. Prefazione di Claudio De Vincenti.
Scusate il ritardo. Una proposta per il Mezzogiorno d'Europa
Gianni Pittella, Amedeo Lepore
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: 283
Si può colmare, il "ritardo" del Sud? Si possono concepire i suoi problemi in termini di concreta ricerca delle soluzioni? O si deve pensare al "divario" come a una irremissibile condanna? Dopo decenni di discussioni stanche e ripetitive, declinatesi via via in tono minore, cui ha corrisposto una sostanziale paralisi nella elaborazione di progetti e iniziative, il dibattito sulle condizioni del nostro Mezzogiorno sta assumendo auspicabilmente, in questa fase, caratteri più concreti. Alle storiche contrapposizioni tra meridionalismo classico e neomeridionalismo, o tra intervento "dall'alto" e intervento "dal basso", sembra possibile sostituire una visione di sintesi più operativa. Si tratta di indicare i filoni fondamentali di un disegno di sviluppo che riguardi quelle dotazioni economiche e civili di cui il Sud ha più che mai bisogno. Questo volume è il frutto della collaborazione tra due personalità che hanno condotto esperienze impegnative in campi diversi, ma che si sono ritrovate in una interpretazione innovativa del Mezzogiorno, della sua evoluzione e delle sue prospettive. Prefazione di Matteo Renzi.
La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano
Amedeo Lepore
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 327
La ricerca condotta su documenti originali della Banca Mondiale, messi a disposizione degli studiosi di recente, affronta il tema dell'intervento straordinario in una prospettiva internazionale. Il filo conduttore del lavoro è una visione aggiornata dei problemi del Mezzogiorno e delle soluzioni proposte per la "questione meridionale" negli anni successivi alla ricostruzione postbellica, dando luogo all'unico periodo di convergenza - in tutta la storia unitaria - del Sud con il Nord dell'Italia, durante la golden age. Nella fase iniziale, che apriva le porte al miracolo economico italiano, si verificò una singolare triangolazione di interessi tra il governo italiano, la Banca Mondiale e la Cassa per il Mezzogiorno, costruendo un modello inedito di sviluppo. Il sistema dei prestiti internazionali contribuì a realizzare un circuito virtuoso, con l'industrializzazione del Sud e la modernizzazione produttiva del Paese. Solo quando prevalse una pressione politica impropria, in seguito anche all'avvento delle Regioni, l'azione della Cassa per il Mezzogiorno mutò il suo carattere originario. Il volume contribuisce alla comprensione di questa fase decisiva della storia economica italiana e internazionale, non mancando di fornire elementi di notevole utilità per l'analisi delle vicende attuali del Mezzogiorno e dell'Italia.
Mercato e impresa in Europa. L'azienda Gonzales de la Sierra nel commercio gaditano tra XVIII e XIX secolo
Amedeo Lepore
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2000
pagine: 468
Lo studio di Lepore, basato sulla documentazione privata di un'azienda mercantile spagnola, esamina l'andamento di un nucleo dell'economia gaditana tra Settecento e Ottocento, facendo emergere le connessioni tra una specifica esperienza commerciale e il complesso universo delle imprese, del mercato, dei beni e dei rapporti di scambio, che si erano concentrati in una città singolare come Cadice, crocevia di mondi diversi e punto d'incontro dei traffici coloniali tra l'Europa e l'America.