Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Faini

In viaggio con Giancarlo. Pensieri, ricordi e testimonianze in memoria del Maestro Facchinetti

In viaggio con Giancarlo. Pensieri, ricordi e testimonianze in memoria del Maestro Facchinetti

Andrea Faini

Libro: Libro in brossura

editore: Sonitus

anno edizione: 2022

pagine: 120

Compositore, direttore d’orchestra, eccezionale didatta, Giancarlo Facchinetti ha lasciato tracce indelebili nella cultura musicale del Novecento. A Brescia, la sua città, è stato instancabile animatore di progetti e iniziative artistiche, rivestendo ruoli di primo piano nelle principali istituzioni culturali. Questo libro, però, non parla, se non indirettamente, del Facchinetti pubblico, ma di quello privato, intimo. Oltre quaranta ricordi, testimonianze, contributi a firma di personalità di spicco della cultura e delle istituzioni, ma anche di amici, allievi, parenti disegnano il profilo di una personalità straordinaria, generosa, sospesa tra sorriso e malinconia, svelando dietro il musicista l’insospettabile cuoco e il disegnatore, l’appassionato di politica e di teologia, l’amico fedele e l’implacabile burlone. Un ritratto a molte mani che spiega l’affetto nei suoi confronti, prima ancora che l’ammirazione, della comunità bresciana e un invito a scoprire la sua vita e la sua musica da prospettive inedite. Per raccontare l’uomo, oltre il Maestro.
12,00

Il provocatore gentile. Vita e musica di Giancarlo Facchinetti

Il provocatore gentile. Vita e musica di Giancarlo Facchinetti

Andrea Faini

Libro: Libro rilegato

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 326

Se esiste un uomo che riassuma, nella sua vicenda biografica e artistica, la parabola frammentata e contraddittoria del Novecento musicale, questi è certamente Giancarlo Facchinetti. Nato a Brescia nel 1936, formatosi tra i Conservatori di Parma e Milano con alcuni dei migliori maestri dell'epoca, stimato insegnante e direttore d'orchestra, nella sua ancora oggi vivacissima carriera di compositore ha saputo armonizzare almeno tre atteggiamenti dissonanti: la convinta adesione alla dodecafonia, la passione per il teatro e le musiche di scena e il gusto per la provocazione e l'umorismo straniante. Questo libro è la storia di un artista che rifugge le classificazioni e che ha speso il proprio talento per trovare un forse impossibile equilibrio tra ordine razionale e libertà, tra complessità di linguaggio ed esigenza di comunicare, attraversando le ferite del ventesimo secolo per immaginare una musica finalmente affrancata dai fantasmi del passato e capace di essere ancora una forza viva e vitale. Se non come testimone di verità, almeno come struggente consolazione.
20,00

V e W. Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner

V e W. Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner

Fabio Larovere, Andrea Faini

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2021

pagine: 176

Nati lo stesso anno, prediletti dalla stessa Musa, uniti da un comune destino di grandezza, eppure lontani, diversi, rivali. Verdi e Wagner sono le due facce complementari del teatro musicale del diciannovesimo secolo, protagonisti di una sfida infinita: belcanto mediterraneo contro dense armonie nordiche, drammi borghesi contro miti tragici, semplicità contro complessità. Questo libro, scritto a quattro mani da un verdiano di ferro e un wagneriano osservante, prosegue il duello moltiplicando i terreni di scontro, tra alfabeti musicali, processi e interviste impossibili, offrendo tuttavia agli appassionati (ma anche ai non addetti ai lavori) l'occasione di conoscere i due giganti dell'opera lirica con saggi, approfondimenti, consigli di lettura. Un compendio agile e divulgativo, da leggere e consultare, per chi parteggia per Verdi o Wagner. Ma anche per tutti coloro che amano la grande musica. Prefazione di Alberto Mattioli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.