Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Apostoli

I segreti degli strumenti musicali

I segreti degli strumenti musicali

Andrea Apostoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Curci

anno edizione: 2017

pagine: 55

Cosa c'è dentro un violino? 1415 i pezzi per costruire un'arpa! 100 kg la spinta delle corde del contrabbasso… Come si suona un fagotto? Chi ha inventato il sassofono? Cavalli e archetti. Cos'hanno a che fare? Vuoi saperne di più? Sfoglia le pagine di questo libro e scoprirai I segreti degli strumenti musicali. Come si costruiscono? Di cosa sono fatti? Chi li ha inventati? E come si suonano? Ascolta le musiche del CD… ti regaleranno grandi emozioni! Età di lettura: da 7 anni.
18,00

L'educazione vocale e strumentale del bambino in età scolare secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon

L'educazione vocale e strumentale del bambino in età scolare secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon

Andrea Apostoli, Riccardo Nardozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Curci

anno edizione: 2017

pagine: 60

La Music Learning Theory (MIT) è una teoria ideata dallo studioso e musicista americano Edwin Elias Gordon (Stamford, 1927 - Mason City, 2015), fondata su oltre 50 anni di ricerche e osservazioni scientifiche. Descrive le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall'età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica sia appresa secondo processi analoghi a quelli del linguaggio. Obiettivo principale della MLT è favorire lo sviluppo dell'attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e, soprattutto, i suoi tempi. I principi di questa teoria sono a fondamento di una didattica che ha portato diverse e sostanziali novità nel campo dell'educazione musicale. Questo libro le illustra in funzione dell'insegnamento vocale e strumentale ai bambini in età scolare (dai 6 anni) nelle scuole primaria, secondaria di primo grado e nei corsi di musica. Vi si affrontano temi teorici e pratici quali: Principi e finalità di una lezione di musica, vocale o strumentale. Come si svolge la lezione. Il ruolo dell'insegnante come "modello musicale". La funzione dell'attività di gruppo. Ascolto, gioco, canto, movimento e respiro. L'improvvisazione come "mezzo" necessario per l'educazione musicale. A che età iniziare a studiare uno strumento musicale e quale scegliere. Per avvicinare genitori, insegnanti ed educatori a una nuova metodologia, efficace e innovativa, dentro e fuori la scuola.
13,90

Ascolta con lui, canta per lui. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino (da 0 a 5 anni) secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon

Ascolta con lui, canta per lui. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino (da 0 a 5 anni) secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon

Andrea Apostoli, Edwin E. Gordon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Curci

anno edizione: 2010

pagine: 54

Il volume è una guida introduttiva alla Music Learning Theory (MLT), rivolta a genitori, educatori e insegnanti che non siano in possesso di specifiche competenze in ambito musicale. In particolare, il volume si propone come guida pratica per lo sviluppo della musicalità del bambino da 0 a 5 anni. Con CD Audio allegato.
16,00

Ma che musica! Brani di classica e jazz da ascoltare e da guardare per bambini da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Volume Vol. 3

Ma che musica! Brani di classica e jazz da ascoltare e da guardare per bambini da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Curci

anno edizione: 2010

pagine: 48

Il terzo volume di "Ma che musica!", il progetto che invita genitori ed educatori a proporre all'ascolto dei bambini da 0 a 6 anni brani del grande repertorio classico e jazz. Età di lettura: da 3 anni.
15,00

Ma che musica! Brani di classica e jazz da ascoltare e da guardare per bambini da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Volume Vol. 1
15,00

Ma che musica! Brani di classica e jazz da ascoltare e da guardare per bambini da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Volume Vol. 2

Ma che musica! Brani di classica e jazz da ascoltare e da guardare per bambini da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Curci

anno edizione: 2008

pagine: 48

Concepito secondo la teoria di Edwin E. Gordon, Ma che musica! Vol. 2 è un libro con CD destinato ai bambini da 0 a 5 anni: perché possano ascoltare i brani del CD Audio, osservare le illustrazioni dedicate a ciascuno di essi, ascoltare i testi letti da un adulto. Le musiche proposte sono state scelte per fornire stimoli musicali di breve durata e di grande varietà stilistica, perciò utili allo sviluppo della musicalità dei più piccoli. Dalle ricerche di Gordon, infatti, sappiamo quanto sia fondamentale ascoltare musica di qualità durante i primi anni di vita, perché consente ai bambini di crearsi quel "vocabolario sonoro" utile, successivamente, per capire e apprezzare la musica e per avvicinarsi al canto e allo studio strumentale.
15,00

Ascolta con lui, canta per lui. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino (da 0 a 5 anni) secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon

Ascolta con lui, canta per lui. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino (da 0 a 5 anni) secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon

Andrea Apostoli, Edwin E. Gordon

Libro

editore: Curci

anno edizione: 2006

pagine: 56

Il volume è una guida introduttiva alla Music Learning Theory (MLT), rivolta a genitori, educatori e insegnanti che non siano in possesso di specifiche competenze in ambito musicale. In particolare, il volume si propone come guida pratica per lo sviluppo della musicalità del bambino da 0 a 5 anni. Con CD Audio allegato.
15,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.