Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amerigo Cherici

Prima dell'alba

Prima dell'alba

Sandra Del Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 92

"Raccolta poetica che si colloca in prospettiva storica guardando all’essenza ultima delle cose nella drammatica situazione del pianeta, (...) grazie a un’ars poetica dialogica che rivela un profondo desiderio di comunicare, attuato attraverso il ricorso a un codice preciso, fatto di una metrica non tradizionale a ritmo variabile; di immagini insolite che fanno premio su facili concessioni a gusti liricizzanti del tutto assenti; di un linguaggio sintetico e polisemico, capace cioè di condensare molti significati in poco spazio con disposizione piana di frasi e parole. (...) si sta bene con queste poesie, che prima ancora di capirle sanno coinvolgere il lettore attraverso una sonorità dei versi spesso misteriosa, fatta di scarti inattesi". (dalla Prefazione di Amerigo Cherici)
10,00

Il principe Nero, il buon re e le sette nane più tre

Il principe Nero, il buon re e le sette nane più tre

Amerigo Cherici

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 76

Una favola dal chiaro intento metaforico-satirico dell’attualità pandemica e con la struttura di un thriller che vedono all’opera Regola con le sue compagne, le buone nane Pegola, Bricola, Brugola, Giuggiola, Spazzola, Bambola, per sventare le trame del principe nero e delle nane cattive, Gabola, Bubbola e Botola, contro il re Bono, sua figlia Bonita, la popolana Lolita (rispettivamente la vittima designata e la vittima imprevista del maleficio), e in definitiva contro l’intero reame costretto a uno stringente lockdown. Personaggi della satira sono gli esperti del re, Mastro Pesaola e Mastro Bertucco (nomi di calciatori di molti anni fa, che avevano colpito la fantasia dell’A. da bambino). Un fenomeno raro, l’aria addensata, dice Mastro Bertucco, ha interrotto il respiro alle fanciulle, facendole svenire: “ma torneranno ben presto alla vita/ e faranno tutti quanti gioir;/sia pur mantenendo le precauzioni,/ si posson riprendere le relazioni”. Ma Mastro Pesaola si oppone, invita a studi profondi e intanto “in attesa che emerga il rimedio/occorre essere molto prudenti/e uscire solo per necessità”. Alla fine saranno le Nane buone a capire tutto (“I corvi non vivon divisi in centurie:/ come sapevan quant’eran le rose/ per raggrupparsi in modo tanto esatto?”) e a risolvere la situazione, con un sorprendente, esilarante finale. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Innamorati del mondo. Vita nova del terzo millennio

Innamorati del mondo. Vita nova del terzo millennio

Amerigo Cherici

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 148

C'è un argomento più importante dell'amore? L'amore è un sogno, o una realtà indispensabile per noi umani? Aprire questo libro, una raccolta di oltre sessanta poesie che raccontano di un sentiero d'amore  percorso con intensità - espresso nell'inusitata forma di un prosimetro, che richiama fortemente il prosimetro per eccellenza, la "Vita nova" di Dante - ci porta, con versi di straordinaria lirica dolcezza, in luoghi dove certo l'amore si conferma come un sogno, ma un sogno davvero speciale: il primo dei sogni, dunque il primo dei progetti che gli umani cercano di realizzare per affrontare le durezze del vivere. Dalla lettura dei versi risalta l'inevitabilità dell'amore come  tensione che, attraverso le parole e i gesti, permea la vita di tutti i giorni e ha il momento privilegiato quando scocca l'attrazione fra due persone, momento magico in cui si accoppiano anche la speranza di  felicità e  la disponibilità a migliorarsi. Non è un caso che già in una delle prime poesie (qui il pensiero corre subito al Socrate che nel "Simposio" dichiara Eros figlio della penuria) l'autore stesso si definisca "difettoso mortale": richiamando così la naturale imperfezione dell'uomo, quindi di se stesso.
14,00

Udine bellissima. Il centro storico, le piazze, l'arte di costruire la città

Udine bellissima. Il centro storico, le piazze, l'arte di costruire la città

Amerigo Cherici

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 208

Attraverso un viaggio dell'autore nel centro storico alla scoperta delle ragioni della sua riconosciuta e originale bellezza, Udine, dal Medioevo, ci manda a dire che l'arte di costruire la città è un fatto molto serio, come lo era in passato quando, come risulta dagli archivi storici, la bellezza era vista e pretesa con passione dalla collettività non solo come uno strumento di prestigio per il committente ma anche come un servizio alla città e ai suoi cittadini. Nella costruzione della città moderna misurarsi con la grande ricchezza dell'arte urbana ereditata dal passato è dunque un obbligo e un privilegio, per attuare, nella piena consapevolezza del valore identitario di Udine quale città della pace e della cultura rappresentativa del suo territorio, un nuovo modello di sviluppo aperto all'Europa e improntato alla bellezza e alla sostenibilità.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.