Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anastasia di Gerusalemme

Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13

Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13

Anastasia di Gerusalemme, Charlò Camilleri, Natale Fioretto, Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il Signore stava passando. Davanti a lui un vento fortissimo spaccava le montagne e fracassava le rocce, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento venne il terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto venne il fuoco, ma il Signore non era neppure nel fuoco. Dopo il fuoco, Elia udì come un lieve sussurro. Si coprì la faccia col mantello, uscì sull'apertura della grotta e udì una voce che gli diceva: "Che fai qui, Elia?" (1Re 19, 11-13)Una ri-lettura interconfessionale della teofania di Elia sull'Oreb per scandagliare il testo sacro al fine di coglierne gli aspetti più reconditi. Anche a noi, come ad Elia, viene rivolta la domanda: "Che fai qui?" Sul limitare della grotta - luogo simbolico di quella condizione spaziale in cui può avvenire la rinascita - quale sarà la nostra risposta?
10,00

Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace (Ct 8,10). Sguardi femminili sul mondo e sul tempo

Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace (Ct 8,10). Sguardi femminili sul mondo e sul tempo

Anastasia di Gerusalemme, Aurora della Resurrezione, Maria Concetta Bomba

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2011

pagine: 80

Cinque voci femminili si confrontano con alcuni grandi temi, attraverso riflessioni che coinvolgono tanto l'analisi delle Scritture, quanto gli aspetti più quotidiani e intimi dell'esistenza. Cinque donne che hanno diverse esperienze di vita, accomunate da un condiviso desiderio di ricerca spirituale in senso ampio, la cui complessità, in questo volume, si scioglie per parlare direttamente al cuore. Il testo, tredicesimo titolo della collana Pneuma, si arricchisce della prefazione di Adriana Zarri, recentemente scomparsa.
10,00

Grembi che danzano. Lectio divina su figure bibliche femminili

Grembi che danzano. Lectio divina su figure bibliche femminili

Anastasia di Gerusalemme

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 256

Le grandi figure bibliche femminili sono quasi tutte, in un modo o in un altro, legate alla maternità, spesso anche difficile e sospirata; il loro grembo si fa simbolo di nascite e rinascite che riguardano tutti noi. Queste lectio sono strutturate come un luogo aperto, per entrare e uscire, sotto lo sguardo del Dio della vita. Nella sua Parola, Dio stesso offre a noi un grembo, per rinascere dall'alto, attraverso l'ascolto obbediente, dall'acqua e dallo Spirito (Gv 3,5.7).
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.