Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Giansanti

Sviluppo locale, Europa, nazionalismi. Territorio e globalizzazione in una prospettiva critica

Sviluppo locale, Europa, nazionalismi. Territorio e globalizzazione in una prospettiva critica

Andrea Giansanti

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 246

Il concetto di sviluppo territoriale si è evoluto in maniera profonda. Non è più misurato unicamente sulla sua dimensione economica, ma anche su quella politica e sociale. L’attuale visione dello sviluppo ha superato la mera crescita per estendersi all’ambiente, all’innovazione, al capitale sociale e relazionale. Il territorio costituisce la cartina tornasole dello sviluppo. Il territorio è, infatti, il raccordo dell’iniziativa dei vari attori che implementano le strategie di sviluppo e delle interazioni alle – e tra le – diverse scale. La crescita di importanza delle città assume quindi un valore strategico. L’emergere di spinte nazionaliste e sovraniste impone la rilettura delle politiche pubbliche in ambito europeo e delle narrazioni che ripropongono la centralità degli Stati nei confronti della crescente agibilità concessa dall’Unione europea alle regioni. Uno scenario che, in sintonia con il controverso fenomeno della globalizzazione e con la rilevanza acquisita dalle città, offre spazi di manovra alle forze che sostengono il ritorno al primato della sovranità nazionale.
19,99

Settant'anni senza lavoro

Settant'anni senza lavoro

Andrea Giansanti

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 168

Negli ultimi tempi la questione occupazionale è diventata un'emergenza ancor prima che una priorità. Le dinamiche del lavoro in Italia hanno costituito motivo di attenzione e di preoccupazione sin dal secondo dopoguerra, quando il Paese, in ginocchio a causa degli eventi bellici, dovette affrontare la ricostruzione, che passava attraverso la garanzia della casa e di un impiego. L'analisi dell'andamento dei flussi occupazionali dal 1945 ad oggi, valutando in particolare le conseguenze dei fatti economici e l'efficacia degli interventi normativi nelle modificazioni dei tassi di occupazione e disoccupazione, oltreché nelle dimensioni della forza lavoro, consente di focalizzare le tipicità della mancanza di lavoro in Italia, e offre indicazioni su come affrontare il problema. Riproduzione a richiesta.
11,00

Turismo, ambiente e territorio

Turismo, ambiente e territorio

Andrea Giansanti

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 154

Il concetto di sviluppo sostenibile rappresenta la base per la progettazione e la gestione del presente e del futuro. Abbraccia preoccupazioni per la protezione ambientale, l'eguaglianza sociale e la qualità della vita, la diversità culturale e un'economia dinamica e vitale, che offra a tutti lavoro e prosperità: in questo senso, il turismo è un'attività che ha un impatto considerevole sullo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile del turismo, e attraverso il turismo, è infatti una delle sfide lanciate dall'Europa, principale meta di viaggi nel mondo: sfida che l'Italia può raccogliere grazie alla fortunata combinazione tra le risorse artistiche, culturali e ambientali, e un territorio ricco di connotazioni naturalistiche che offrono un'ampia varietà di tipologie di destinazioni. Riproduzione a richiesta.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.