Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Nocera

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

Paolo Di Geronimo, Luigi Giordano, Andrea Nocera

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 144

Con il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, adottato in attuazione della legge n. 103 del 2017, è stata riformata la disciplina delle intercettazioni. Per comprendere come sia stato possibile giungere alla nuova regolamentazione del mezzo di ricerca della prova e per coglierne i tratti salienti, va considerato che da anni, nel nostro Paese, si è sviluppato un acceso dibattito socio-politico sulle intercettazioni. Questo istituto processuale si è trovato al centro di un serrato dibattito tra opposte fazioni: da una parte sono stati lamentati abusi nell'impiego dello strumento ed è stata sollecitata una riforma delle regole per scongiurare l'eccessiva lesione della riservatezza dei cittadini; dall'altra, i tentativi di porre in essere una azione riformatrice sono sempre naufragati, perché ritenuti idonei a favorire lo sviluppo della criminalità, limitando le armi a disposizione degli inquirenti e, soprattutto, perché considerati come un tentativo di porre un bavaglio alla libera stampa. Dal punto di vista strettamente tecnico-giuridico, invece, il confronto riguardava due opposte prospettive, le quali, peraltro, partivano dal comune rilievo dell'eccessivo impiego delle intercettazioni nel processo penale. Secondo un orientamento, infatti, le norme che disciplinavano lo strumento investigativo necessitavano di una rivisitazione, non essendo in grado di garantire l'equo bilanciamento dei valori costituzionali in conflitto. Una diversa opinione, pur ravvisando l'eccessivo ricorso alle intercettazioni, sosteneva invece che gli abusi denunciati nell'impiego del mezzo di ricerca della prova non derivassero da specifici limiti dell'impianto normativo vigente, ma da prassi applicative scorrette. La legge delega n. 103 del 2017, in un certo qual modo, ha fatto tesoro dei tentativi riformatori del passato. Essa, infatti, non tocca i presupposti di ammissibilità delle intercettazioni nelle indagini se non nella parte relativa alla semplificazione delle intercettazioni per i più gravi reati contro la pubblica amministrazione e in quella che riguarda la disciplina del cd. captatore informatico. Piuttosto, essa è protesa a realizzare le condizioni normative per un migliore bilanciamento delle prerogative individuali rispetto alle esigenze investigative.
23,00

Codice penale illustrato

Codice penale illustrato

Raffaele Greco, Andrea Nocera, Sergio Zeuli

Libro: Copertina morbida

editore: La Tribuna

anno edizione: 2014

pagine: 1088

31,00

Codice penale illustrato

Codice penale illustrato

Raffaele Greco, Andrea Nocera, Sergio Zeuli

Libro: Copertina morbida

editore: La Tribuna

anno edizione: 2013

pagine: 1051

I Codici Illustrati rappresentano innovativi strumenti di analisi e di lavoro per chi studia e opera nel mondo del diritto: il testo delle norme è esplicato con un commento sintetico finalizzato a chiarire i criteri di interpretazione di dottrina e giurisprudenza; la suddivisione in paragrafi e l'uso di neretti e di corsivi consente di creare veri e propri percorsi di lettura guidati, mentre i frequenti esempi rendono più semplice e applicativa l'interpretazione della norma; al commento fanno seguito i materiali (stralci di sentenze, mappe concettuali, modelli di atti età), apparati utili per chiarire ulteriormente il senso della legge o mostrare la sua applicazione pratica. L'utente ha così integrato nel corpo del codice tutto quanto serve per meglio comprendere e applicare le norme, senza dover consultare scomode appendici finali o ricorrere ad altri testi di riferimento. Questo Codice penale è aggiornato con le più recenti novità normative, fra le quali segnaliamo la L. 6 novembre 2012, n. 190 (legge "anticorruzione") e la L. 1 ottobre 2012, n. 172, recante le nuove norme contro i reati sessuali a danno di minori.
31,00

Codice penale illustrato

Codice penale illustrato

Raffaele Greco, Andrea Nocera, Sergio Zeuli

Libro: Copertina morbida

editore: La Tribuna

anno edizione: 2007

pagine: 1279

I Codici Illustrati rappresentano innovativi strumenti di analisi e di lavoro per chi studia e opera nel mondo del diritto: il testo delle norme è esplicato con un commento sintetico finalizzato a chiarire i criteri di interpretazione di dottrina e giurisprudenza; la suddivisione in paragrafi e l'uso di neretti e di corsivi consente di creare veri e propri percorsi di lettura guidati, mentre i frequenti esempi rendono più semplice e applicativa l'interpretazione della norma; al commento fanno seguito i materiali (stralci di sentenze, mappe concettuali, modelli di atti etc.), apparati utili per chiarire ulteriormente il senso della legge o mostrare la sua applicazione pratica. L'utente ha così integrato nel corpo del codice tutto quanto serve per meglio comprendere e applicare le norme, senza dover consultare scomode appendici finali o ricorrere ad altri testi di riferimento. Questo Codice penale è aggiornato alle più recenti modifiche normative, tra le quali si ricordano: il D.L. 8 febbraio 2007, n. 8, convertito, con modificazioni, nella L. 4 aprile 2007, n. 41, in materia di prevenzione e repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.