Libri di Andrea Clarici
La fonte nascosta. Un viaggio alle origini della coscienza
Mark Solms
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2023
pagine: 504
Come può l’attività del cervello dar luogo alla coscienza? Il filosofo della mente David Chalmers lo ha definito il «problema difficile» delle neuroscienze contemporanee, e molti lo ritengono il più grande enigma di tutte le scienze. Si tratta di comprendere non solo quali processi cerebrali siano correlati alla coscienza, ma anche in che modo la generano. Un problema che in questo libro Mark Solms, neuroscienziato e psicoanalista, affronta con un approccio risolutamente anticonvenzionale, in cui confluiscono le sue ricerche sui sogni e le conversazioni con numerosi pazienti cerebrolesi. In passato si pensava che la corteccia cerebrale, in quanto sede dell’intelligenza, lo fosse anche della coscienza. Secondo Solms, la coscienza ha invece un’origine molto più antica, e nasce in un’area del cervello meno «nobile», il tronco dell’encefalo, che gli esseri umani condividono con tutti gli altri mammiferi e persino con i pesci. Qui risiede la «fonte nascosta» degli affetti. A una coscienza cognitiva, rivolta verso il mondo esterno, si contrappone dunque una coscienza emotiva, un sentire primitivo, viscerale, che ha una funzione adattativa, giacché le sensazioni di piacere e dispiacere sono la bussola che ci consente di navigare nel mare dell’incertezza e di mantenere l’equilibrio omeostatico indispensabile per rimanere in vita. Solms ci invita così a intraprendere un viaggio avventuroso alle origini della coscienza e, a partire dagli albori della neurologia e della psicoanalisi, ci guida sino alle frontiere delle moderne neuroscienze. E la conclusione non mancherà di far discutere: «finché non riusciremo a costruire una macchina cosciente, non potremo affermare di avere risolto il problema difficile».
La coscienza dell'Es. Psicoanalisi e neuroscienze
Mark Solms
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 323
Alla base delle riflessioni di Mark Solms è la necessità di guardare al mondo nella duplice prospettiva della psicoanalisi e delle neuroscienze, allo scopo di superare il divario percettivo fra mente e cervello e generare nuove ipotesi scientifiche sulla linea di confine tra le due discipline. La ricerca di Solms non è solo teorica: fondamentale è il suo impegno per il pieno riconoscimento della neuropsicoanalisi come spazio clinico, teso sia ad aprire nuovi campi di trattamento psicoanalitico, quale la psicoterapia psicoanalitica di pazienti con lesioni cerebrali, sia ad approfondire i complessi rapporti insiti nei trattamenti psicoterapeutico e psicofarmacologico. "La coscienza dell'Es" presenta gli sforzi compiuti da Solms in questa direzione, culminati con la definizione del modello neuropsicoanalitico della mente, attualmente il più solido e il più articolato nel panorama della letteratura scientifica sulle possibili aree di convergenza tra teoria psicoanalitica e neuroscienze cognitive.
Teoria e ricerca in psicoanalisi. Commento di psicoanalisi contemporanea per lo studente di psicologia e di medicina
Andrea Clarici
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2011
pagine: 346
Il volume è inteso prevalentemente per lo studente universitario che voglia conoscere gli sviluppi della psicoanalisi contemporanea. L'autore si attiene principalmente al pensiero neofreudiano, rifacendosi in particolare al lavoro clinico e teorico di Joseph Sandler, uno psicoanalista allievo di Anna Freud, che ha grandemente contribuito ad avvicinare il modello psicoanalitico strutturale con la teoria delle relazioni oggettuali. Joseph Sandler (insieme alla moglie Anne-Marie) è stato uno dei principali artefici della cosiddetta "quiet revolution", che (senza il "narcisismo delle piccole differenze", e senza l'enfasi magniloquente così diffusa tra gli autori psicoanalitici), ha portato la psicoanalisi verso una psicologica clinica dei sentimenti e dell'adattamento intrapsichico. Il progetto di questo "commentario" è di fornire un quadro descrittivo, sulla base di questo modello psicoanalitico, dei principali funzionamenti della mente e di come questi processi si intreccino per strutturare l'identità personale.