Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anastazja Buttitta

Il panorama di Costantinopoli di Niccolò Guidalotto. Parole e immagini di propaganda delle crociate nell'Italia della prima età moderna

Il panorama di Costantinopoli di Niccolò Guidalotto. Parole e immagini di propaganda delle crociate nell'Italia della prima età moderna

Nirit Ben-Aryeh Debby

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2019

pagine: 127

"Il panorama di Costantinopoli" del frate francescano Niccolò Guidalotto da Mondavio è una testimonianza unica nel suo genere. Si tratta infatti di una mappa molto grande (6,12x2,58 m) che non solo offre un’eccezionale rappresentazione di Costantinopoli, ma getta anche nuova luce sulle complesse relazioni tra la Repubblica veneziana e l’Impero ottomano nel XVII secolo. In questo volume, la professoressa Nirit Ben-Aryeh Debby analizza l’opera e la inserisce nel suo contesto storico, artistico, religioso e politico facendo emergere le contraddizioni della Prima età moderna, divisa tra necessità diplomatiche e confronto ideologico. Il panorama mostra la città di Costantinopoli dal Corno d’Oro a Galata ed è un esempio molto elaborato di propaganda anti-ottomana. Attraverso questo documento e il manoscritto a esso collegato, fra Guidalotto proclama il suo fervente zelo cristiano e inneggia senza mezzi termini alle crociate contro i Turchi.
18,00

Predicatori, artisti e santi nella Toscana del Rinascimento

Predicatori, artisti e santi nella Toscana del Rinascimento

Nirit Ben-Aryeh Debby

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 237

Questa raccolta di saggi mostra la ricchezza di nuove informazioni, che le immagini e i sermoni possono offrire quando si usa un metodo d'approccio interdisciplinare, unendo studi sull'arte e sulla predicazione. I vari saggi analizzano la relazione tra predicazióne e arie, studiando nel dettaglio l'uso delle opere d'arte nella predicazione, il culto dei santi nelle immagini e nei sermoni, e l'importanza dei pulpiti in quanto monumenti architettonici e scene per la predicazione popolare. L'autrice adotta un approccio interdisciplinare al soggetto, unendo la storia dell'arte, l'analisi storica e gli studi sui sermoni, esaminando così la questione della committenza, delle forme, dei riti e il significato spirituale e simbolico della tradizione omiletica e visiva, nella Toscana del tardo medioevo e dell'era moderna.
22,00

Il diritto del bambino al rispetto

Il diritto del bambino al rispetto

Janusz Korczak

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2011

pagine: 66

Korczak e stato uno dei rari adulti che ha saputo comprendere un mondo che appare oggi sempre più misterioso e irraggiungibile, quello dell'infanzia. Korczak permette al lettore di ritrovare il bambino che è stato, e che in parte è rimasto, difende i diritti dell'infanzia, insiste sulla responsabilità di ogni pratica educativa. Scritta nel 1929 questa perorazione non ha perduto nulla della sua forza provocatoria, insieme pedagogica e politica. Prefazione di Grazia Honegger Fresco.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.