Libri di Andrea Ciaffaroni
Jack Lemmon. L'uomo comune del cinema americano
Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 328
In occasione dal centenario dalla nascita, per la prima volta in Italia viene raccontato il percorso artistico e umano di Jack Lemmon, il geniale interprete che ha raccontato le difficoltà ad affrontare quella tragicommedia che è la nostra vita, attraverso le sue parole e le testimonianze dei grandi del cinema che hanno lavorato con lui, da Billy Wilder a Blake Edwards, Walter Matthau, Neil Simon, e le star di Hollywood che sono state al suo fianco, come Judy Holliday, Rita Hatworth, Sophia Loren. Questa è la vita di un uomo divertente con le fragilità e le insicurezze di qualsiasi essere umano; è stata soprattutto “tempo di magia”.
Babe, la vita di Oliver Hardy in arte Ollio
John McCabe
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2024
pagine: 368
Con questa biografia, John McCabe completò la sua storica trilogia dedicata alla più grande coppia comica del cinema, Stanlio e Ollio. Babe, infatti è l’avvincente viaggio attraverso la vita e la carriera di uno dei comici più amati del cinema, Oliver Hardy. McCabe lo segue fin dai suoi primi passi nel mondo dello spettacolo, raccontando i suoi matrimoni travagliati, le sue cicliche tensioni finanziarie, la sua personalità gentile e le sue fragilità. E ovviamente il suo incontro con Stan Laurel che cambiò tutto. Perfetti complementi sul palco e davanti alla cinepresa, i due uomini erano però molto diversi nella vita privata. Con interessi differenti e personalità opposte, il loro legame rimase a lungo circoscritto all’ambito professionale. Solo nella parte finale delle loro vite, Hardy e Laurel hanno imparato a conoscersi davvero, replicando in vita quell’amicizia incrollabile che avevano sempre messo in scena nei loro indimenticabili film comici. La storia di Babe è la storia di un talentuosissimo e fragile grande uomo e allo stesso tempo un tributo alla potenza dell’amicizia e alla bellezza dell’arte del riso, che ha reso Oliver e Stan immortali.
Leo Gullotta, la serietà del comico
Leo Gullotta, Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2022
pagine: 256
In occasione dei suoi 60 anni di carriera, l’attore Leo Gullotta racconta ad Andrea Ciaffaroni il proprio intenso percorso di vita e professionale, regalandoci la storia di un grande attore e, allo stesso tempo, un pezzo di storia dello spettacolo italiano. La testimonianza di Leo comincia dagli esordi nel teatro al fianco di Turi Ferro, Salvo Randone e Ave Ninchi, per poi spostarsi a Roma, dove debutta nel cabaret e muove i primi passi come doppiatore e nel mondo del cinema. Tanti i nomi che incontra lungo il suo cammino: Nanni Loy, Nino Manfredi, Giuseppe Tornatore, senza dimenticare la felice esperienza del Bagaglino. Quelle che leggerete sono sì pagine che parlano di una vita sul palcoscenico e sullo schermo, grande o piccolo che sia, ma parlano anche dell’uomo dietro l’attore: una persona guidata sempre dalla curiosità, cosa che ha contribuito a fare di Leo Gullotta uno degli ultimi veri attori del nostro mondo dello spettacolo.
Alla ricerca di Nino Manfredi. Una biografia
Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2021
pagine: 448
Nino Manfredi (1921-2004) era uno dei cosiddetti quattro colonnelli della commedia all’italiana, assieme a Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi. In cinquant’anni di carriera – come attore, cantante, regista, autore – ha sempre messo la propria sensibilità e la propria recitazione misurata e piena di sfumature al servizio della gente comune, raccontandone difetti e virtù in film memorabili come Il padre di famiglia, La ballata del boia, Straziami ma di baci saziami, Per grazia ricevuta, Pane e cioccolata, Il giocattolo, Nell’anno del Signore. Questo libro ne racconta il lungo percorso artistico, dall’Accademia d’Arte Drammatica alle prime esperienze teatrali con Orazio Costa ed Eduardo De Filippo, dagli esordi al Varietà, fino alla radio, al cinema e alla TV, senza trascurarne la vita privata. Non a caso la sua storia è raccontata anche attraverso la voce della moglie Erminia, dei colleghi e ricorrendo alle parole della critica dell’epoca. La biografia si avvale di approfondite ricerche nel suo archivio personale, del recupero di soggetti inediti ed è arricchita da fotografie rarissime. Così, tanto pe’ fa’ qualcosa.
Cochi e Renato. La biografia intelligente
Andrea Ciaffaroni, Sandro Paté
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2019
pagine: 364
La vera storia della coppia più folle La vera storia della coppia più folle della comicità italiana dai primi anni di vita, alle prime uscite serali in compagnia di artisti come Piero Manzoni e Lucio Fontana, le canzoni in osteria, l’approdo al cabaret, il debutto in televisione e i film girati insieme. Una pausa di 25 anni. E... Taaac! Un ritorno all’insegna di una comicità che con le galline, dei cani molto magri, il mare a Milano e tante belle gioie non riesce a passare mai di moda.
In arte Peter Sellers
Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2018
pagine: 320
Peter Sellers (1925-1980) è stato tra i più grandi geni della comicità. Iconiche le sue interpretazioni dell'ispettore Clouseau ne "La Pantera Rosa", del goffo Bakshi di "Hollywood Party", dell'ambiguo commediografo Clare Quilty di "Lolita" e, dulcis in fundo, del folle Dottor Stranamore, protagonista dell'omonimo capolavoro di Stanley Kubrikck. Questa biografia racconta la sua intensa carriera, iniziata alla radio e continuata nel cinema, attraverso le parole di amici e colleghi, come Graham Stark, Spike Milligan, Roman Polanski, i Beatles o illustri fan come Michael Palin e John Cleese, membri dei Monty Python ma dichiarati figli del 'Goon Show', il programma radiofonico che fece di Sellers una stella. Ma in queste pagine si racconta anche l'uomo Sellers, con la sua psiche tortuosa, condizionato da un rapporto complesso con le donne, prima fra tutte la madre, e da un ego smisurato. Una star imprevedibile, che rendeva la sua presenza sul set sempre una pericolosa incognita. Una vita fatta di pagine divertenti, folli, drammatiche e, soprattutto, sconcertanti, che il pubblico ha finito forse per conoscere erroneamente più del suo talento. Con questo libro, si prova a fare ammenda.