Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ana Becciu

Il ponte sognato. Diari. Volume Vol. 1

Il ponte sognato. Diari. Volume Vol. 1

Alejandra Pizarnik

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 432

Nel 1954 Alejandra Pizarnik ha diciotto anni e ancora non sa che diventerà una delle più grandi poetesse argentine. Nei suoi diari annota pensieri, impressioni, dissezioni dei suoi legami affettivi e amorosi, si interroga sull’amicizia, sul desiderio, sulla ricerca contraddittoria di intensità e quiete. Primo dei tre volumi dell'edizione integrale, per la prima volta in italiano, Il ponte sognato è la cronaca lucida di un’interiorità alla costante ricerca di se stessa. Il lettore accompagnerà la giovane Alejandra da Buenos Aires a Parigi, assisterà ai suoi tentativi di scrittura e di autodefinizione, parteciperà alle sue speranze e ai suoi tormenti. Due pensieri ricorrenti si rivolgono a quel romanzo che non scriverà mai e al suicidio, sempre lì per compiersi quando il confronto con se stessa diventa impietoso. Il ponte sognato nasce nella sua piccola stanza, prima di figlia, poi di giovane indipendente a Parigi, mentre cerca un’identità la cui definizione verrà sempre rimandata. Nel segno di questa ricerca si chiude l’ultimo diario, del 1960. Alejandra ha 24 anni e non ha ancora capito chi è: «E ora devo iniziare di nuovo. Come se non fossi ancora nata».
22,00

Poesia completa

Poesia completa

Alejandra Pizarnik

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2018

Alejandra Pizarnik nacque a Buenos Aires nel 1936, in una famiglia di immigrati ebrei di origine russa e slovacca. Nel 1954 si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Buenos Aires ma non terminò i suoi studi. Avida lettrice già in giovanissima età, pubblicò il suo primo libro, intitolato "La terra più estranea", nel 1955. A questo seguirono "L'ultima innocenza", nel 1956, e "Le avventure perdute", nel 1958. Tra il 1960 e il 1964 visse a Parigi, dove collaborò con diverse riviste e quotidiani. A quel periodo risale la sua amicizia con Julio Cortázar, André Pieyre de Mandiargues, Cristina Campo e Octavio Paz, che scrisse il prologo alla sua quarta raccolta di poesie intitolata "Albero di Diana" (1962). Nel 1964 tornò a Buenos Aires e pubblicò le sue opere più conosciute: "I lavori e le notti" (1965), "Estrazione della pietra della follia" (1968) e "L'inferno musicale" (1971). Nel 1954 Pizarnik iniziò a scrivere un diario che l'accompagnò fino agli ultimi giorni della sua vita. Nel 1972, all'età di trentasei anni, morì nella stessa città in cui era nata.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.